Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ragazzi @CONDORALFA75 e @James115 , vista la vostra curiosità sullo stato d'uso del vostro motore...
Fossi in voi farei fare delle analisi dell'olio ad chilometraggio massimo sui 8000 mila... Così sa sapere lo stato di salute del vostro motore e del tipo di olio che utilizzate..
Anni fa qualcuno su un forum mi aveva consigliato questi:
Potreste trovare delle sorprese.. Speriamo di no..;)
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Concordo..
Ttoglimi una curiosità... la 155 e la 159 che motorizzazioni erano?

Ed è per questo che dopo la 75, le Alfa non le ho più seguite... Anche perchè il dopo NON era più Alfa...
Stavo per acquistare una 147 o 156... Ma poi ho provato i vari m57, 30d e 35d..
la 155 era il 2.0 ts pratola serra, mentre la 159 era il 2.0 jtd... pensa che con la 155 appena finito il rodaggio feci lo Scravaion da Bardineto... ti posso assicurare che era tanta roba, certo mancava il piacere della 75 però mi ha divertito.... per assurdo, essendo semplicemente una tempra ricarrozzata, era decisamente meglio delle successive
 
Ritornando sul discorso additivo, io lo userei sporadicamente se usi bluediesel e nell percentuali prescritte li sembra il 3% non ricordo
Per evitare i depositi carboniosi piuttosto che un trattamento d’urto. I meccanici lo sanno se metti tanti additivo gli iniettori si puliscono davvero, e io L ho fatto su molte vetture vecchie diesel che usavo per L azienda pick-up etc. Ripeto però il problema del contralbero difficilmente può essere stato causato da quello e nemmeno da scarsi cambi di olio, cercare un nesso non è logico che nesso ci può essere la temperatura elevata ha fuso i cuscinetti ? Ma no assolutamente, fantascienza. L effetto blow by e la pressione elevata nel motore? Anche qui fantascienza. Se c’è stata una rottura lungo L albero era un difetto di colata, se c’è stato un problema nei cuscinetti e loro sedi allora non saprei come e accaduto, mica L officina ha conservato l albero rotto ?
no, il mio motore non è stato neanche smontato, semplicemente tolto dal vano e montato il nuovo.
Non escludo nulla e quindi cerco di capire, dopodichè meglio se la rottura deriva da un difetto di fusione che da un mio uso sbagliato, non rientro nella categoria di quelli che non sono consapevoli che solo chi non fa nulla non sbaglia, quindi per quanto si abbiano dei controlli più approfonditi è indubbio che qualche imprevisto nella produzione può capitare, dopodichè se capitava nei primi due anni di vita sarebbe stato meglio ma va bene lo stesso... oggi mi godo nuovamente la mia stupenda Giulia, il resto è secondario.
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
no, il mio motore non è stato neanche smontato, semplicemente tolto dal vano e montato il nuovo.
Non escludo nulla e quindi cerco di capire, dopodichè meglio se la rottura deriva da un difetto di fusione che da un mio uso sbagliato, non rientro nella categoria di quelli che non sono consapevoli che solo chi non fa nulla non sbaglia, quindi per quanto si abbiano dei controlli più approfonditi è indubbio che qualche imprevisto nella produzione può capitare, dopodichè se capitava nei primi due anni di vita sarebbe stato meglio ma va bene lo stesso... oggi mi godo nuovamente la mia stupenda Giulia, il resto è secondario.
Che sia capitato a 207mila km (nella sfortuna ci può anche stare) ma, bisogna capire come ci sei arrivato, intendo guida da pilota o guidatore pacato. L'analisi è complessa, che l'additivo possa aver influito nello sciogliere depositi andati in circolo che poi hanno contribuito al danno può essere, ma sarebbe stato meglio aprire il motore e verificare con attenzione l'accaduto.
Cosa che probabilmente ti interessava poco in quel momento, ma l'officina forse lo ha fatto, verificando la possibile riparazione.
