Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Hai il link alla discussione dei contralberi
sarà anche impossibile, quindi ti spiego cosa è avvenuto e cosi mi dai una indicazione precisa.
A circa 160.000 km mi si accende la spia avaria motore, faccia la diagnosi e il problema è il debimetro, quindi sostituisco lo stesso... faccio circa 1.000 km e di nuovo spia accesa, di nuovo il debimetro (che è nuovo) e quindi approfondisco un pò e si va di sensore map... sostituisco anche quello, particolarmente imbrattato, altri 500 km e di nuovo spia accesa... a quel punto chiaccherata con officina e mi precisano che è l'aspirazione sporca, che bisogna smontare il tutto e pulirla o sostituirla (e fino qui tutto ok) ma il rovescio della medaglia è che bisogna fare anche la cinghia di distribuzione (regolarmente fatta a 100.000 km) e potrebbe anche andare bene se non fosse che mi dicono che questi motori, come tutti i diesel, hanno questo problema di imbrattamento e questo mi fa un pò inc.... in quanto se lo si sa tanto che si fa la cinghia ( a 100.000) si deve fare un lavoro completo e non rischiare di rifarlo poco dopo... quindi nel mentre che mi facevo passare l'inc... capito da un ricambista il quale mi consiglia un prodotto. lo metto e stop spia accesa, faccio gli ulteriori 40.000 km senza più nessun problema, l'unica cosa che noto è dopo aver messo il prodotto l'innalzamento della temperatura in autostrada, stesso percorso, stessa velocità stessa temperatura.... dopodichè ai 200.000 faccio nuovamente la cinghia e per sicurezza chiedo che mi diano una pulita al condotto o che lo sostituiscano.... se ne dimenticano e a 205.000 km di nuovo spia accesa, evito di inc.... metto il prodotto e stessa trafila.. sparisce tutto e poi a 217.000 km salta il motore!
Quindi non so se il prodotto è impossibile che pulisca l'aspirazione (secondo il ricambista si) ma quelle che è certo è che il problema si era risolto senza smontare nulla, quindi qualcosa ha fatto... ma il mio dubbio è se questo possa aver inciso e considerato che l'innalzamento della temperatura l'ho riscontrato certo di capire, quindi sono ben felice se mi confermi con assoluta certezza che non può aver provocato danni... non mi interessa avere ragione, mi interessa solo capire per non commettere errori.
Era un additivo del Gasolio vero? Che additivo era?
In che concentrazione lo usavi?
Quegli additivi contengono in genere idrocarburi aromatici che hanno la pretesa di pulire iniettori, sistemi di alimentazione cielo del pistone, e chiaramente per la loro composizione agiscono aumentando la temperatura di combustione, ed è questo effetto che pulisce la camera di combustione, associato a detergenti per gli iniettori.
E un po’ come aggiungere benzina al gasolio.
L aumento di temperatura se è elevato può causare danni al motore.
Se hai percorso 40.000 km sempre con additivo e hai usato una elevata concentrazione allora avresti potuto creare problemi al motore.
Se lo hai fatto sporadicamente ma a dosi elevate si sarebbero potuti staccare i depositi carboniosi anziché sciogliersi allora avresti potuto causare danni ai sigilli delle valvole, bloccare le fasce elastiche, con aumento del blow by e Della pressione nel basamento, etc.. per contro forse la più elevata temperatura di combustione in qualche modo ha limitato i problemi con il map (non ho proprio idea di come) In generale per pulire un collettore lo devi fare meccanicamente e con ultrasuoni, ci sono spray che si immettono direttamente nel condotto di aspirazione e che hanno la pretesa di pulirlo ma non so quanto siano efficaci.
Evidentemente già a 160.000 km avevi un problema di filtro blow by per avere il collettore così sporco, avrai avuto il vecchio filtro che non ti avevamo cambiato all epoca della prima volta che facesti la distribuzione e poi visto che si erano resi conto di dovertelo cambiare ti hanno costretto a rifare anche la distribuzione.
Hai notato un consumo d’olio più elevato con additivo?
Comunque in nessun caso mi sento di azzardare l’ ipotesi che il contralbero si sia rotto per via dell’additivo.
Quando si va in in officina autorizzata in genere si prende per oro colato quello che dicono, anche io se non conosco nulla di un motore e delle criticità e mi dicono fai questo lo faccio.
D’altra parte chi ha tempo di approfondire tutto questo. Dai per scontato che loro ne sappiano più di te e che non ti vogliano fottere.
Presi la macchina usata andai in officina Alfa e dissi devo fare la distribuzione e loro: c’è il kit completo con pompa acqua e filtro blow by
E io va bene, non stetti ad approfondire nulla, la Stelvio mi serve come macchina da tutti i giorni non per perderci tempo, una vettura da usare senza pensieri e siccome non abbiamo mai tempo lascio fare a chi deve fare il suo lavoro pagando.
Poi leggendo qua il forum mi si è aperto un mondo … e ho iniziato ad approfondire per forza di cose.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e danardi
purtroppo però quando è "calda" la guido come va guidata un Alfa....
questa stelvio ti “prende” ogni volta che sali, difficile trattenersi dove si può spingere perchè è una goduria allo stato puro ( sic ed io ho il Diesel 180 cv, non oso immaginare il benzina). Appena tornato dalla Basilicata 1.100 km tutto in un tiro, soste solo per sgranchirsi le gambe e 9.45 ore in tutto. Tenuta perfetta, silenziosa e parca nei consumi ( media 14,5), che vuoi di più dalla vita ?
 
