Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Confermo quanto detto, anche io ho avuto gli stessi riscontri parlando qualche settimana fa con il meccanico Alfa a cui mi rivolgo (peraltro lui stesso possessore di una Stelvio col 2.2). In sintesi loro procedono così:
- allarme pressione insufficiente a motore freddo (magari dopo qualche giorno di fermo): sostituzione gommino. Sulle q4 servono 10-11 ore di manodopera, gommino e 4 cuscinetti (penso siano il sostegno del semiasse che passa attraverso la coppa, ma non ho approfondito).
- spia gialla far controllare motore, con errore in diagnosi riferito alla pompa olio, si interviene sulla elettrovalvola.
- spia insufficiente pressione olio motore accesa random, si interviene direttamente sulla pompa che in alcuni casi hanno trovato allentata. Per questo intervento vanno aggiunte almeno altre 8 ore di manodopera all'intervento del solo gommino, più tutto il materiale di conseguenza.
E se non hai nessuna spia accesa, ma misuri la pressione e trovi 1 bar scarso a freddo? E non sai nemmeno da quant'è che viaggi così perchè appunto non ti si è mai acceso niente e la macchina va benissimo?
 
  • Mi piace
Reazioni: Caprone64
E se non hai nessuna spia accesa, ma misuri la pressione e trovi 1 bar scarso a freddo? E non sai nemmeno da quant'è che viaggi così perchè appunto non ti si è mai acceso niente e la macchina va benissimo?
Chiedo al meccanico di dimostrarmi, specifiche tecniche alla mano, che la misurazione fatta in quel punto, in quel modo, ed in quelle condizioni sia fuori dai parametri previsti. Se è in grado bene, sennò cambio meccanico.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
quello è un caso limite, significa che qualche controllo ha fallito. in teoria al di sotto di 1.7 bar ( almeno nella mia è cosi) scatta la spia di bassa pressione.
poi certo mi rendo conto che per chi non ha la possibilità di visualizzare la pressione sul quadro è tutto più difficile, ma la spia comunque si deve accendere.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
quello è un caso limite, significa che qualche controllo ha fallito. in teoria al di sotto di 1.7 bar ( almeno nella mia è cosi) scatta la spia di bassa pressione.
poi certo mi rendo conto che per chi non ha la possibilità di visualizzare la pressione sul quadro è tutto più difficile, ma la spia comunque si deve accendere.
Esatto, ma quel 1.7 è misurato allo scambiatore. Siamo certi che debba per forza essere 1.7 anche alla turbina? O magari per come è strutturato il circuito olio (diramazioni, restringimenti, ecc) é previsto che vi sia una pressione inferiore? E se è così, quali sono i valori da avere alla turbina, visto che nei documenti tecnici si fa riferimento al sensore nello scambiatore?
Per quanto mi riguarda, prima di spendere migliaia di € per cambiare tutto, vorrei mi fosse chiarito questo aspetto. Tutto qui
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Chiedo al meccanico di dimostrarmi, specifiche tecniche alla mano, che la misurazione fatta in quel punto, in quel modo, ed in quelle condizioni sia fuori dai parametri previsti. Se è in grado bene, sennò cambio meccanico.
Non fosse altro perchè odio quando qualcuno pretende di insegnarmi il mio mestiere, evito di insegnare io il mestiere altrui.
Mi sono rivolto a una delle officine Alfa Romeo più antiche e rinomate del Veneto e ritengo pertanto che la misura di pressione che mi hanno fatto vedere sia stata presa nel punto giusto. In ogni caso, al ritiro della macchina me la faranno vedere un'altra volta presa nello stesso punto e lì ogni palco andrà a cadere, se palco c'è stato.
Comunque sia, meno di 1 bar, di qualunque punto dell'impianto stiamo parlando, è decisamente poco. Troppo poco.
 
Non fosse altro perchè odio quando qualcuno pretende di insegnarmi il mio mestiere, evito di insegnare io il mestiere altrui.
Mi sono rivolto a una delle officine Alfa Romeo più antiche e rinomate del Veneto e ritengo pertanto che la misura di pressione che mi hanno fatto vedere sia stata presa nel punto giusto. In ogni caso, al ritiro della macchina me la faranno vedere un'altra volta presa nello stesso punto e lì ogni palco andrà a cadere, se palco c'è stato.
Comunque sia, meno di 1 bar, di qualunque punto dell'impianto stiamo parlando, è decisamente poco. Troppo poco.
Non si tratta di insegnare niente a nessuno, ma di chiedere le più approfondite giustificazioni a chi propone un intervento così importante e costoso.
Se da conto tuo ritieni di averle ricevute, ovviamente agirai come ritieni opportuno.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
A me appena accesa sta anche a 5.7 poi parto e dopo che mi fermona 1.5km circa al bivio vedo che a minimo sta a 2.7 poi confermo che in marcia la pressione è sale nn solo con i giri ma anche dallo sforzo richiesto. Magari ottava marcia a 120 dai gas progressivo e sfrutti coppia senza scalare, schizza pure oltre 6 bar o in salita. Per portare mio figliona scuola faccio una salita assurda e li sempre 6 bar, di seguito foto dell'accensione mattino
 

Allegati

  • TEMPERATURA AVVIO.jpeg
    TEMPERATURA AVVIO.jpeg
    238.5 KB · Visualizzazioni: 95
Riguardando il video messo da Korn al minuno10.45, se ascoltate bene parla di prima accensione dopo aver cambiato tutto, quindi auto fredda misurata sul tubo mandata turbo gli segna 2.5 bar, per circa 30secondi forse anche più la pompa lavora su high pressure quindi come riportato da chi ce l'ha su display dovrebbe stare a 5.5bar e oltre non a 2.5, dopo non inquadra più il manometro stranamente, ne fà la prova a motore caldo, sapete perchè? Perchè la pressione sarà intorno ad 1 bar e vuole dimostrare il lavoro perfettamente riuscito. Ormai sono quasi certo che la pressione misurata lì è praticamente dimezzata, per cui se lì misura 2.5bar quando dovrebbero essere 5.5, quando ne segna 1 come minimo è sopra i 2 bar sullo scambiatore
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
X