Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Spessimmo su questi motori non direi, i casi che conosco realmente sono ben pochi.
Il mio dubbio è che avevo messo un prodotto nel gasolio per pulire l’aspirazione, il risultato fu positivo ma notai un innalzamento della temperatura, non posso escludere che questo innalzamento abbia rovinato l’olio in coppa e questo possa aver creato un danno che con il passare del tempo ha determinato la rottura.
Su questo tutti propendono che non c’entra nulla … però l’innalzamento della temperatura mi lascia qualche dubbio.
Non c’entra assolutamente nulla, mica parliamo di un aumento di temperatura di decine di gradi. Pulire l aspirazione con un prodotto nel gasolio e’ impossibile!!! E poi in che contesto hai notato l’ aumento di temperatura perché se era aumentata la temperatura esterna o il tipo di utilizzo e’ normale. La rottura a fatica può essere influenzata dalla temperatura ma per migliaia di cicli non per un pieno di gasolio. Perché li parliamo di un cedimento strutturale dell acciaio dovuto a difetti di colata che a fatica causa rottura.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e danardi
Non c’entra assolutamente nulla, mica parliamo di un aumento di temperatura di decine di gradi. Pulire l aspirazione con un prodotto nel gasolio e’ impossibile!!! E poi in che contesto hai notato l’ aumento di temperatura perché se era aumentata la temperatura esterna o il tipo di utilizzo e’ normale. La rottura a fatica può essere influenzata dalla temperatura ma per migliaia di cicli non per un pieno di gasolio. Perché li parliamo di un cedimento strutturale dell acciaio dovuto a difetti di colata che a fatica causa rottura.
Ok, è tutto molto logico.
Ma per capire, se i contralberi non sono nel circuito dell’olio, le perdite d’olio dovute al “salto del tappo” come sono possibili?
Ed i cuscinetti fuori posizione non hanno alcun ruolo nei guasti?
 
No, non ho foto della rottura interna. Questo motore è spettacolare a livello di prestazioni, però richiede una manutenzione attenta se usato per tutto quello che da.
Dopodiché penso che possa essere un Difetto di fusione, cose che capitano.
Ma quanto ti è venuto a costare il lavoro tra motore e manodopera? cosa hai cambiato il monoblocco tenendo la tua turbina e tutti gli accessori del tuo vecchio?
 
Ok, è tutto molto logico.
Ma per capire, se i contralberi non sono nel circuito dell’olio, le perdite d’olio dovute al “salto del tappo” come sono possibili?
Ed i cuscinetti fuori posizione non hanno alcun ruolo nei guasti?
Si assolutamente gli alberi non sono immersi in olio.
Evidentemente quando si crea l'effetto blow by i vapori vengono convogliati attraverso le camicie dei contralberi ed escono fuori dal filtro blow by
per poi essere immessi nel condotto di aspirazione, ho trovato poche immagini del monoblocco, azzarderei da quel poco che sono riuscito a vedere che la parte inferiore delle camicie dei contralberi ha delle aperture o forse è aperta lungo tutta la lunghezza del contralbero e quindi la pressione di blow by sfiata attravero le camicie dei contralberi. Un sistema un po complicato, di solito c'è una valvola pcv al centro del basamento che riporta i vapori nel collettore di aspirazione,
che intendi per cuscinetti fuori posizione? non sono al corrente di questa cosa
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
E hai fatto benissimo! Vedi le auto si comprano in base alle necessità e disponibilità, quando non potevo permettermi la 75 (che mi piaceva tanto) giravo con la Uno Diesel … sono invecchiato lo stesso!
Detto ciò la 156 l’ho provata una sola volta (dovevo sostituire la 155)… è stata una delusione a livello motore (jts) e dinamico… quindi non l’ho presa.
Prima della Giulia avevo la 159, un camion trasformato in un Alfa, veloce e precisa … se non usciva la Giulia forse l’avrei ancora … ma aveva grossi problemi con l’egr… altro che le frottole sulla Giulia.. però una gran Alfa che mi ha fatto divertire tanto.
Su Sv lascia perdere… meglio andare ad Arma, ottima officina che lavora veramente bene
Grazie !
Per il resto la 156 che avevo guidato più volte sulla "nostra" autostrada era sui binari ! Parlo della versione 2.4jtdM da 175cv, che come peso e prestazioni motore si avvicina molto alla Giulia 2.2 180cv..
Per curiosità leggi questa prova, la 156 aveva anch eun peso contebuto cosa che poi hanno peggiorato con la 159 !

La 159 ovunque ho letto le prove su strada , tutti l'hanno giudicata troppo pesante pur avendo ottime prestazioni ! Ci voleva un 6 cilndri a gasolio, come anche per la Giulia... Ma tutto sommato su Giulia va più che bene anche il 4 2.2 che grazie al cambio a 8 rapporti e alle sue indiscusse doti dinamiche è sempre un gran piacere da guidare ! Per i più sportivi che possono permettersela esiste la QV. E forse per questo si sono fermati al 2.2 diesel... Che visto l'andazzo delle emissioni, del costo di progettazione etc. i 3000 a diesel piano piano stanno scomparendo...
 
Ultima modifica:
Sto guardando il basamento, ha una configurazione closed deck con canne in ghisa, meglio di quello c'è solo il plasma spry coating sulle canne ricavate dal blocco dialluminio. Cio vuol dire che il basamento è bello robusto, pessima invece a mio avviso la scelta fatta sul 2.0 a benzina com basamento open- deck, BMW è closed deck con canen riportate, meglio fa mercedes con il nanoslide e closed deck, mentre audi Closed deck ma senza nanoslide penso solo lega al silicio nelel canne, il miglior benzina è il mercedes
Complimenti per la documentazione ! Ovviamente parliamo di motori dei stessi tempi, anni più o meno...
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Ora si può dire ciò che si vuole ma Alfa Romeo ha dimostrato che i telai li sa fare meglio di tutti gli altri, non facciamo paragoni con Volvo, Toyota, Land Rover, Nissan, perché quelli fanno pena con i telai. I telai li sa fare Audi (ma ora devono alleggerirlo) BMW: la piattaforma CLAR è un capolavoro, la Porsche su 911 e boxter, e Alfa Romeo, tutti gli altri….
Vogliamo parlare di sei cilindri? Il BMW S58 un capolavoro, il V6 alfa altrettanto anzi meglio, ah il VW V6 ottimo motore, poi ? Datemi il nome di un sei cilindri biturbo della concorrenza al pari livello
 
Ultima modifica:
X