Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

L’assemblaggio era critico fin dalla giulietta
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
fatto sta che quello stesso gommino viene montato da una marea di modelli del gruppo stellantis e per di più da un sacco tempo, ma cosi tanti problemi li ha dati solo alla giulia e alla stelvio. forse la causa è anche la più semplice...a forza di tirare il collo ai fornitori la qualità scende..
 
fatto sta che quello stesso gommino viene montato da una marea di modelli del gruppo stellantis e per di più da un sacco tempo, ma cosi tanti problemi li ha dati solo alla giulia e alla stelvio. forse la causa è anche la più semplice...a forza di tirare il collo ai fornitori la qualità scende..
Questa gomma è stata installata anche su tante altre auto e se vai sul forum Opel Insignia vedrai che anche lì esistono gli stessi problemi e consigliano di cambiarla ogni 70.000 km indipendentemente dal fatto che si accendesse o meno la spia della pressione dell'olio
 
Perdonami la domanda. Ma come mai questa spia si accende solo con temperature prossime allo zero?
L'olio degradato mette in crisi la pompa unitamente al famoso gommino
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io ero fra quelli che voleva fare la modifica, dovendo sostituire il gommino, purtroppo l' unica soluzione che mi convinceva di più non sarebbe arrivata in tempo per il giorno in cui avevo l' appuntamento dal meccanico e ho desistito, ma avevo la macchina ferma da due settimane e mi serviva...anche se ancora me ne pento 😭😭
 
E della modifica che si vede su internet in base alla quale si sostituisce il gommino con quel raccordo in alluminio con oring cosa ne pensi?
Penso che vada benissimo e che eviti i futuri problemi
Ma avete trovato online il raccordo banjo da collegare all'attacco della turbina per utilizzare un manometro? Io, sinceramente, stavo pensando di lasciarne uno fisso.
No io ho preso un banjo L ho forato e ho attaccato sopra il raccordo fornito con il manometro
 
stavo cercando su altri marchi problemi di bassa pressione ed è venuto fuori che anche i bmw N57 hanno la pompa olio sottodimensionata inoltre che hanno riscontrato che siccome i motori lavorano per lo più a bassi regimi e la pressione è impostata su bassa, questi motori si rompono prima, come pensavo non è una buona cosa tenere la pompa in bassa pressione in nessun caso, avevo provato a mettere un solenoide appeso ma nella mia che è Q4 non c’è spazio. Avessi una trazione posteriore non esiterei a escludere il solenoide. Poi vedo Audi 3.0 e Porsche cayenne usate con 560.000 km…
 
E della modifica che si vede su internet in base alla quale si sostituisce il gommino con quel raccordo in alluminio con oring cosa ne pensi?
Posso dire la mia? Io non mi azzarderei a montare questa modifica sena avere un riscontro di collaudo da parte di alcuni che l'abbiano installatata..
JTD Performance contatta non mi ha saputo rispondere in merito ai test effettuati su questi motori quindi...
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
beh alla fine se ci pensi, con la modifica non è che vai fare chissà cosa, stiamo sempre parlando di una guarnizione statica. Se proprio si vuole fare una cosa precisa si dovrebbe verificare che la sezione di passaggio rimanga la stessa. Infatti la mia intenzione era quella, far smontare il gommino, misurare la sezione di passaggio originale ed eventualmente modificare al tornio la flangia nuova. poi come detto , non c'ero con i tempi e ho lasciato perdere
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
beh alla fine se ci pensi, con la modifica non è che vai fare chissà cosa, stiamo sempre parlando di una guarnizione statica. Se proprio si vuole fare una cosa precisa si dovrebbe verificare che la sezione di passaggio rimanga la stessa. Infatti la mia intenzione era quella, far smontare il gommino, misurare la sezione di passaggio originale ed eventualmente modificare al tornio la flangia nuova. poi come detto , non c'ero con i tempi e ho lasciato perdere
Concordo. Anche io avrei dubbi sul diametro di passaggio, che a occhio mi pare un po' ridotto nel raccordo in alluminio. Non credo però che una piccola riduzione possa portare problemi. In ogni caso è evidente anche senza particolari prove, che la giunzione è più stabile con il raccordo di alluminio rispetto al gommino, dato che il raccordo è fissato con le viti (esiste anche una versione da montare senza il bloccaggio delle viti che io non prenderei in considerazione) e si innesta dentro l'entrata della pompa. Magari cercherei di verificare la qualità degli oring dato che devono stare a contatto con l'olio
 
  • Mi piace
Reazioni: Fra79
X