Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

No non è riferito a lui ma a altri che hanno scritto.. comunque conosco uno che ha comprato una Giulia usata del 2020 quelle con adblu per intenderci e gli è esploso il motore… e gli lo hanno sostituito non so se totalmente in garanzia.. da notare che questa persona è un meccanico di mezzi industriali quindi non uno che non ci capisce proprio niente… di motori ecc.. per carità poi qualsiasi motore si può rompere ma questo rispetto a i mjt precedenti mi pare abbastanza cedevole.. perché dí Giulietta 159/156/147.. ecc com problemi simili mi pare di non aver mai letto nulla sul forum.. o comunque in rete con tanti video ecc… è un po’ come le Audi con le cp4 chi andava via sempre in riserva al 90% rompeva chi sempre pieno più difficilmente ma qualcuno si rompeva indipendentemente da questo e quindi non si può certo dire che sia affidabile e che è sempre colpa dei tagliandi e uso..
Che dire con la 159 sono rimasto fermo tre volte, con la 166 2.4 mi si è rotto l’albero motore a 30.000 km e poi il problema è questo motore che mi è durato più degli altri!… direi che o sono fortunato o semplicemente raccontate frottole! Lo so che vi brucia leggere di motori con 300.000 km e che le frottole dei precedenti che erano meglio fanno solo ridere, ma questa è la realtà … se poi aggiungiamo anche le prestazioni di questo motore si capisce perfettamente l’ottimo progetto.
 
Poverino ti tocca tenere un auto che ti fa paura!
Sai cosa ? Al contrario tuo non amo portare soldi ai meccanici...tu invece mi pare abbia contribuito eccome 🤣 E il bello è che il futuro ti riserva la stessa sorte e doppia 😅 Qui sul forum penso non ti invidi nessuno ad avere due 2.2 in casa .... 🤮🤮🤮
 
Che dire con la 159 sono rimasto fermo tre volte, con la 166 2.4 mi si è rotto l’albero motore a 30.000 km e poi il problema è questo motore che mi è durato più degli altri!… direi che o sono fortunato o semplicemente raccontate frottole! Lo so che vi brucia leggere di motori con 300.000 km e che le frottole dei precedenti che erano meglio fanno solo ridere, ma questa è la realtà … se poi aggiungiamo anche le prestazioni di questo motore si capisce perfettamente l’ottimo progetto.
Intanto il tuo con il caxxo che c'è arrivato 😅 se sei vuluti arrivare a 300.000 hai messo un altro motore
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Poverino ti tocca tenere un auto che ti fa paura!
Screenshot_20250824-143845.webp