Ho letto con attenzione, ti dico la mia per quello che ho imparato sulle mie auto a gasolio... Gli additivi NON fanno miracoli, servono al massimo per prevenire ma mai risolvono il problema !
Per pulire un motore, le sue parti, l'unica è smontare per pulire ! L'additivo e l'innalzamento delle temperature no, non credo proprio che siano la causa della rottura... Sono invece sicuro che i vari imbrattamenti / morchie sono dovuti ai cambi olio troppo lunghi rispetto allo stile di guida e tipologia di percorsi...
Adesso che fai cambi anticipati, se massimo 10 mila km e NON oltre... vedrai che quando smonterai per pulire verificare non troverai tutto quello schifo sporco che hai trovato sul tuo ex 2.2...
Solitamente le morchie si alcune auto si formano anche per una guida troppoa tranquilla, spesso sottocoppia, bassi giri ... Ma non è il tuo caso !!
Se vai così.... *


@CONDORALFA75 Senti che suono e che prestazioni !!!!!

*Avrai SEMRPE tutto pulito !! 🤣, Battute a parte, aggiorna quando e se smonterai per verificare sporco e morchie etc.
Altro che quei cessi di auto di oggi... Tutta plastica e elettronica....
E per tutti quelli che se non hanno l'infotainment etc. etc. etc. Anche le nuove Alfa se elaborate vanno come queste 75??!! Inutile l'Alfa come la intendono i veri Alfisti... NON esiste più !!!

Scusate per OT ! Ma io non ho mai fumato niente, mai usato nessuna droga e non bevo alcolici...
Ma sono drogato di 75.... 😅 tutto è cominciato con la 2.4td...😜
Tutto vero, però nel mio caso il problema si era risolto solo con quello.
Ottimi video… è sempre piacevole vedere una 75 guidata come si deve👍
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Hai il link alla discussione dei contralberi

Era un additivo del Gasolio vero? Che additivo era?
In che concentrazione lo usavi?
Quegli additivi contengono in genere idrocarburi aromatici che hanno la pretesa di pulire iniettori, sistemi di alimentazione cielo del pistone, e chiaramente per la loro composizione agiscono aumentando la temperatura di combustione, ed è questo effetto che pulisce la camera di combustione, associato a detergenti per gli iniettori.
E un po’ come aggiungere benzina al gasolio.
L aumento di temperatura se è elevato può causare danni al motore.
Se hai percorso 40.000 km sempre con additivo e hai usato una elevata concentrazione allora avresti potuto creare problemi al motore.
Se lo hai fatto sporadicamente ma a dosi elevate si sarebbero potuti staccare i depositi carboniosi anziché sciogliersi allora avresti potuto causare danni ai sigilli delle valvole, bloccare le fasce elastiche, con aumento del blow by e Della pressione nel basamento, etc.. per contro forse la più elevata temperatura di combustione in qualche modo ha limitato i problemi con il map (non ho proprio idea di come) In generale per pulire un collettore lo devi fare meccanicamente e con ultrasuoni, ci sono spray che si immettono direttamente nel condotto di aspirazione e che hanno la pretesa di pulirlo ma non so quanto siano efficaci.
Evidentemente già a 160.000 km avevi un problema di filtro blow by per avere il collettore così sporco, avrai avuto il vecchio filtro che non ti avevamo cambiato all epoca della prima volta che facesti la distribuzione e poi visto che si erano resi conto di dovertelo cambiare ti hanno costretto a rifare anche la distribuzione.
Hai notato un consumo d’olio più elevato con additivo?
Comunque in nessun caso mi sento di azzardare l’ ipotesi che il contralbero si sia rotto per via dell’additivo.
Quando si va in in officina autorizzata in genere si prende per oro colato quello che dicono, anche io se non conosco nulla di un motore e delle criticità e mi dicono fai questo lo faccio.
D’altra parte chi ha tempo di approfondire tutto questo. Dai per scontato che loro ne sappiano più di te e che non ti vogliano fottere.
Presi la macchina usata andai in officina Alfa e dissi devo fare la distribuzione e loro: c’è il kit completo con pompa acqua e filtro blow by
E io va bene, non stetti ad approfondire nulla, la Stelvio mi serve come macchina da tutti i giorni non per perderci tempo, una vettura da usare senza pensieri e siccome non abbiamo mai tempo lascio fare a chi deve fare il suo lavoro pagando.
Poi leggendo qua il forum mi si è aperto un mondo … e ho iniziato ad approfondire per forza di cose.
Ti ringrazio perchè ci sono alcuni elementi che hai evidenziato che mi sono d'aiuto per cercare di comprendere, perchè a me interessa capire realmente il problema che si è verificato ed evitare di ripetere degli errori con il nuovo motore.
Per quanto riguarda l'additivo è il p1241 dsc della pro tec, il fatto che abbia risolto il problema l'ho appurato personalmente, il come non posso avere alcuna certezza.
Per quanto riguarda l'uso la prima volta ne avevo utilizzati due flacconcini per quattro pieni, indicativamente ogni flaccone fa 2 pieni, dopodichè ho percorso i 40.000 km senza più inserirlo e senza un minimo problema, in sede di 2 cinghia (ai 200.000 km) avevo chiesto di pulire il tutto e quando a 207.000 si è ripresentato il problema ho fatto un nuovo trattamento... e qui ho commesso l'errore di mettere tutto il flaccone in un pieno, subito non è successo nulla ma dopo circa 3.000 km mi sono accorto che l'olio era al minimo, quindi fatto il rabbocco e poi nessun consumo anomalo, nessuna spia e dopo 7.000 km controalbero partito.
Per maggiore chiarezza ti preciso che uso solo gasolio eni +.
 
