Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

la 155 era il 2.0 ts pratola serra, mentre la 159 era il 2.0 jtd... pensa che con la 155 appena finito il rodaggio feci lo Scravaion da Bardineto... ti posso assicurare che era tanta roba, certo mancava il piacere della 75 però mi ha divertito.... per assurdo, essendo semplicemente una tempra ricarrozzata, era decisamente meglio delle successive
Ah però lo Scravaion da Bardineto... Bravo ! Divertente e impegnativo...
La 155 2.0 twin spark s, a me piaceva rosso alfa bellissima ! Ovvio non quanto la 75 rosso Alfa !!
Come quella della prova di QR del '95...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Ragazzi @CONDORALFA75 e @James115 , vista la vostra curiosità sullo stato d'uso del vostro motore...
Fossi in voi farei fare delle analisi dell'olio ad chilometraggio massimo sui 8000 mila... Così sa sapere lo stato di salute del vostro motore e del tipo di olio che utilizzate..
Anni fa qualcuno su un forum mi aveva consigliato questi:
Potreste trovare delle sorprese.. Speriamo di no..;)
Si infatti allo scorso cambio olio non ho prelevato il campione ma è quello che farò, grazie per il link
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
Allora escludendo tutto quello che hai elencato, secondo te è un difetto di fabbricazione.... Anche ad un chilometraggio oltre i 200 mila km?
Aggiungerei a questo punto anche lo stile di guida aggressivo, con regimi spesso al limite dei giri..
Come sappiamo tutti un diesel NON ama girare in alto, se vuoi che duri e a lungo non dovresti superare i 3000 giri, al "massimo 3500", anche perchè oltre non serve... Poi se uno è appassionato e pesta giù tutto... Ok ! L'importante è essere consapevoli di cosa può accadere al proprio motore... Più giri alti più usura...
Poi nella relatà da appassionato e chissenefrega dell'usura ! Quando non va più cambio auto o motore ! ;)
Sai quello è semplicemente un albero che gira, e soggetto alle vibrazioni, non è un componente sollecitato come L albero motore o gli assi a camme, non c’è carico radiale. Può essersi bloccato un cuscinetto e si è spaccato per torsione ? C’era un difetto strutturale che con i cicli, Ha causato una cricca che si è propagata ?
Queste possono essere le due cause a mio avviso
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
Che sia capitato a 207mila km (nella sfortuna ci può anche stare) ma, bisogna capire come ci sei arrivato, intendo guida da pilota o guidatore pacato. L'analisi è complessa, che l'additivo possa aver influito nello sciogliere depositi andati in circolo che poi hanno contribuito al danno può essere, ma sarebbe stato meglio aprire il motore e verificare con attenzione l'accaduto.
Cosa che probabilmente ti interessava poco in quel momento, ma l'officina forse lo ha fatto, verificando la possibile riparazione.
diciamo che i 217.000 km li ha fatti in gloria, una volta caldo quel motore ha dato sempre tutto quello che aveva, l'ho trattato (e tratto quello attuale) senza risparmiarlo minimamente.. diciamo che per come lo uso è durato decisamente tanto.
Per quanto riguarda il vecchio motore non interessava minimamente comprendere la rottura, quindi non penso che lo abbiano smontato... il basamento era forato.
 
diciamo che i 217.000 km li ha fatti in gloria, una volta caldo quel motore ha dato sempre tutto quello che aveva, l'ho trattato (e tratto quello attuale) senza risparmiarlo minimamente.. diciamo che per come lo uso è durato decisamente tanto.
Per quanto riguarda il vecchio motore non interessava minimamente comprendere la rottura, quindi non penso che lo abbiano smontato... il basamento era forato.
Quel tipo di rottura non dipende dal fatto che gli hai tirato il collo ne dall’additivo secondo me.
Puoi causare altri danni ma non un contralbero come quello
 
comunque vado off topic, tuto questo parlare di alfa romeo della 155 e del busso mi sta facendo venire voglia di fare dei video sulla storia dell'alfa romeo partendo dalla 155 V6 TI che vinse il DTM nel 93, stessa archietttura del busso ma con testata e basamento cossworth, se soolo avesse avuto trrazione posteriiore !!! sospiro
 
Sai quello è semplicemente un albero che gira, e soggetto alle vibrazioni, non è un componente sollecitato come L albero motore o gli assi a camme, non c’è carico radiale. Può essersi bloccato un cuscinetto e si è spaccato per torsione ? C’era un difetto strutturale che con i cicli, Ha causato una cricca che si è propagata ?
Queste possono essere le due cause a mio avviso
Ok chiaro... Grazie delle info !
Sai NON sono un esperto di meccanica... Ma solo un appassionato sicuramente più informato del classico appassionato medio...;)
 
  • Like
Reactions: James115
Se veramente è così.... C'è da avere "paura" a tirare il collo al 2.2 !
Secondo te che segnali gli avrebbe dato prima di spaccarsi ?
il 2.2 è limitato dai problemi legati al FAP alla EGR e per chi ha anche il benedetto ADBLUE anche da quello. Non penso sia fragile anzi è dotato di sottobasamento, poi pistoni bielle e albero motore standard per le sollecitazioni che sopportano non vedo perché dovrebbero andare in crisi, nella scelta dei componenti in base ai carichi si individuano le sezioni resistenti.
L’ interasse tra i cilindri e’ stato aumentato a 7 mm rispetto a quello in ghisa, le canne sono in ghisa. Strutturalmente il motore non penso sia sottodimensionato rispetto ad altri motori simili.
Perciò non si può parlare di insufficienza strutturale o errori di progettazione.
Anche perché (non ho visto le statistiche) ma non mi sembra che ci siano tanti alberi motore spaccati o canne che hanno ceduto, qui sul forum c’è un caso di canna rotta, ma penso sia isolato.
La lega di alluminio per il basamento è una lega ad alte prestazioni AS7GT, utilizzano la pressofusione a bassa pressione con indurimento superficiale.
In definitiva il motore è potente, elastico ha una coppia notevole e superiore a motori analoghi,
le vibrazioni sono contenutissime. Con una pompa olio decente e magari un pescante solidale alla pompa non penso ci sarebbero problemi a raggiungere kilometraggi elevatissimi.
Non ho letto di consumo d’olio esagerato perciò fasce, valvole, canne sono al top ne di assi a camme che si usurano o sistemi di fasatura che non funzionano, perciò non è un motore che fa schifo tutt’altro. Poi i difetti di colata purtroppo statisticamente sono inevitabili.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
@CONDORALFA75 , tu che cambi olio in garage: hai mai fatto caso se quello che esce ha effettivamente una quantità di gasolio apprezzabile?
Da quello che ho visto nei vari cambi non ho riscontrato presenza di gasolio, peraltro il cambio così ravvicinato fa uscire un olio decisamente più limpido di quando lo cambiavo sulle altre.
Purtroppo ho iniziato a fare il cambio dopo che ho sostituito il motore, quindi cosa uscisse nel vecchi non lo so, dopodiché considera che la mia viaggia sempre dai 2,5/3000 giri per tratti da 150/200 km, quindi ha pochi problemi di rigenerazione.
 
X