Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Se non chiedo troppo quando lo aggiungerai ci faresti sapere con che accortezze lo aggiungi e se il suono del 2.2 cambia tra prima e dopo?
Si certo, non penso cambi il suono, sicuramente con un olio più viscoso si, ma questo è 125 ml e presumibilmente la base sintetica sarà di bassa viscosità.
 
Aggiungo che sono scettici nei confronti degli additivi ceramici, non mi piace L idea che particelle di ossido durissimo si aggirino nel motore ad alta temperatura, ma il fullerene è simile alla grafite, penso che tutti sappiano dell’estrmo potere lubrificante della stessa
 
E preciso che se non avessimo i problemi di depositi sulla benedetta valvola e passaggi della pompa utilizzerei tranquillamente uno 0w30 come si fa su tutti i motori commerciali
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Cmq, se vi può consolare mio cognato su bmw x2 del 2019 ha riportato proprio la rottura della pompa dell'olio con perdita di materiale ferroso.
Vero? Ma che tu sappia è un problema ricorrente per quei motori? O è stato un caso sporadico?
 
Continuando ad approfondire un po’ il discorso viscosità e proprietà tribologiche, pare che L olio 0w20 che dovrebbe essere 100% sintetico sia più stabile e che non risenta di variazioni di temperatura esterna come invece lo 0w30, peggio ancora il 5w30 che in molti casi non è completamente sintetico e che con quel tipo di base non si possa scendere sotto il 5w.
Virtualmente bisognerebbe stare attenti quando si acquista un olio completamente sintetico a verificare se la base utilizzata appartiene al gruppo III (olii derivati per hidrocraking da olii minerali tramite un processo catalitico che rimuove le impurita) oppure al gruppo IV o al gruppo V (esteri), gli ultimi due gruppi sono quelli 100 sintetici puri.
Infatti c’è una distinzione tra “FULL SYNTETIC” e “100% synthetic” questi ultimi appartenenti sicuramente agli ultimi due gruppi.
Praticamente è quasi impossibile perché per esempio il Selenia Forward 0w20 riporta nella scheda tecnica solo “completamente sintetico” non riporta inoltre se rispetta le specifiche ILSAC GF6a.
Continuo ad Approfondire…
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Cris1 e Rosso_Alfa
Non conoscevo i prodotti sintoflon, contiene PTFE un polimero dell'etilene, in teoria tutte queste molecole agiscono da cuscinetto, per capire quale agisca meglio occorre fare dei test di usura non so se ne hanno fatti su questo prodotto.
Fino ad ora avendo visto dei test di usura del Ceratec e del MOS2 della Liqui Moly, avevo utilizzato quelli, ma ho visto altri test con il Turbo e leggendo delle carateristiche chimico-fisiche mi sono convinto a passare a quest'ultimo: in sostanza (e i test lo confermano) riduce l'usura perche riduce l'attrito tra le parti metalliche grazie al fatto che contiene Fullerene, il Fullerene è una molecola a forma di sfera cava a 60 atomi di carbonio, che agisce da cuscinetto e abbassa il coefficiente di attrito di innumerevoli volte. Perciò per me è obbligatorio utilizzarlo.
Ti posso dire, anche se è solo un'impressione e come tale va presa, che il Fullerene contenuto nel Bardahl che uso tende a ridurre la temperatura dell'olio.
Col Bardahl, nei mesi invernali, la Giulia segnava una tacca in meno appena diminuiva il carico del motore (idle fino a 80 Km/h) e lo fa anche adesso a basso regime e in soupllesse.
Mai successo prima che usassi il Bardahl.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Ti posso dire, anche se è solo un'impressione e come tale va presa, che il Fullerene contenuto nel Bardahl che uso tende a ridurre la temperatura dell'olio.
Col Bardahl, nei mesi invernali, la Giulia segnava una tacca in meno appena diminuiva il carico del motore (idle fino a 80 Km/h) e lo fa anche adesso a basso regime e in soupllesse.
Mai successo prima che usassi il Bardahl.
si non faccio fatica a crederlo: ripeto è molto simile alal grafite, che viene utilizzata come lubrificante dall'elevato potere
 
🤔
Non era migliore lo 0w20 C5??
si ma piu costoso e appunto un po piu rumoroso, se il nostro motore non fosse cosi "delicato" 0W30 un olio comunissimo, senza nemmeno stare a fare tante analisi, come sulla gla di mia moglie (altro motore problematico il 2.2 mercedes ma sotto altri punti di vista) prima con tutte le vetture che ho avuto, non stavo a guardare altro che la gradazione 0W30 e cambi ogni 10.000 km al massimo, a pensarci bene l'ho usato su tutte (audi A6 3.0 TFSI, Q5, X6, Touareg 3.0 TDI, RR SPORT 3.0 V6, BMW 530 D M57 ed N57, Mercedes Classe E e classe C 2.2 CDI, SSANGYONG, 500 L 1.6 mjet, Grande punto 1.3 mjet e altre) tutte euro 5 ovviamente tranne la Q5 euro 6 con Adblue.
E si continuado ad approfondire, come ho scritto prima lo 0W20 è di base 100% sintetica, è un olio piu pregiato, deriva da olio base del Gruppo IV e V percio piu stabile, meno sensibile alle variazioni di temperatura esterna percio sono convinto che sia migliore anche in assoluto oltre che solo per il nostro motore. E comnque il fatto che Alfa Romeo abbia switchato allo 0W20 su tutte la dice lunga
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Cris1 e Rosso_Alfa
X