Ti ringrazio perchè ci sono alcuni elementi che hai evidenziato che mi sono d'aiuto per cercare di comprendere, perchè a me interessa capire realmente il problema che si è verificato ed evitare di ripetere degli errori con il nuovo motore.
Per quanto riguarda l'additivo è il p1241 dsc della pro tec, il fatto che abbia risolto il problema l'ho appurato personalmente, il come non posso avere alcuna certezza.
Per quanto riguarda l'uso la prima volta ne avevo utilizzati due flacconcini per quattro pieni, indicativamente ogni flaccone fa 2 pieni, dopodichè ho percorso i 40.000 km senza più inserirlo e senza un minimo problema, in sede di 2 cinghia (ai 200.000 km) avevo chiesto di pulire il tutto e quando a 207.000 si è ripresentato il problema ho fatto un nuovo trattamento... e qui ho commesso l'errore di mettere tutto il flaccone in un pieno, subito non è successo nulla ma dopo circa 3.000 km mi sono accorto che l'olio era al minimo, quindi fatto il rabbocco e poi nessun consumo anomalo, nessuna spia e dopo 7.000 km controalbero partito.
Per maggiore chiarezza ti preciso che uso solo gasolio eni +.
La scheda tecnica che ho trovato non riporta la composizione ma riporta le sue proprietà che sono quelle che ti avevo elencato, e dipendono dall aumento di temperatura e dalle sostanze detergenti, che se usato in proporzioni corrette sciolgono i depositi carboniosi (ma appunto non dall’aspirazione) o evitano che si formino.
Il più elevato consumo d’olio potrebbe essere stato causato dal blocco delle fasce causato dalle incrostazioni che si sono staccate e non sciolte con maggior trafilamento e incremento dell’effetto blow by. Evidentemente è un prodotto molto energico. Prima avevi notato un consumo d’olio analogo? Quando succedono queste cose le officine dovrebbero segnalarlo alla casa madre che dovrebbe fare una statistica delle rotture e individuare le cause, solo che la tua aveva chilometraggio elevato e non hanno fatto nulla perché se una rottura avviene a quei km fuori garanzia loro se ne fregano
 
Il problema comunque sono sempre le norme euro 6, nei benzina che smonto anche a 220.000 km non noto quel tipo di incrostazioni nemmeno se il motore presenta morchiette ed è stato palesemente trascurato con cambi d’olio ogni milione di km. Anzi a volte mi meraviglio di come siano puliti
 
La scheda tecnica che ho trovato non riporta la composizione ma riporta le sue proprietà che sono quelle che ti avevo elencato, e dipendono dall aumento di temperatura e dalle sostanze detergenti, che se usato in proporzioni corrette sciolgono i depositi carboniosi (ma appunto non dall’aspirazione) o evitano che si formino.
Il più elevato consumo d’olio potrebbe essere stato causato dal blocco delle fasce causato dalle incrostazioni che si sono staccate e non sciolte con maggior trafilamento e incremento dell’effetto blow by. Evidentemente è un prodotto molto energico. Prima avevi notato un consumo d’olio analogo? Quando succedono queste cose le officine dovrebbero segnalarlo alla casa madre che dovrebbe fare una statistica delle rotture e individuare le cause, solo che la tua aveva chilometraggio elevato e non hanno fatto nulla perché se una rottura avviene a quei km fuori garanzia loro se ne fregano
no, nessun consumo. Ogni 20.000 sostituivo l'olio e poteva esserci un consumo modesto, non superiore a 100 ml.
Ciò posto indubbiamente l'unico evento "strano" è stato quel consumo anomalo non più ripetuto, dopodichè è indubbio che con il mio chilometraggio non stimolo l'approfondimento, è vero che oggi tutti "cantano" di migliaia di km, ma nella realtà ben pochi arrivano a quantità elevate.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e James115
X