Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ho capito ma mica si può scrivere “per risolvere il problema della pressione olio è consigliabile [vedi discussione sul cambio olio e trova il post giusto, buona fortuna], il ché vuol dire una spesa di circa [vedi discussione sui tagliandi e trova il post dove si parla di cambio olio+filtroolio, buona fortuna] all’anno”.
Diventa complicato parlare. Non è wikipedia dove c’è una soluzione per ogni argomento, qui si discute, ci si confronta su vari argomenti che interagiscono con il tema, e si tende a cercare una risposta.
 
  • Like
Reactions: James115
scusate, leggendo tutte le pagine ricordo che qualcuno ha montato un manometro per la pressione, le Versioni dalla my 2020 pare che abbiano la possibilità di visualizzare la pressione sul display centrale, ho prvato a leggere il dato con car scanner ma non lo legge, percio stavo pensando di acquistare un manometro e collegarmi sull'ingresso della turbina. Che voi sappiate c'è modo di leggere il dato via ODB?
 
Ho capito ma mica si può scrivere “per risolvere il problema della pressione olio è consigliabile [vedi discussione sul cambio olio e trova il post giusto, buona fortuna], il ché vuol dire una spesa di circa [vedi discussione sui tagliandi e trova il post dove si parla di cambio olio+filtroolio, buona fortuna] all’anno”.
Diventa complicato parlare. Non è wikipedia dove c’è una soluzione per ogni argomento, qui si discute, ci si confronta su vari argomenti che interagiscono con il tema, e si tende a cercare una risposta.
Concordo... A oggi la miglior risposta - soluzione per "non" avere problemi molto probabilmente è fare cambi olio massimo a 10 mila km se trovate chi ve li fa con certezza e non solo su carta - fattura...
Le auto sono vostre se non a noleggio - leasing... Quindi a voi la scelta, se per voi vale la pena rischiare... Fate cambi olio come prescritto dalla casa... Io non rischierei..
 
State attenti che nelle officine ufficiali vi venga fatto il tagliando, non solo su carta - fattura....
Da lì poi come già detto più volte, poi lamentiamo di motori che spaccano etc. etc.
Sia chiaro, stessa cosa vale per tutti marchi..

scusate, leggendo tutte le pagine ricordo che qualcuno ha montato un manometro per la pressione, le Versioni dalla my 2020 pare che abbiano la possibilità di visualizzare la pressione sul display centrale, ho prvato a leggere il dato con car scanner ma non lo legge, percio stavo pensando di acquistare un manometro e collegarmi sull'ingresso della turbina. Che voi sappiate c'è modo di leggere il dato via ODB?
Se la tua non e' una my 20 o superiore devi montare un sensore pressione olio , perche' da diagnosi non si legge. Si legge se la pressione c'e' o non c'e'.
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
è un concorrente di Bardahl Anti-Wear Treatment (Polar Plus | Fullerene) ??
 
il tagliandissimo lo lo faccio una volta l'anno, e sembra che chi lo esegue il cambio olio lo faccia veramente.
Quando faccio più di 12000 km anno inserisco un cambio olio intermedio.
Fai pochi km L’anno con la Stelvio, ne ho fatti 10.000 da febbraio
 
Non entro nel merito della congruità o meno del prezzo del tagliando, però ha ragione James115, quando dice che la valutazione va fatta su 286. L'IVA per l'officina è solo una partita di giro, infatti nel bilancio fra i ricavi viene registrato 286. Ovviamente il guadagno va valutato togliendo tutti i costi, diretti e indiretti, al netto di IVA
A quel punto il costo dei ricambi lo consideri al netto dell'IVA


il ricarico sui ricambi va incluso nel margine operativo lordo
 
Cavolo, ho fatto un sondaggio tra quelli che hanno le macchine a noleggio a lungo termine il service è impostato a 30.000 Km su Seat ATECA, Su Mercedes glb a 25000. Assurdo poi si spaccano le macchine
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
X