Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

per chi le ha guidate, anche quelle degli anni 70/80 avevano i loro problemi, semmai bisogna riconoscere che la differenza tra ieri e oggi, "la fa l'elettronica". Ieri un buon meccanico risolveva tutto e l'elettrauto per la esigua parte elettrica, c'erano problemi che oggi sono inesistenti come anche al contrario.
Non è possibile paragonare i veicoli di oggi "meccatronici" voluti ed imposti dalla UE per la "sicurezza stradale" (e non dalle case automobilistiche) con quelli di ieri, semplicemente perché di diversa epoca, non ha senso.

La verità che oggi vedo molta incompetenza nelle officine, negli ultimi decenni le auto si sono evolute sempre di più, complicando di non poco la manutenzione, meccanici di ieri con esperienza si trovano in seria difficoltà sulle macchine di oggi, senza parlare dell'elettronica... totalmente allo sbando !
La cosa però che forse da più fastidio a tutti noi (clienti), e quando le officine autorizzate non riescono a risolvere.
La percentuale di guasti/rotture/anomalie alla quale l'imputazione è dovuta per la maggior parte a cattiva manutenzione o manomissione del veicolo, compresa guida a capocchia, resta la parte dolente dei costruttori obbligati ad implementare dispositivi e tecnologie per sopperire agli idioti ideologici della UE, per il quale, sotto gli occhi di tutti, sta portando alla deriva tutto il settore.
Si perché i costruttori vengono anche multati
 
Le Alfa come altri marchi hanno i loro difetti.... ok ! Ma dai, come e da chi sono tenute queste auto ??
Da gentaglia e dire poco !! E poi ci lamentiamo dei guasti e difetti.... Ok per i difetti ma le auto bisogna anche saperle tenere sia a livello di manutenzione che stile di guida ! Oggi la maggior parte delle persone dovrebbero andare a piedi ! Altro che auto premium ! 😂
Questo è proprio il punto. Ora più che in passato è fondamentale come viene tenuta (e manutenuta) un'auto. Una volta le auto erano meno delicate, quindi anche se tenute con poca cura il più delle volte duravano comunque molti km. Ora non è più così e non perché gli ingegneri abbiano "disimparato" a progettare le auto, ma perché con tutte le normative (in primis quelle su consumo inquinamento) a cui il progettista deve attenersi, la questione è parecchio cambiata e la cura con cui si tiene un'auto fa la differenza fra un' auto che dura e una che cede. Qui dentro abbiamo sostanzialmente tutti una particolare attenzione nei confronti della nostra auto, ma la media dei proprietari di auto non è così. Soprattutto oggi, dove la maggior parte di chi guida un'auto non sa nulla dal punto di vista meccanico neppure i basilari, perché come ha scritto gigivicenza queste conoscenze vanno sempre più perdendosi. Una volta i giovani erano mediamente tutti appassionati di auto e avevano conoscenze magari basilari ma rispetto alla media odierna erano quasi degli esperti.
 
Quando ero un ragazzetto eravamo tutti curiosi di conoscere ogni più piccolo particolare della vettura che guidavamo, oggi i ragazzi guardano alle lucine sul cruscotto ed al collegamento internet, quello che spinge la macchina non interessa più, tanto hanno la certezza che le loro automobili tra qualche anno saranno tutte lavatrici con quattro ruote, e dovranno pure dimostrare di esserne contenti.
Fate caso che le vetture collegate alle colonnine sono quasi tutte con la cornice targa di un nlt? quello è il futuro che ci aspetta e che chiamano conversione green.
Comunque questo non autorizza i costruttori a dimenticare che il cliente stipula un contratto e paga per un oggetto destinato a svolgere la sua funzione per 250000 km a fronte della sola manutenzione programmata... e qualcosina di più se vogliamo guidare veramente in sicurezza.
 
