Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Buongiorno, innanzitutto prima della Stelvio avevo una Mazda cx5 2.2 diesel e pure quella aveva 5 litri d olio invece di 4,3 mentre la Tiguan 2.0 Tdi ne aveva 4,5 perciò siamo lì . Con la Tiguan non avevo problemi eccessivi di inquinamento dell olio dovuto alle Rigenerazioni mente nella Mazda c’era sull astina dell olio sopra il Max una X che significava troppo gasolio nell olio . Ora essendo stra felice possessore di una 2.2 190 cv con Adblue , ogni volta che uso l'auto cxxxo mi viene il magone che posso rimanere a piedi.
Purtroppo sotto la coppa dell olio c’è un traversino in alluminio attaccato ai supporti del motore , perciò non è semplice togliere la coppa senza smontare mezza auto , altrimenti l'avrei gia' tolta e sostituito da solo sto gommino di mxxxa.
L'idea di misurare la pressione olio ogni tagliando e' ottima, e mi dovro' attrezzare su cosa comprare.
Però sinceramente uno compera una macchina da 30-40k e ha paura di usarla per non friggerla cxxxo meglio una Simca del 1970 allora ( scherzo )
 
Ultima modifica da un moderatore:
capisco di essere pesante, che vuoi farci purtroppo avendo il grosso difetto di essere un Alfista sopporto poco chi denigra l'Alfa Romeo.
Detto ciò che possano aver cannato la quantità di olio è sicuramente un elemento di valutazione sensato, che non si risolve cambiandolo più spesso mi lascia perplesso, quindi secondo il tuo ragionamento se avessi una coppa da 20 litri potrei tenere l'olio anche per 50.000 km!
Il vero problema è che la statistica basata su me stesso è semplicemente qualcosa di reale, dove preciso cosa è successo e approfondisco la realtà degli eventi, cercando di capire il vero motivo e non le ipotesi di qualche modello rotto o di affermazioni la cui fondatezza non è provata.
Quando falsamente affermi che tutte hanno un problema di aspirazione aria diventi tu pesante, perchè non corrisponde al vero, quindi per un Alifista diventa "pesante" leggere delle falsità create ad arte per denigrare il Marchio.
Io posso essere pesante, ma almeno non invento frottole e non denigro chi ha fatto un prodotto senza un minimo di analisi oggettiva.... e il Ducato ti dimostra in maniera chiara che l'errore progettuale del gommino e della pompa sono frottole!
Guarda... ti suggerisco di rileggerti perchè ti contraddici una riga sì e una no.
Dal momento che sostieni che a causa del poco olio in coppa è necessario/opportuno cambiarlo più spesso, è secondo il TUO ragionamento che con 20 litri in coppa potresti cambiarlo ogni 50 mila km, non secondo il mio.
Il discorso gommino: se è sempre ben sotto il livello dell'olio non esiste il problema di aspirare aria. Se è appena sotto il pelo, può aspirare aria in seguito a scuotimenti dell'auto, in curva, in salita, ecc. Se non è abbastanza sotto il pelo, la depressione prodotta dalla pompa può provocare la liberazione gassosa di eventuali gas disciolti nell'olio che vanno poi a creare cavitazione sulle palette: Fondamenti di Idraulica.
 