È talmente un capolavoro che la gente li toglie🤣 vuoi dire che si è sparsa la voce che saltano 😅 Allora non sono io che mi invento le cose... Cog...e
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Avranno una minimo di vibrazione in più.. e come mettere il volano fisso al posto del bimassa più affidabile ma leggermente più vibrazioni.. i motori nonn commonrail non avevano volano fisso gestione elettronica molto blanda eppure la gente ci andava in giro lo stesso per migliaia e migliaia di km basta pensare a quanti ducato/daily 2.5/2.8 ci sono in giro e pure camper motorizzati con quel motore!!
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
Si, auto prese nuove a noleggio. La società gli ha fatto fare i tagliandi ogni 15000, oltre a freni e varie. Problemi seri a parte un faro impazzito niente (ma dentro han trovato acqua..)
Sta tornando a casa con auto di cortesia, domani mi farà sapere cosa è successo e se la riparano.
Di certo è un motore che nn puoi trattare come la panda 750, senza nulla togliere alla panda.
Scusa, ma i "diversi difetti di progettazione" e che siano una "bomba a orologeria" sono un po' un'idea tua. Posso essere d'accordo sul fatto che siano motori delicati, nel senso che hanno bisogno di una manutenzione costante e accurata e quindi se uno li tratta con poca attenzione come poteva fare, senza grandi conseguenze, con i motori di qualche decennio fa, i problemi arrivano (da notare che il collega di Busso916c faceva tagliandi regolarmente ogni 15.000 km e, se non ho capito male, si trattava di auto acquistate nuove). Mi pare che tu "amplifichi" i post e i commenti di tutti quelli che scrivono (legittimamente) dei propri problemi senza valutare l'incidenza statistica e (soprattutto) l'uso e manutenzione dell'autovettura.
In realtà, valutando la questione con un minimo di senso critico, sulla base di quello che ho letto sul forum dal 2018, io ho individuato un unico problema grave dei primi modelli diesel, che evidentemente è stato poi risolto dato che nessuno se ne è più lamentato e precisamente l'aumento di pressione nel circuito olio, che a volte comportava l'espulsione improvvisa dell'olio stesso, con le (deleterie) conseguenze del caso. L'altro caso che ricorre con una certa frequenza è la bassa pressione olio, ma questo, nella malaugurata ipotesi che capiti (e sembra che anche qui la manutenzione conti parecchio, perché i cambi ravvicinati dell'olio riducono o impediscono il degrado del famigerato gommino), è affrontabile perché l'auto segnala con largo anticipo il problema mostrando una bassa pressione per qualche secondo all'avvio e lì bisogna intervenire. Se invece non si fa nulla perché tanto la spia scompare quasi subito i problemi li si cerca. Tutti gli altri problemi di cui si legge sul forum o in giro su internet, sono talmente sporadici da non destare preoccupazione (soprattutto perché, lo ripeto, non si conoscono le manutenzioni effettuate). Se dovessimo pensare che ci sia una preoccupante probabilità che ci capitino i problemi di chi scrive su internet, dovremmo vendere l'auto e andare solo in bicicletta, ma questo vale per qualsiasi cosa: se frequentassimo un forum windows, dovremmo andare in ufficio, buttare via tutti i PC e comprare dei MAC, ma se poi frequentassimo un forum Apple, dovremmo buttare via i MAC e sostituirli con un pallottoliere.
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
No non è riferito a lui ma a altri che hanno scritto.. comunque conosco uno che ha comprato una Giulia usata del 2020 quelle con adblu per intenderci e gli è esploso il motore… e gli lo hanno sostituito non so se totalmente in garanzia.. da notare che questa persona è un meccanico di mezzi industriali quindi non uno che non ci capisce proprio niente… di motori ecc.. per carità poi qualsiasi motore si può rompere ma questo rispetto a i mjt precedenti mi pare abbastanza cedevole.. perché dí Giulietta 159/156/147.. ecc com problemi simili mi pare di non aver mai letto nulla sul forum.. o comunque in rete con tanti video ecc… è un po’ come le Audi con le cp4 chi andava via sempre in riserva al 90% rompeva chi sempre pieno più difficilmente ma qualcuno si rompeva indipendentemente da questo e quindi non si può certo dire che sia affidabile e che è sempre colpa dei tagliandi e uso..
Continuo a non capire cosa voglia dire "esploso" (non ho mai sentito di auto esplose e se così fosse il tizio è sicuramente passato a miglio vita). Poi sarà un mio limite, ma considero poco significative le vicende che riguardano le auto usate, perché è impossibile valutare quelle variabili che sono indispensabili per giudicare l'affidabilità. Anche il caso da te citato è spiegabile con il ragionamento da me fatto nel mio precedente post. Quello che ha comprato la Lancia Y della mia conoscente che in circa 100.000 non ha mai cambiato l'olio, probabilmente sarà incorso in problemi e valuterà poco affidabile il motore della Y.
Che con i vecchi motori si sentisse di meno rotture sarà sicuramente vero (e la Y ne è una prova), e come avevo già scritto sarà anche vero che i vecchi motori continuavano a funzionare discretamente anche con manutenzione fatta alla membro di segugio (anche perché erano molto più semplici) ma per una corretta valutazione dell'affidabilità non ci si può basare su cosa qualcuno scrive su internet perché le variabili che non si possono considerare sono troppe: magari la manutenzione era anche stata fatta bene, oppure il meccanico metteva olio non a specifica perché nei fusti quello aveva, oppure il tizio tirava sempre l'auto per il collo. E sicuramente non si può pretendere affidabilità se non si fa una manutenzione scrupolosa, solo perché le auto di una volta lo permettevano.
Tutti quelli che scrivono su intenet per esporre un problema non possono essere considerati un campione significativo, dell'universo che vogliamo analizzare.
Quindi, in definitiva, mi pare che i detrattori di questo motore parlino più per partito preso, che non per valutazioni veramente oggettive, solo perché avendo letto di esperienze negative si sono convinti (superficialmente) che si tratta di un motore senza nessuna affidabilità.
Preciso anche che non voglio sostenere a tutti i costi l'affidabilità di questo motore, ma solo che non vedo prove oggettive che dimostrino statisticamente una reale e pericolosa inaffidabilità
 
  • Mi piace
Reazioni: CristianZio77
Aggiungo solo uno spunto.
Su AS ci sono 998 Giulia in vendita a gasolio in Europa. Di queste 340 sono over 125000 km. Ce ne sono 880 a benzina in vendita, ma di queste solo 21 sono over 125000 km.
 
X