Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ormai è tardissimo per cambiare tipo di olio!! Inoltre tagliando ogni 20 Mila quel motore oramai è già andato… gli conviene tirare avanti così finché dura.. i tagliandi vanno fatti frequentemente e con oli decenti non con acqua fresca.. poi è normale che i motori non durano più 500 mila km ma meno della metà…
che gradazione di olio consiglieresti?
 
Ieri un amico mi ha dato una risposta sensata sul 5/30, quindi mi interesserebbe vedere se qualcuno mi sa precisare le dimensioni dei condotti dell'olio e quali differenze si verificherebbero mettendo un olio 5/30 su un motore progettato per il 0/20.
 
  • Like
Reactions: ciomauro
- Informazione Pubblicitaria -
Ieri un amico mi ha dato una risposta sensata sul 5/30, quindi mi interesserebbe vedere se qualcuno mi sa precisare le dimensioni dei condotti dell'olio e quali differenze si verificherebbero mettendo un olio 5/30 su un motore progettato per il 0/20.
Nessun motore è progettato per lo 0/20 forse quelli da competizione che si devono addirittura scaldare per avviare il motore visto le tolleranza strettissime a caldo.. motori stradali possono girare tranquillamente con praticamente qualsiasi tipo di olio ovviamente se si mette un 20/50 gli attriti che ha quel tipo di olio farà perdere prestazioni peggiori consumi è un avvertimento più lento.. ma comunque il motore funziona lo stesso la migliore gradazione che si può usare sui motori e il 5/30 sui diesel è 5/40 sui benzina.. poi in caso di consumo di olio molti km ecc si può anche passare anche a gradazione più elevata come 10/15 ecc…
 
Nessun motore è progettato per lo 0/20 forse quelli da competizione che si devono addirittura scaldare per avviare il motore visto le tolleranza strettissime a caldo.. motori stradali possono girare tranquillamente con praticamente qualsiasi tipo di olio ovviamente se si mette un 20/50 gli attriti che ha quel tipo di olio farà perdere prestazioni peggiori consumi è un avvertimento più lento.. ma comunque il motore funziona lo stesso la migliore gradazione che si può usare sui motori e il 5/30 sui diesel è 5/40 sui benzina.. poi in caso di consumo di olio molti km ecc si può anche passare anche a gradazione più elevata come 10/15 ecc…
ti ringrazio della spiegazione, l'unico tassello che mi manca sono le dimensioni dei condotti e che cosa succede mettendo un olio più "denso" a livello di pressione.... dopodichè visto che ho appena fatto il cambio olio domani farò il test che mi ha consigliato questo amico e avrò la risposta sulla "qualità" dello 0/20 dopo 10.000 km, se supera il test "vecchia maniera" bene, diversamente continuerò il mio approfondimento fino ad arrivare ad una valutazione completa.
La chiaccherata di ieri è stata particolarmente istruttiva in ordine all'olio.
 
  • Like
Reactions: MattoMascio
ti ringrazio della spiegazione, l'unico tassello che mi manca sono le dimensioni dei condotti e che cosa succede mettendo un olio più "denso" a livello di pressione.... dopodichè visto che ho appena fatto il cambio olio domani farò il test che mi ha consigliato questo amico e avrò la risposta sulla "qualità" dello 0/20 dopo 10.000 km, se supera il test "vecchia maniera" bene, diversamente continuerò il mio approfondimento fino ad arrivare ad una valutazione completa.
La chiaccherata di ieri è stata particolarmente istruttiva in ordine all'olio.
facci sapere
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Io prima di cambiare olio ed uscire dalle specifiche del costruttore, almeno darei un occhio a questo (ottimo) video

Questo video sarebbe da riproporre tutte le volte che qualcuno consiglia a cuor leggero di usare oli non a specifica e gradazione. Ma mi rendo conto che sono parole al vento!
 
Questo video sarebbe da riproporre tutte le volte che qualcuno consiglia a cuor leggero di usare oli non a specifica e gradazione. Ma mi rendo conto che sono parole al vento!
Vero.
Questo altro video spiega il senso e l'opportunità di usare il tanto bistrattato (almeno qui sul forum) olio 0W20, tra l'altro tralasciando completamente la questione riduzione inquinamento. Viene spiegato con riferimento alle ibride, ma i concetti esposti sono applicabili anche alle termiche pure.

Dai 2 video si capisce anche che, soprattutto con un uso intenso dell'auto, può forse avere un senso passare da uno 0W20 ad uno 0W30 (e qui sottolineo ancora una volta che almeno inizialmente per la Giulia diesel 210 cv era prescritto lo 0W30 a differenza degli altri modelli per i quali era richiesto lo 0W20), ma aumentare la viscosità a freddo rispetto a quella prevista dai progettisti, non solo non porta benefici, ma può essere deleterio.
 
X