Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

ricordiamo il precursore Busso 2.0 V6 Turbo Alfa Romeo (in lega di alluminio), miglior Engine in the world nella sua categoria epoca 1991
 
Ora si può dire ciò che si vuole ma Alfa Romeo ha dimostrato che i telai li sa fare meglio di tutti gli altri, non facciamo paragoni con Volvo, Toyota, Land Rover, Nissan, perché quelli fanno pena con i telai. I telai li sa fare Audi (ma ora devono alleggerirlo) BMW: la piattaforma CLAR è un capolavoro, la Porsche su 911 e boxter, e Alfa Romeo, tutti gli altri….
Vogliamo parlare di sei cilindri? Il BMW S58 un capolavoro, il V6 alfa altrettanto anzi meglio, ah il VW V6 ottimo motore, poi ? Datemi il nome di un sei cilindri biturbo della concorrenza al pari livello
Parlando di diesel 6 cilindri, TOP è il sei in linea m57 nelle sue varie declinazioni !
La Fiat ha inventa il commonrail che usano praticamente tt i costruttori solo quello basterebbe ma poi c’è tt il resto dai motori tspark al multiair ecc.. come motori noi italiani non siamo secondi a nessuno!!
La prima auto common rail UniJet è stata la 156 1.9jtd 8 valvole nel '97.. Si abbiamo inventato il common rail e poi ceduto alla bosch ! Ma questo è tipico di noi italiani...
 
Ultima modifica:
ricordiamo il precursore Busso 2.0 V6 Turbo Alfa Romeo (in lega di alluminio), miglior Engine in the world nella sua categoria epoca 1991
A me v6 busso + turbo è sempre piaciuto come suono e prestazioni, erogazione !
L'avessero fatto anche turbo il v6 3000... Lasciandolo anche in versione aspirata ovviamente !
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: James115
E hai fatto benissimo! Vedi le auto si comprano in base alle necessità e disponibilità, quando non potevo permettermi la 75 (che mi piaceva tanto) giravo con la Uno Diesel … sono invecchiato lo stesso!
Detto ciò la 156 l’ho provata una sola volta (dovevo sostituire la 155)… è stata una delusione a livello motore (jts) e dinamico… quindi non l’ho presa.
Prima della Giulia avevo la 159, un camion trasformato in un Alfa, veloce e precisa … se non usciva la Giulia forse l’avrei ancora … ma aveva grossi problemi con l’egr… altro che le frottole sulla Giulia.. però una gran Alfa che mi ha fatto divertire tanto.
Su Sv lascia perdere… meglio andare ad Arma, ottima officina che lavora veramente bene
Una cosa è certa i jtdm erano dei veri muli ! La 156 jtdM 2.4 quella che avevo provato da nuova... Ha raggiunto 600 mila km con motore, turbina, pompa iniezione e iniettori tutto originale ! Portata in demolizione durante il covid, ancora marciante ma con svariati problemi generali soprattutto elettrici...
E aggiungo, guidata da 2/3 persone diverse , quindi stili di guida diversi, usata senza troppi riguardi... Cambi olio sempre sui 20 mila km....
Ma come abbiamo detto più volte, fino a euro 3 erano dei muli e se tenuti con riguardo e con cambi olio max a 10 mila km... "Immortali" !
 
Ultima modifica:
Parlando di diesel 6 cilindri, TOP è il sei in linea m57 nelle sue varie declinazioni !

La prima auto common rail UniJet è stata la 156 1.9jtd 8 valvole nel '97.. Si abbiamo inventato il common rail e poi ceduto alla bosch ! Ma questo è tipico di noi italiani...
145/146 jtd
 
Ma quanto ti è venuto a costare il lavoro tra motore e manodopera? cosa hai cambiato il monoblocco tenendo la tua turbina e tutti gli accessori del tuo vecchio?
io ho preso un motore completo, non ho recuperato nulla del vecchio... diciamo che un lavoro del genere costa sopra i 10.000.
 
io ho preso un motore completo, non ho recuperato nulla del vecchio... diciamo che un lavoro del genere costa sopra i 10.000.
E hai fatto bene, anzi benissimo ! Avrei fatto la stessa cosa pure io ! Inutile fare le cose a metà... etc.
Se uno non avesse potuto, per come la penso io mi liberavo della macchina... ;)
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Non c’entra assolutamente nulla, mica parliamo di un aumento di temperatura di decine di gradi. Pulire l aspirazione con un prodotto nel gasolio e’ impossibile!!! E poi in che contesto hai notato l’ aumento di temperatura perché se era aumentata la temperatura esterna o il tipo di utilizzo e’ normale. La rottura a fatica può essere influenzata dalla temperatura ma per migliaia di cicli non per un pieno di gasolio. Perché li parliamo di un cedimento strutturale dell acciaio dovuto a difetti di colata che a fatica causa rottura.
sarà anche impossibile, quindi ti spiego cosa è avvenuto e cosi mi dai una indicazione precisa.
A circa 160.000 km mi si accende la spia avaria motore, faccia la diagnosi e il problema è il debimetro, quindi sostituisco lo stesso... faccio circa 1.000 km e di nuovo spia accesa, di nuovo il debimetro (che è nuovo) e quindi approfondisco un pò e si va di sensore map... sostituisco anche quello, particolarmente imbrattato, altri 500 km e di nuovo spia accesa... a quel punto chiaccherata con officina e mi precisano che è l'aspirazione sporca, che bisogna smontare il tutto e pulirla o sostituirla (e fino qui tutto ok) ma il rovescio della medaglia è che bisogna fare anche la cinghia di distribuzione (regolarmente fatta a 100.000 km) e potrebbe anche andare bene se non fosse che mi dicono che questi motori, come tutti i diesel, hanno questo problema di imbrattamento e questo mi fa un pò inc.... in quanto se lo si sa tanto che si fa la cinghia ( a 100.000) si deve fare un lavoro completo e non rischiare di rifarlo poco dopo... quindi nel mentre che mi facevo passare l'inc... capito da un ricambista il quale mi consiglia un prodotto. lo metto e stop spia accesa, faccio gli ulteriori 40.000 km senza più nessun problema, l'unica cosa che noto è dopo aver messo il prodotto l'innalzamento della temperatura in autostrada, stesso percorso, stessa velocità stessa temperatura.... dopodichè ai 200.000 faccio nuovamente la cinghia e per sicurezza chiedo che mi diano una pulita al condotto o che lo sostituiscano.... se ne dimenticano e a 205.000 km di nuovo spia accesa, evito di inc.... metto il prodotto e stessa trafila.. sparisce tutto e poi a 217.000 km salta il motore!
Quindi non so se il prodotto è impossibile che pulisca l'aspirazione (secondo il ricambista si) ma quelle che è certo è che il problema si era risolto senza smontare nulla, quindi qualcosa ha fatto... ma il mio dubbio è se questo possa aver inciso e considerato che l'innalzamento della temperatura l'ho riscontrato certo di capire, quindi sono ben felice se mi confermi con assoluta certezza che non può aver provocato danni... non mi interessa avere ragione, mi interessa solo capire per non commettere errori.
 
X