Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

di quali radiatori intasati parli? La pressione in che punto è stata misurata?
La pressione è stata misurata esattamente dove era stata misurata prima, al tubo di arrivo dell'olio in turbina.
I radiatori sono quelli dei due circuiti di raffreddamento più quello del clima. Stanno praticamente uno davanti all'altro dietro il frontale. Dopo 160mila km (ma il mecca dice già dopo 100mila) i passaggi dell'aria sono praticamente intasati e l'efficienza nel raffreddamento è estremamente ridotta.
Questo è particolarmente pericoloso nella stagione estiva e nel percorso urbano e/o colonna. Purtroppo, l'infotelematica ti avvisa solo se la temperatura raggiunge il limite di allarme, ma non ti dice se stai viaggiando con temperatura dell'acqua mediamente sopra il normale e questo è lo stesso ragionamento dell'olio: stai progressivamente danneggiando il motore e non lo puoi sapere. Una banale lancetta della temperatura ti darebbe un'informazione utile, ma non c'è.
Peggio ancora per il climatizzatore: il radiatore intasato riduce lo scambio termico e lui compensa con la pressione del compressore. Tutto bene (si fa per dire), nel senso che tu hai sempre il tuo bel clima fresco nell'abitacolo, ma da un momento all'altro, magari proprio quando stai in coda con 40 gradi sulla via del mare, ti fai fuori il clima e ti partono altri duemila euro.
Qualcuno usa filtro olio mann?
Io, da oggi. Il mecca te lo propone in alternativa all'originale tunisino. Con il filtro MANN hai mezzo bar di pressione mediamente in più.
 
La pressione è stata misurata esattamente dove era stata misurata prima, al tubo di arrivo dell'olio in turbina.
I radiatori sono quelli dei due circuiti di raffreddamento più quello del clima. Stanno praticamente uno davanti all'altro dietro il frontale. Dopo 160mila km (ma il mecca dice già dopo 100mila) i passaggi dell'aria sono praticamente intasati e l'efficienza nel raffreddamento è estremamente ridotta.
Questo è particolarmente pericoloso nella stagione estiva e nel percorso urbano e/o colonna. Purtroppo, l'infotelematica ti avvisa solo se la temperatura raggiunge il limite di allarme, ma non ti dice se stai viaggiando con temperatura dell'acqua mediamente sopra il normale e questo è lo stesso ragionamento dell'olio: stai progressivamente danneggiando il motore e non lo puoi sapere. Una banale lancetta della temperatura ti darebbe un'informazione utile, ma non c'è.
Peggio ancora per il climatizzatore: il radiatore intasato riduce lo scambio termico e lui compensa con la pressione del compressore. Tutto bene (si fa per dire), nel senso che tu hai sempre il tuo bel clima fresco nell'abitacolo, ma da un momento all'altro, magari proprio quando stai in coda con 40 gradi sulla via del mare, ti fai fuori il clima e ti partono altri duemila euro.

Io, da oggi. Il mecca te lo propone in alternativa all'originale tunisino. Con il filtro MANN hai mezzo bar di pressione mediamente in più.
Ma sul raccordo della testata o quello della turbina?
 
Guarda, il raccordo era lo stesso dell'altra volta, nella parte alta del motore dove c'è la turbina. In realtà, il manometro non ha solo un tubo ma almeno un altro che era collegato in un altro punto. Forse il tipo di manometro fa una misura differenziale e servono pertanto due innesti. E' un manometro WIKA a bagno d'olio e indicazione ad ago.
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
Questo è particolarmente pericoloso nella stagione estiva e nel percorso urbano e/o colonna. Purtroppo, l'infotelematica ti avvisa solo se la temperatura raggiunge il limite di allarme, ma non ti dice se stai viaggiando con temperatura dell'acqua mediamente sopra il normale e questo è lo stesso ragionamento dell'olio: stai progressivamente danneggiando il motore e non lo puoi sapere. Una banale lancetta della temperatura ti darebbe un'informazione utile, ma non c'è.
La temperatura dell’acqua è termostatata, col radiatore ostruito non va a temperatura più alta, ma sta di più con il circuito dell’acqua aperto mantenendo lo stesso intervallo di temperatura.
Se la situazione è critica e non riesce a stare nel range lo segnala. La lancetta dell’acqua (che hai nell’infotainment o nell’obd2) non ti darebbe informazioni in più.

Sarebbe da chiedere il lavaggio dei radiatori quando smontano il muso per la distribuzione. Tutta salute
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Con un coefficiente di scambio termico che tende a zero, non potendo compensare con la portata d'acqua (che mi pare fissa), per smaltire il calore che c'è da smaltire bisogna avere tanta aria che passa, o perchè corri o perchè la ventola va a tutta birra.
Ma tutto questo ha un limite, ovviamente.
Certo, c'è un margine prima di arrivare al surriscaldamento, ma intanto fai lavorare il motore a una temperatura mediamente più alta del normale e di questo ti accorgeresti osservando la lancetta che invece di stare sul solito segno tende a salire più su.
Quando ho avuto macchine con la lancetta dell'acqua nel cruscotto mi accorgevo grazie a questa se il raffreddamento era regolare o no.
 
La lancetta dell’acqua (sull’ infotainment o sull’obd2) oscilla costantemente. Si schianta al minimo solo quando tiri.
Se la temperatura va oltre la soglia massima immagino che si accenda l’albero di natale.

Se il motore scalda più del solito hai la temperatura olio subito visibile accanto al tachimetro, che è più indicativo dell’acqua.

Tutto sommato non puoi non accorgerti se il motore lavora più caldo del solito.
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
La pressione è stata misurata esattamente dove era stata misurata prima, al tubo di arrivo dell'olio in turbina.
I radiatori sono quelli dei due circuiti di raffreddamento più quello del clima. Stanno praticamente uno davanti all'altro dietro il frontale. Dopo 160mila km (ma il mecca dice già dopo 100mila) i passaggi dell'aria sono praticamente intasati e l'efficienza nel raffreddamento è estremamente ridotta.
Sarà mica perché spesso e volentieri non vengono cambiati i liquidi di raffreddamento?
 
È normale che con tempo e km si riempie di polvere moscerini ecc vanno lavati quando si lava auto.. dalle griglie si lava il possibile poi ovviamente potrà capitare che in molti km e anni bisognerà fare spazio e lavarli per bene…
 
  • Mi piace
Reazioni: None
Si parla del lato esterno dei radiatori
Ah ok. Non avevo capito ed infatti mi pareva strano che si intasassero internamente. Comunque quello non è un gran problema, basta farli pulire e poi anche a vista ci si rende conto se sono tanto sporchi da impedire il raffreddamento. Infatti io un occhio ogni tanto glielo do. In realtà i km sono relativi, dipende di più da quali strade si percorrono (più o meno polverose) o se per qualche motivo si "investe" qualche foglia. Comunque io nelle mie auto non ho mai fatto pulire i radiatori. Al massimo ho tolto io qualche foglia o un po' di sporco di altro tipo e non ho mai avuto problemi
 
  • Mi piace
Reazioni: None
X