Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Se posso dire la mia stiamo usando un approccio sbagliato al problema. Numeri, opinioni lasciano il tempo che trovano. Se c'e' un problema occorre affrontarlo e l'approccio pragmatico e' cerchiamo di realizzare una guida per montare un manometro pressione olio che spieghi cosa montare,raccordi e stumento. In modo che ognuno tiene sotto controllo la pressione e se vede che c'e' un problema si fa cambiare la pompa prima ancora di fondere il motore. Il resto sono chiacchiere da bar
ahahah, tu tiri l'acqua al tuo mulino :)
Ma perché invece di riempire il forum della stessa domanda non te lo fai spiegare meglio da chi ha già risposto? Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD - ClubAlfa
Secondo me il consiglio che dovrebbe passare è sostituire il gommino e fare controllare tappo filtro e viti della pompa su tutte le 2.2, ripeto io montato manometro misurata a maggio al pressione olio alla turbina 4,5 bar a 3000 rpm ora 3 bar, a freddo battito, ticchettio, cambio olio e filtro ogni 7500 km massimo. Morchie ? Non credo, pompa lenta ? Gommino? Può essere che all’ ultimo tagliando ci siano stati problemi col tappo del filtro? Non lo so? Che può essere, il 21 tiro giù tutto.
Ma misurare la pressione all'uscita della pompa come dovrebbe no? Prima di tirare giù tutto o vendere la macchina...
 
Ma avete trovato online il raccordo banjo da collegare all'attacco della turbina per utilizzare un manometro? Io, sinceramente, stavo pensando di lasciarne uno fisso.
 
ahahah, tu tiri l'acqua al tuo mulino :)
Ma perché invece di riempire il forum della stessa domanda non te lo fai spiegare meglio da chi ha già risposto? Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD - ClubAlfa
Per adesso sono arrivato a leggere fino a pagina 120 e le ultime 30 :). Li non ci sono arrivato ma se c'e' spiegato come metterlo lo faro' al piu presto. Direi che e' acqua che va al mulino di tutti..... Tra l'altro Ugo53 se non ricordo male si e' attaccato allo spurgo filtro olio con un adattatore autocostruito al tornio. Non proprio alla portata di tutti direi. Se ci ingegnamo magari si trova una soluzione con pezzi che si trovano in commercio magari...
 
Buongiorno a tutti.
Posseggo una alfa Romeo Stelvio 2.2 190cv del 2019 con 115000 km.
Ho cambiato la cinghia di distribuzione e fatto il tagliando all’incirca 15 giorni fa.
Dopo suddetti lavori il mattino seguente con 0 gradi e quello successivo con temperature simili si è accesa per un secondo all’accensione la spia di insufficiente pressione olio motore.
Successivamente si sono alzate le temperature e per 10 giorni più nulla. 5 mattine fa di nuovo 0 gradi e di nuovo spia accesa per una frazione di secondo. Nei restanti giorni temperature più alte e nessun problema.
In alfa senza neanche vedere l’auto con questa spiegazione mi hanno detto che si deve sostituire la pompa dell’olio. Altri meccanici mi hanno fornito ognuno versioni differenti.
Per questo chiedo consulto anche al forum nel caso in cui qualcuno abbia avuto un’esperienza simile.
Grazie e buona giornata
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma avete trovato online il raccordo banjo da collegare all'attacco della turbina per utilizzare un manometro? Io, sinceramente, stavo pensando di lasciarne uno fisso.
Ogni tanto controllo la pressione. Tolgo il banjo originale e metto questo a cui ho aggiunto un portagomma per collegare un manometro di prova.
 

Allegati

  • 1737105638555.jpg
    1737105638555.jpg
    402 KB · Visualizzazioni: 61
  • Mi piace
Reazioni: tait
Buongiorno a tutti.
Posseggo una alfa Romeo Stelvio 2.2 190cv del 2019 con 115000 km.
Ho cambiato la cinghia di distribuzione e fatto il tagliando all’incirca 15 giorni fa.
Dopo suddetti lavori il mattino seguente con 0 gradi e quello successivo con temperature simili si è accesa per un secondo all’accensione la spia di insufficiente pressione olio motore.
Successivamente si sono alzate le temperature e per 10 giorni più nulla. 5 mattine fa di nuovo 0 gradi e di nuovo spia accesa per una frazione di secondo. Nei restanti giorni temperature più alte e nessun problema.
In alfa senza neanche vedere l’auto con questa spiegazione mi hanno detto che si deve sostituire la pompa dell’olio. Altri meccanici mi hanno fornito ognuno versioni differenti.
Per questo chiedo consulto anche al forum nel caso in cui qualcuno abbia avuto un’esperienza simile.
Grazie e buona giornata
se ne è già discusso molto, anche se capisco che leggere le oltre 200 pagine comincia ad essere impegnativo. comunque nel 90% dei casi è il gommino del pescante pompa/coppa olio. costa pochi euro, ma incide parecchio la manodopera per arrivarci, specialmente se è Q4. Visto che la manodopera è quella che incide di più , e visto che comunque la certezza al 100% di risolvere non ce l'hai, puoi valutare se conviene cambiare in via preventiva anche la pompa. Fatti fare un preventivo per la sostituzione del gommino e poi valuta se sostituire anche la pompa (magari comprandola da te, cosi risparmi qualcosa) considerando che una volta arrivati al gommino ci vorrà si e no 30min per cambiarla.
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
se ne è già discusso molto, anche se capisco che leggere le oltre 200 pagine comincia ad essere impegnativo. comunque nel 90% dei casi è il gommino del pescante pompa/coppa olio. costa pochi euro, ma incide parecchio la manodopera per arrivarci, specialmente se è Q4. Visto che la manodopera è quella che incide di più , e visto che comunque la certezza al 100% di risolvere non ce l'hai, puoi valutare se conviene cambiare in via preventiva anche la pompa. Fatti fare un preventivo per la sostituzione del gommino e poi valuta se sostituire anche la pompa (magari comprandola da te, cosi risparmi qualcosa) considerando che una volta arrivati al gommino ci vorrà si e no 30min per cambiarla.
Perdonami la domanda. Ma come mai questa spia si accende solo con temperature prossime allo zero?
 
Perdonami la domanda. Ma come mai questa spia si accende solo con temperature prossime allo zero?
il gommino che fa da tenuta fra pescante e pompa si è rovinato. in pratica non riesce più a fare una corretta tenuta ed in fase di avvio la pompa aspira aria, faticando a mandare l'olio in pressione. il perché non è mai stato chiarito del tutto...l'ipotesi più accredita è che essendo di un qualche tipo di gomma, con il freddo tenda ad indurirsi accentuando il fenomeno. Secondo il mio meccanico c'entra anche l'assemblaggio, perché effettivamente quando vai a montare la coppa con relativo pescante non riesci a vedere bene il gommino. probabilmente è una combinazione delle due, ma nulla è certo, tramite l'esperienza condivisa dagli utenti del forum si è solo arrivati alla conclusione che con quei sintomi quasi certamente è il gommino.
 
Ultima modifica:
X