Ormai è così se non si ha cambio automatico sedili elettrici portellone posteriore elettrico ecc ecc non va bene ma il motore 3 cilindri che vibra e suona come un pugno nello stomaco quello va bene!! Da meccanico una volta che mi hanno messo ibrido motore 3 cilindri ecc meglio elettrico piuttosto!! Se fosse per me sarebbero già tt elettrico o come 15 anni fa!! Il resto tt allo sfascio!!
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ormai è così se non si ha cambio automatico sedili elettrici portellone posteriore elettrico ecc ecc non va bene ma il motore 3 cilindri che vibra e suona come un pugno nello stomaco quello va bene!! Da meccanico una volta che mi hanno messo ibrido motore 3 cilindri ecc meglio elettrico piuttosto!! Se fosse per me sarebbero già tt elettrico o come 15 anni fa!! Il resto tt allo sfascio!!
Concedetemelo... siete un po' pallosi con sta storia del cambio automatico. Grazie a dio il mondo automobilistico si è evoluto. Altrimenti saremmo ancora all'avviamento del motore con la manovella. Certo, vuoi mettere la messa in moto a mano con la manovella che soddisfazione ti dà?! :D
 
Concedetemelo... siete un po' pallosi con sta storia del cambio automatico. Grazie a dio il mondo automobilistico si è evoluto. Altrimenti saremmo ancora all'avviamento del motore con la manovella. Certo, vuoi mettere la messa in moto a mano con la manovella che soddisfazione ti dà?! :D
Lascia correre, qui sennò non si torna mai sulle discussioni serie. È tutto spam
 
Concedetemelo... siete un po' pallosi con sta storia del cambio automatico. Grazie a dio il mondo automobilistico si è evoluto. Altrimenti saremmo ancora all'avviamento del motore con la manovella. Certo, vuoi mettere la messa in moto a mano con la manovella che soddisfazione ti dà?! :D
Un paio di volte ho messo in moto la Dyane con la manovella e una certa soddisfazione l'ho provata! 😉🤣🤣🤣
 
  • Mi piace
Reazioni: Alfasessanta
Concedetemelo... siete un po' pallosi con sta storia del cambio automatico. Grazie a dio il mondo automobilistico si è evoluto. Altrimenti saremmo ancora all'avviamento del motore con la manovella. Certo, vuoi mettere la messa in moto a mano con la manovella che soddisfazione ti dà?! :D
Te lo concedo eccome ! ;)
Per quanto mi riguarda non ho mai detto che uno sia meglio dell'altro.... Sono 2 scelte differenti !
Ma il tuo paragone imho non regge...
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
per chi le ha guidate, anche quelle degli anni 70/80 avevano i loro problemi, semmai bisogna riconoscere che la differenza tra ieri e oggi, "la fa l'elettronica". Ieri un buon meccanico risolveva tutto e l'elettrauto per la esigua parte elettrica, c'erano problemi che oggi sono inesistenti come anche al contrario.
Non è possibile paragonare i veicoli di oggi "meccatronici" voluti ed imposti dalla UE per la "sicurezza stradale" (e non dalle case automobilistiche) con quelli di ieri, semplicemente perché di diversa epoca, non ha senso.

La verità che oggi vedo molta incompetenza nelle officine, negli ultimi decenni le auto si sono evolute sempre di più, complicando di non poco la manutenzione, meccanici di ieri con esperienza si trovano in seria difficoltà sulle macchine di oggi, senza parlare dell'elettronica... totalmente allo sbando !
La cosa però che forse da più fastidio a tutti noi (clienti), e quando le officine autorizzate non riescono a risolvere.
La percentuale di guasti/rotture/anomalie alla quale l'imputazione è dovuta per la maggior parte a cattiva manutenzione o manomissione del veicolo, compresa guida a capocchia, resta la parte dolente dei costruttori obbligati ad implementare dispositivi e tecnologie per sopperire agli idioti ideologici della UE, per il quale, sotto gli occhi di tutti, sta portando alla deriva tutto il settore.
Una volta comunque era costante l'abitudine dei costruttori di sottoporre alcune vetture a stress test in condizioni estreme per individuare eventuali problemi che sarebbero potuti emergere successivamente nella commercializzazione del nuovo modello.
Oggi si sperimenta sulla pelle del cliente finale un sistema così complesso che per riconoscere tutti ipotenzaili difetti non basterebbero 50 vetture sottoposte a stress test.
Dimostrativo è il fenomeno del collettore di aspirazione in polimero plastico che si deformava e cui hanno posto rimedio solo dopo due anni dalla commercializzazione di giulia.
Poi per la pompa a geometria variabile e relativa elettrovalvola e gommino, le prime segnalazioni risalgono al mjet 2.0 installato sui freemont e dopo quasi dieci anni il problema non sembra ancora essere stato risolto e quel che è peggio è che stellantis ben si guarda dall'ammettere che il difetto è presente e dovrebbe porvi rimedio il costruttore.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e James115
X