sarà anche impossibile, quindi ti spiego cosa è avvenuto e cosi mi dai una indicazione precisa.
A circa 160.000 km mi si accende la spia avaria motore, faccia la diagnosi e il problema è il debimetro, quindi sostituisco lo stesso... faccio circa 1.000 km e di nuovo spia accesa, di nuovo il debimetro (che è nuovo) e quindi approfondisco un pò e si va di sensore map... sostituisco anche quello, particolarmente imbrattato, altri 500 km e di nuovo spia accesa... a quel punto chiaccherata con officina e mi precisano che è l'aspirazione sporca, che bisogna smontare il tutto e pulirla o sostituirla (e fino qui tutto ok) ma il rovescio della medaglia è che bisogna fare anche la cinghia di distribuzione (regolarmente fatta a 100.000 km) e potrebbe anche andare bene se non fosse che mi dicono che questi motori, come tutti i diesel, hanno questo problema di imbrattamento e questo mi fa un pò inc.... in quanto se lo si sa tanto che si fa la cinghia ( a 100.000) si deve fare un lavoro completo e non rischiare di rifarlo poco dopo... quindi nel mentre che mi facevo passare l'inc... capito da un ricambista il quale mi consiglia un prodotto. lo metto e stop spia accesa, faccio gli ulteriori 40.000 km senza più nessun problema, l'unica cosa che noto è dopo aver messo il prodotto l'innalzamento della temperatura in autostrada, stesso percorso, stessa velocità stessa temperatura.... dopodichè ai 200.000 faccio nuovamente la cinghia e per sicurezza chiedo che mi diano una pulita al condotto o che lo sostituiscano.... se ne dimenticano e a 205.000 km di nuovo spia accesa, evito di inc.... metto il prodotto e stessa trafila.. sparisce tutto e poi a 217.000 km salta il motore!
Quindi non so se il prodotto è impossibile che pulisca l'aspirazione (secondo il ricambista si) ma quelle che è certo è che il problema si era risolto senza smontare nulla, quindi qualcosa ha fatto... ma il mio dubbio è se questo possa aver inciso e considerato che l'innalzamento della temperatura l'ho riscontrato certo di capire, quindi sono ben felice se mi confermi con assoluta certezza che non può aver provocato danni... non mi interessa avere ragione, mi interessa solo capire per non commettere errori.
Ho letto con attenzione, ti dico la mia per quello che ho imparato sulle mie auto a gasolio... Gli additivi NON fanno miracoli, servono al massimo per prevenire ma mai risolvono il problema !
Per pulire un motore, le sue parti, l'unica è smontare per pulire ! L'additivo e l'innalzamento delle temperature no, non credo proprio che siano la causa della rottura... Sono invece sicuro che i vari imbrattamenti / morchie sono dovuti ai cambi olio troppo lunghi rispetto allo stile di guida e tipologia di percorsi...
Adesso che fai cambi anticipati, se massimo 10 mila km e NON oltre... vedrai che quando smonterai per pulire verificare non troverai tutto quello schifo sporco che hai trovato sul tuo ex 2.2...
Solitamente le morchie si alcune auto si formano anche per una guida troppoa tranquilla, spesso sottocoppia, bassi giri ... Ma non è il tuo caso !!
Se vai così.... *
@CONDORALFA75 Senti che suono e che prestazioni !!!!!
*Avrai SEMRPE tutto pulito !!

, Battute a parte, aggiorna quando e se smonterai per verificare sporco e morchie etc.
Altro che quei cessi di auto di oggi... Tutta plastica e elettronica....
E per tutti quelli che se non hanno l'infotainment etc. etc. etc. Anche le nuove Alfa se elaborate vanno come queste 75??!! Inutile l'Alfa come la intendono i veri Alfisti... NON esiste più !!!
Scusate per OT ! Ma io non ho mai fumato niente, mai usato nessuna droga e non bevo alcolici...
Ma sono drogato di 75....

tutto è cominciato con la 2.4td...
