Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ancora che state a fare confronti?? Ma vi rendete conto delle dissonanze cognitive di cui siete affetti? Su vetture del genere questi problemi non devono esistere nella maniera più assoluta. State praticamente difendendo a spada tratta i vostri stessi aguzzini.
 
scusami tanto tu che sei il moderatore non ti sei fatto un idea lo vuoi sapere da me? che non li vedi i post ogni gionro
Lo Staff non tenie le statistiche dei problemi sui modelli
Ed i post non li vediamo ogni giorno, forse non lo sai ma i moderatori lo fanno per passione e non per professione..
Ma a parte questo dalle segnalazioni rispetto alle migliaia di motori prodotti siamo nell'ordine del 2-3 % sulle rotture dei motori e guarda caso quasi tutti riconducibili a vetture provenienti da nlt.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Lo Staff non tenie le statistiche dei problemi sui modelli
Ed i post non li vediamo ogni giorno, forse non lo sai ma i moderatori lo fanno per passione e non per professione..
Ma a parte questo dalle segnalazioni rispetto alle migliaia di motori prodotti siamo nell'ordine del 2-3 % sulle rotture dei motori e guarda caso quasi tutti riconducibili a vetture provenienti da nlt.
Io tifo per Alfa Romeo, e per me la Stelvio dinamicamente è superiore a qualsiasi altro suv
E a moltissime berline, se non erro fecero un confronto al ring e girava come la Giulia. Però a sensazione vedo molti più problemi che altrove e mi dispiace parecchio
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Alza pure la percentuale ad almeno l'85%. Sì i casi derivano per lo più dai noleggi perché sono quelli che si sanno, (grazie al sottoscritto tra l'altro), ma per un caso che si sa ce ne stanno almeno 10 che non si sanno. La difettosità progettuale di questi motori ormai è sotto gli occhi di tutti.
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Io tifo per Alfa Romeo, e per me la Stelvio dinamicamente è superiore a qualsiasi altro suv
E a moltissime berline, se non erro fecero un confronto al ring e girava come la Giulia. Però a sensazione vedo molti più problemi che altrove e mi dispiace parecchio
È proprio questo che non si riesce a comprende. Il Vero Alfista, il Vero Appassionato di motori, è colui che sta incazzato più di chiunque altro per questa situazione allucinante. Nel secolo scorso l'Alfa Romeo era conosciuta in tutto il mondo per le vittorie nelle competizioni e per la grande affidabilità. Oggi invece è conosciuta come un prodotto da discount di qualità che manco i cinesi. Ma di che cosa vogliamo parlare...
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Ma partiamo dai numeri e dalle statistiche, per dirla alla Rino Tommasi.
Di Stelvio dal 2017 sono state vendute circa 70.000 (numeri approssimati ma giusto per ragionare). Quindi, se fossero 700 casi di danni o di rotture serie saremmo all'1 per cento di rilevanza.
Se riusciamo a fare una stima di rotture serie qui nel gruppo possiamo valutare se siano rilevanti su 70.000 auto circa. Perchè se ci attestiamo su 2-300 casi saremmo allo 0,4% e non sarebbe poi un dramma da un punto di vista statistico, poi certo per chi subisce la rottura, soprattutto senza garanzia, è un dramma.
 
Ultima modifica:
La pompa olio del benzina è completamente diversa, presenta un pescante Fatto come si deve ed inoltre i motori a benzina non hanno le post iniezioni supplementari di carburante per innescare la rigenerazione nel bidone del filtro minchiarticolato, senza considerare che tutti i motori a benzina montati su giulia e stelvio non hanno il bidone finto ecologico su tutte le vetture prodotte fino alla fine del 2019. In stellantis però non contenti hanno peggiorato l'assetto e il disegno dei fari facendo perdere il caratteristico sguardo aggressivo Alfa delle prime serie.

D'altro canto per i benzina c'è sempre la roulette russa del modulo MultiminchiAir che ha mietuto e continua a mietere vittime ed altrettanti difetti relativi ad ingranaggi contralberi, catena distribuzione e pompa olio. Fatto sta comunque, che statistica alla mano, rimane sempre e di gran lunga il motore più affidabile rispetto a quello a gasolio, tant'è vero che storicamente è sempre stato il contrario.

Visualizza allegato 281549
Sì, d'accordo. Ma il bollettino di guerra che ha postato James115 indica una caterva di problemi solo in parte collegati all'alimentazione diesel. Dei difetti che imputi tu al benzina (modulo MultiAir, difetti relativi ad ingranaggi contralberi, catena distribuzione e pompa olio) io non ho mai letto nulla, anche se ovviamente non si può escludere che una qualche rottura ci sia stata. Per quanto riguarda il modulo multiair si sa che è delicato, ma per stare tranquilli basta usare l'olio prescritto e accorciare i cambi d'olio (cosa che io faccio normalmente), però il multiair è ormai una tecnologia consolidata e mi sento di dire anche affidabile, tant'è che non ho mai letto di rotture di multiair su Giulia. Preciso che dico questo non per polemizzare o per essere più o meno fan di Alfa Romeo, ma per cercare di capire ed approfondire la questione.
 
Ma partiamo dai numeri e dalle statistiche, per dirla alla Rino Tommasi.
Di Stelvio dal 2017 sono state vendute circa 70.000 (numeri approssimati ma giusto per ragionare). Quindi, se fossero 700 casi di danni o di rotture serie saremmo all'1 per cento di rilevanza.
Se riusciamo a fare una stima di rotture serie qui nel gruppo possiamo valutare se siano rilevanti su 70.000 auto circa. Perchè se ci attestiamo su 2-300 casi saremmo allo 0,4% e non sarebbe poi un dramma da un punto di vista statistico, poi certo per chi subisce la rottura, soprattutto senza garanzia, è un dramma.
Bravo. La questione è proprio questa. Fare una valutazione dell'incidenza statistica di queste rotture. Sarebbe interessante valutare un campione composto dalle auto possedute dai forumisti, valutando la numerosità delle auto e i difetti riscontrati. Andrebbero esclusi quelli che si iscrivono solo per parlare di un problema alla propria auto perchè ovviamente falserebbero il campione.
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Bravo. La questione è proprio questa. Fare una valutazione dell'incidenza statistica di queste rotture. Sarebbe interessante valutare un campione composto dalle auto possedute dai forumisti, valutando la numerosità delle auto e i difetti riscontrati. Andrebbero esclusi quelli che si iscrivono solo per parlare di un problema alla propria auto perchè ovviamente falserebbero il campione.
si puo fare un sondaggio qui? io ho problemi di bassa pressione 150.000 KM
 
X