Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Non ha la più pallida idea di cosa stia dicendo.
Ricordatevi che chi segue i suoi consigli e spacca il motore ha tutto in garanzia nella sua officina
Se seguite i consigli di come tratto e uso la mia......non ci sono dubbi che tutto sarà ok. La mia è la my 21 con più km di tutti in questo forum e va benissimo. E per tua info gli oli 0w in generale sono quelli studiati per gli usi più estremi...
Io consiglio un uso intelligente e gli oli prescritti.......lnolio 5w30 o 5w40 lo metto nella a 150 del 2008 che ha un 1500cc da 95 cv e li va bene
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Se seguite i consigli di come tratto e uso la mia......non ci sono dubbi che tutto sarà ok. La mia è la my 21 con più km di tutti in questo forum e va benissimo. E per tua info gli oli 0w in generale sono quelli studiati per gli usi più estremi...
Io consiglio un uso intelligente e gli oli prescritti.......lnolio 5w30 o 5w40 lo metto nella a 150 del 2008 che ha un 1500cc da 95 cv e li va bene
Esatto
 
Ah ok. Non avevo capito ed infatti mi pareva strano che si intasassero internamente. Comunque quello non è un gran problema, basta farli pulire e poi anche a vista ci si rende conto se sono tanto sporchi da impedire il raffreddamento. Infatti io un occhio ogni tanto glielo do. In realtà i km sono relativi, dipende di più da quali strade si percorrono (più o meno polverose) o se per qualche motivo si "investe" qualche foglia. Comunque io nelle mie auto non ho mai fatto pulire i radiatori. Al massimo ho tolto io qualche foglia o un po' di sporco di altro tipo e non ho mai avuto problemi
Guarda che quello che vedi dallo scudo anteriore, che è quello cui puoi arrivare con una lancia idropulitrice, è la minima parte dei radiatori. Sono tre e due sono praticamente dietro al primo. Devi smontare tutto il convogliatore della ventola per vederli e comunque la turbolenza si forma dietro il terzo radiatore, lato motore, nella parte inferiore dove non ci puoi arrivare senza smontarli.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Guarda che quello che vedi dallo scudo anteriore, che è quello cui puoi arrivare con una lancia idropulitrice, è la minima parte dei radiatori. Sono tre e due sono praticamente dietro al primo. Devi smontare tutto il convogliatore della ventola per vederli e comunque la turbolenza si forma dietro il terzo radiatore, lato motore, nella parte inferiore dove non ci puoi arrivare senza smontarli.
Ok, ma io problemi per radiatori sporchi e quindi con ridotto scambio termico non ne ho mai avuti su nessuna auto
 
Nemmeno io, ma mi dicevano che quello del clima, ad esempio, è il più critico. Il compressore del clima lavora normalmente a 20 bar, ma può arrivare anche a 30 bar per darti la prestazione richiesta a bordo nel caso le condizioni di scambio termico al radiatore siano ridotte, tipo marcia in colonna con 40 gradi e/o radiatore molto sporco. Superati i 30 bar va in protezione, ma dai oggi, dai domani, tanti saluti al climatizzatore.
In ogni caso, la questione è sempre la stessa: le centraline compensano, compensano, fino a quando non si raggiungono condizioni critiche e spacchi tutto. Mi pare di aver capito che la filosofia progettuale sia più o meno questa.
 
Si ovviamente fai fare tt ad elettronica utilizzatore non vede nulla perché tanto non ci sono manometri e spesso nom saprebbe nemmeno interpretarli.. quindi avanti così importante e che ogni 3/4 anni massimo continuano a sostituire auto con nuove!!
 
comunque tornando al tema della discussione si potrebbe iniziare a fare un analisi di cooro che hanno rotto il motore o rovinato per bassa pressione e metterei in ordine:
- modello anno
- presa nuova usata
- km percorso annui
- quanto tagliandi annui e dove vengono fatti
- se mappata defappata etcc

poi continuate a fare le analisi fische chimiche che volete
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
comunque tornando al tema della discussione si potrebbe iniziare a fare un analisi di cooro che hanno rotto il motore o rovinato per bassa pressione e metterei in ordine:
- modello anno
- presa nuova usata
- km percorso annui
- quanto tagliandi annui e dove vengono fatti
- se mappata defappata etcc

poi continuate a fare le analisi fische chimiche che volete
Questa sarebbe una buona idea, per dare un po' più di oggettività alla cosa
 
Io credo che la cosa veramente pazzesca di questo motore sia il lum. 20k km di intervallo tra un cambio ed un altro , considerando il tipo di olio , sia pazzesco considerando anche che non si tiene conto di come vengano fatti ne in quanto tempo. Se pensiamo che ci possa essere gente che 30k li fa in 3 anni , che non sa quante rigenerazioni interrompe nel frattempo…. penso che l’intervallo giusto siano 10k km e/o massimo 1,5 anni a prescindere dal kilometraggio.
 
Ultima modifica:
X