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
la 155 era il 2.0 ts pratola serra, mentre la 159 era il 2.0 jtd... pensa che con la 155 appena finito il rodaggio feci lo Scravaion da Bardineto... ti posso assicurare che era tanta roba, certo mancava il piacere della 75 però mi ha divertito.... per assurdo, essendo semplicemente una tempra ricarrozzata, era decisamente meglio delle successive
Ah però lo Scravaion da Bardineto... Bravo ! Divertente e impegnativo...
La 155 2.0 twin spark s, a me piaceva rosso alfa bellissima ! Ovvio non quanto la 75 rosso Alfa !!
Come quella della prova di QR del '95...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Ragazzi @CONDORALFA75 e @James115 , vista la vostra curiosità sullo stato d'uso del vostro motore...
Fossi in voi farei fare delle analisi dell'olio ad chilometraggio massimo sui 8000 mila... Così sa sapere lo stato di salute del vostro motore e del tipo di olio che utilizzate..
Anni fa qualcuno su un forum mi aveva consigliato questi:
Potreste trovare delle sorprese.. Speriamo di no..;)
Si infatti allo scorso cambio olio non ho prelevato il campione ma è quello che farò, grazie per il link
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Allora escludendo tutto quello che hai elencato, secondo te è un difetto di fabbricazione.... Anche ad un chilometraggio oltre i 200 mila km?
Aggiungerei a questo punto anche lo stile di guida aggressivo, con regimi spesso al limite dei giri..
Come sappiamo tutti un diesel NON ama girare in alto, se vuoi che duri e a lungo non dovresti superare i 3000 giri, al "massimo 3500", anche perchè oltre non serve... Poi se uno è appassionato e pesta giù tutto... Ok ! L'importante è essere consapevoli di cosa può accadere al proprio motore... Più giri alti più usura...
Poi nella relatà da appassionato e chissenefrega dell'usura ! Quando non va più cambio auto o motore ! ;)
Sai quello è semplicemente un albero che gira, e soggetto alle vibrazioni, non è un componente sollecitato come L albero motore o gli assi a camme, non c’è carico radiale. Può essersi bloccato un cuscinetto e si è spaccato per torsione ? C’era un difetto strutturale che con i cicli, Ha causato una cricca che si è propagata ?
Queste possono essere le due cause a mio avviso
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Che sia capitato a 207mila km (nella sfortuna ci può anche stare) ma, bisogna capire come ci sei arrivato, intendo guida da pilota o guidatore pacato. L'analisi è complessa, che l'additivo possa aver influito nello sciogliere depositi andati in circolo che poi hanno contribuito al danno può essere, ma sarebbe stato meglio aprire il motore e verificare con attenzione l'accaduto.
Cosa che probabilmente ti interessava poco in quel momento, ma l'officina forse lo ha fatto, verificando la possibile riparazione.
diciamo che i 217.000 km li ha fatti in gloria, una volta caldo quel motore ha dato sempre tutto quello che aveva, l'ho trattato (e tratto quello attuale) senza risparmiarlo minimamente.. diciamo che per come lo uso è durato decisamente tanto.
Per quanto riguarda il vecchio motore non interessava minimamente comprendere la rottura, quindi non penso che lo abbiano smontato... il basamento era forato.
 
diciamo che i 217.000 km li ha fatti in gloria, una volta caldo quel motore ha dato sempre tutto quello che aveva, l'ho trattato (e tratto quello attuale) senza risparmiarlo minimamente.. diciamo che per come lo uso è durato decisamente tanto.
Per quanto riguarda il vecchio motore non interessava minimamente comprendere la rottura, quindi non penso che lo abbiano smontato... il basamento era forato.
Quel tipo di rottura non dipende dal fatto che gli hai tirato il collo ne dall’additivo secondo me.
Puoi causare altri danni ma non un contralbero come quello
 
X