Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Dopo il noto ipercritico occorre ribadire che fca ha ben compreso che la portata variabile della pompa olio era un rischio in più ed ha infilato accanto allo scambiatore un sensore temperatura e pressione olio che invia informazioni alla ecu motore. La ecu motore compara le informazioni che vengono dal doppio sensore olio con una mappa di riferimento e segnala eventuali anomalie.
In alcuni casi il problema dell'allarme si è risolto anche solo cambiando filtro ed olio (evidentemente attempato) a testimoniare una notevole sensibilità del sistema di sorveglianza della ecu.
Insomma cambiate olio e filtro spesso e non avrete problemi.
Il test grossolano che ho descritto serve solo per mettere il sistema in massimo stress favorendo lo svuotamento del condotto di aspirazione della pompa dell'olio.
Cambiando recentemente l'olio ho fatto fare un lavoro accurato ed a riprova dello svuotamento completo della coppa e del condotto di aspirazione olio dopo la riaccensione motore si è manifestato un attimo il fatidico segnale di allarme, che naturalmente non si è più manifestato nei giorni successivi. Pressioni rilevate dal sensore sullo scambiatore 2.3 bar al minimo e 4.4 bar a 2000 giri a caldo
Io a caldo al minimo, 800 giri, ho pressione leggermente bassa , 2.0 - 2.1 ...a freddo 2.3 - 2.4
 
Dipende da tanti fattori, sicuramente la qualità dell'olio ed il regolare funzionamento dell'eletrovalvola, sono poco convinto che la bassa pressione dell'olio sia un problema di solo gommino, molte fiat lo hanno e prima dei 200k km problemi non ne danno.
Forse le 2017 2018 erano più soggette visto il condotto di aspirazione della pompa in alluminio, ma già dal 2019 si era posto rimedio con un condotto in polimero plastico ed un gommino un poco maggiorato.
Certo come al solito c'è il problema scarsa manutenzione di quelle vetture in cui si aspetta il segnale cambiare l'olio per degrado, quelle vetture spesso cambiano proprietà a 60000km con unsolo cambio olio fatto e poverino il secondo proprietario che paga i danni del pregresso. Poi ci sono anche quelle sfortunate, rarissime, che malgrado cambi olio ogni 10000km si trovano comunque con danni a chilometraggio troppo breve.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Grazie per la garanzia, ma se non è troppo bassa da arrivare a fare accendere la spia non vedo perché dovrei avere problemi imminenti..
Perche' purtroppo anche senza,spia come documentato dal meccanico Emanuele Furia sul suo canale di YouTube ci sono stati casi di insufficiente pressione olio che potevano portare a compromettere le bronzine.Poi per carita' ognuno puo' decidere in autonomia.
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Sono basse entrambe
a freddo non mi sembrano così basse, io ho 2.4-2.5, come molti altri qui. A caldo mi oscilla molto dai 2.2 ai 2.6. Quindi sono leggermente bassi a caldo i valori, ma secondo me se non scende sotto a 2 io non aprirei niente. Bisogna poi vedere la gradazione olio e quanti km ha fatto dal tagliando
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
Perche' purtroppo anche senza,spia come documentato dal meccanico Emanuele Furia sul suo canale di YouTube ci sono stati casi di insufficiente pressione olio che potevano portare a compromettere le bronzine.Poi per carita' ognuno puo' decidere in autonomia.
Non ci sono dubbi....ma finché la pressione a caldo sta intorno ai 2.0 credo nn ci siano problemi... almeno per quello che so io ...poi magari c'è qlcn che ne sa più di me
 
a freddo non mi sembrano così basse, io ho 2.4-2.5, come molti altri qui. A caldo mi oscilla molto dai 2.2 ai 2.6. Quindi sono leggermente bassi a caldo i valori, ma secondo me se non scende sotto a 2 io non aprirei niente. Bisogna poi vedere la gradazione olio e quanti km ha fatto dal tagliando
Lascialo fare, lui mette il vinavil al posto dell’olio per avere pressioni regolari a caldo, e a freddo gli schizzano a livelli sopra la norma perché è tutto ingolfato
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
X