Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ho “sniffato” tutto quel che passa sulla linea can.
@gaucho lo inserirà nel suo progetto open source a breve probabilmente
ottimo bravissimi, vi ammiro molto per le vostre competenze, io purtroppo non ci capisco niente non saprei come fare. Quindi avevi quasi 6 bar di pressione, ma eri fermo col gas spalancato? Al minimo che pressione ti legge?
 
Cosa che io ho fatto: ho venduto Giulia per via di questo thread (non solo per questo motivo, ma contava per il 50%) e ora, anche se ho altre esigenze e quindi starei un po' stretto con una berlina, mi manca guidarla
Da appassionato di guida ti capisco ! Riguardo la Giulia l'ho sempre desiderata, ancora oggi ! Ma usata visto come guida la maggior parte delle persone oggi... Per non parlare della manutenzione - tagliandi di cui non abbiamo mai la certezza se e come vengono effettuati... Per ultimo, la maggior parte dell'usato proviene da ex noleggio - leasing, quindi in mano di gente che le guida senza nessun o poco riguardo etc.
Nuova non è alla mia portata... Conclusione, purtroppo oggi non ho una Giulia.
Nuova l'avrei presa a gasolio, la 180cv manuale fino a quando era disponibile, trazione posteriore, usata la Quadrifoglio manuale che a oggi è il mio sogno obbiettivo...
 
ottimo bravissimi, vi ammiro molto per le vostre competenze, io purtroppo non ci capisco niente non saprei come fare. Quindi avevi quasi 6 bar di pressione, ma eri fermo col gas spalancato? Al minimo che pressione ti legge?
Quelli nello screenshot sono i valori massimi di pressione su un percorso di qualche centinaio di metri a motore freddo (olio a 66°C se ho interpretato bene i dati), quindi non più di 2000rpm.

Quando saranno implementati da gaucho e disponibili in tempo reale si potrà capire meglio come sono i valori nelle varie fasi.
Intanto la strada è in discesa, questa la buona notizia.

La cattiva é che quando la gente vedrà che la pressione al minimo è intorno a1bar si farà prendere dal panico e rottamerà motori perfetti.. i dati vanno saputi leggere ed interpretare
 
- Informazione Pubblicitaria -
L’importante è avere i dati poi si vedrà. Si può sempre cambiare la sola pompa dell’olio. Una cosa che ancora non mi è chiara é se il problema é sempre il famoso gommino (sicuramente la bassa pressione in partenza é lui la causa) anche quando si è in velocità.
 
Quelli nello screenshot sono i valori massimi di pressione su un percorso di qualche centinaio di metri a motore freddo (olio a 66°C se ho interpretato bene i dati), quindi non più di 2000rpm.

Quando saranno implementati da gaucho e disponibili in tempo reale si potrà capire meglio come sono i valori nelle varie fasi.
Intanto la strada è in discesa, questa la buona notizia.

La cattiva é che quando la gente vedrà che la pressione al minimo è intorno a1bar si farà prendere dal panico e rottamerà motori perfetti.. i dati vanno saputi leggere ed interpretare
quindi per ora sei riuscito a trovare solo i valori massimi di pressione, ma non ancora quelli minimi mi pare di aver capito
 
Olio a 60/70 gradi non è per niente motore freddo!!! Freddo e olio a 10 gradi o meno…
 
Quelli nello screenshot sono i valori massimi di pressione su un percorso di qualche centinaio di metri a motore freddo (olio a 66°C se ho interpretato bene i dati), quindi non più di 2000rpm.

Quando saranno implementati da gaucho e disponibili in tempo reale si potrà capire meglio come sono i valori nelle varie fasi.
Intanto la strada è in discesa, questa la buona notizia.

La cattiva é che quando la gente vedrà che la pressione al minimo è intorno a1bar si farà prendere dal panico e rottamerà motori perfetti.. i dati vanno saputi leggere ed interpretare
La mia che è un 210 cv del 2022 ed ha l' indicatore sull' infotainment lavora sempre in un range tra 2,4 e 6,1 bar, mai visto un decimo in meno in nessuna fase di funzionamento e range di temperatura.
 
  • Like
Reactions: Old.Boy
quindi per ora sei riuscito a trovare solo i valori massimi di pressione, ma non ancora quelli minimi mi pare di aver capito
No, ho un log di registrazione di qualche minuto con pressione che va da 1 a 5,7bar. In questo modo però, seppur perfettamente possibile, é dispendioso andare a correlare la pressione istantanea con la fase di lavoro. Si parla di circa 800mila righe di dati, excel mostra i suoi limiti.
Olio a 60/70 gradi non è per niente motore freddo!!! Freddo e olio a 10 gradi o meno…
Abbi pazienza, ma io finché tutto il motore non è in temperatura non lo tiro. E 60°c d’olio vuol dire che ancora il blocco motore non è a temperatura e le tolleranze degli accoppiamenti come dovrebbero.
Certo da uno che consiglia di fare il wormup oltre i 3000 giri con i diesel non mi aspettavo di meglio. 🫣
La mia che è un 210 cv del 2022 ed ha l' indicatore sull' infotainment lavora sempre in un range tra 2,4 e 6,1 bar, mai visto un decimo in meno in nessuna fase di funzionamento e range di temperatura.
Ci sta. La tua ha 3 anni la mia quasi 9, un po’ di degrado me lo aspettavo
 
La mia che è un 210 cv del 2022 ed ha l' indicatore sull' infotainment lavora sempre in un range tra 2,4 e 6,1 bar, mai visto un decimo in meno in nessuna fase di funzionamento e range di temperatura.
Idem! La mia è un 210 CV Q4 MY24 e a freddo, al minimo, si piazza a circa 6,1-6,3 bar per poi calare appena inizia a scaldarsi.
 
Ma questi valori di pressione posono essere letti anche nelle versioni piu vecchie, con motore 180-150 cv
 
X