  • Mi piace
Reazioni: ilCoca e kormrider
Guarda... ti suggerisco di rileggerti perchè ti contraddici una riga sì e una no.
Dal momento che sostieni che a causa del poco olio in coppa è necessario/opportuno cambiarlo più spesso, è secondo il TUO ragionamento che con 20 litri in coppa potresti cambiarlo ogni 50 mila km, non secondo il mio.
Il discorso gommino: se è sempre ben sotto il livello dell'olio non esiste il problema di aspirare aria. Se è appena sotto il pelo, può aspirare aria in seguito a scuotimenti dell'auto, in curva, in salita, ecc. Se non è abbastanza sotto il pelo, la depressione prodotta dalla pompa può provocare la liberazione gassosa di eventuali gas disciolti nell'olio che vanno poi a creare cavitazione sulle palette: Fondamenti di Idraulica.
ti ringrazio del suggerimento e ritengo che faresti bene ad usarlo personalmente.
Fatta tutta la spiegazione sui fondamenti di idraulica dimentichi un piccolo particolare, in quanto concordando sicuramente con te che se il gommino è sempre sotto il livello dell'olio non vi può essere aspirazione d'aria con la famosa modifica tanto decantata la "tenuta" è data semplicemente da due "gommini" che circondano il beccuccio, quindi se gli stessi si dovessero trovare nella condizione che l'olio non ricopre interamente potrebbero anche loro far aspirare aria non modificando minimamente il risultato finale.
Nella realtà l'unione tra il gommino e la pompa o tra il collegamento modificato e la pompa determina nei confronti di quest'ultimo una potenzialità maggiore di rottura dei due gommini in quanto più soggetti a "sfregamento", quindi sempre ricorrendo ai fondamenti della scienza due corpi in contatto possono determinare la corrosione, e, come ben sai, la corrosione colpisce l'elemento più debole... tra i due gommini e le pareti della pompa direi che l'elemento più debole sono proprio i gommini, i quali, in considerazione agli scuotimenti da te citati, e da me completamente condivisi, possono determinare una rottura, la quale, vista la conformazione si verificherebbe in una posizione dove la "liberazione gassosa" sarebbe quasi sicuramente presente.
Non escludo di contraddirmi una riga si e l'altra no, ma sai ho modeste conoscenze e cerco semplicemente di ragionare e comprendere da chi ne sa più di me.....
 
Premesso che sei una persona molto pesante ......
Quindi.....

1713983524884.png


..... diventi tu pesante,.....
Ma anche.... 🤔

1713983592997.png


P:S. Devo dire che è interessante leggere entrambi, ma mi sembrate un po' Sandra e Raimondo 😎
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ecco le bronzine e la pompa dell'olio di una Stelvio 210 CV con 160mila km, manutenzioni regolari sempre da officina AR, uso ottimale 90% extraurbano / autostrada. La mia.
Potevo fare un tagliando normale, olio e filtri, e prima del prossimo ritrovarmi con il motore rotto e magari fermo per strada.
La macchina andava benissimo: prestazioni, consumi... nessuna spia, neanche per sbaglio, solo la temperatura olio che faticava a salire, ma pare che il responsabile di questo fosse il termostato, che verrà sostituito.
Non hai avuto nessuna avvisaglia quindi? Rumori o andamenti della macchina sospetti? Per cui hai smontato il motore di tua sponte?
 
Nessuna avvisaglia, né spia o altro. Solo la misura della pressione olio con manometro dietro suggerimento del meccanico visto il chilometraggio della macchina.
Le mie ultime parole famose, prima della misurazione: "... questa è la prima macchina con cui faccio tanti chilometri senza avere nessun problema...". Me la sono tirata.
In realtà, è un guaio conosciutissimo e frequentissimo per questo motore. Può essere "asintomatico" fino a chilometraggi molto elevati ai quali magari molti non arrivano neppure prima di cambiar macchina. In altri casi si manifesta prima e/o con esiti disastrosi.
Una volta che smonti la coppa per cambiare la pompa, va da sé che controlli le bronzine che con ogni probabilità hanno sofferto, come hanno in effetti sofferto. Quando il manometro ti segna 0.8 - 0.9 bar... c'è poco di spontaneo: si smonta il motore e si mette mano al portafoglio.
 
Nessuna avvisaglia, né spia o altro. Solo la misura della pressione olio con manometro dietro suggerimento del meccanico visto il chilometraggio della macchina.
Le mie ultime parole famose, prima della misurazione: "... questa è la prima macchina con cui faccio tanti chilometri senza avere nessun problema...". Me la sono tirata.
In realtà, è un guaio conosciutissimo e frequentissimo per questo motore. Può essere "asintomatico" fino a chilometraggi molto elevati ai quali magari molti non arrivano neppure prima di cambiar macchina. In altri casi si manifesta prima e/o con esiti disastrosi.
Una volta che smonti la coppa per cambiare la pompa, va da sé che controlli le bronzine che con ogni probabilità hanno sofferto, come hanno in effetti sofferto. Quando il manometro ti segna 0.8 - 0.9 bar... c'è poco di spontaneo: si smonta il motore e si mette mano al portafoglio.
da dove ha misurato la pressione il meccanico?
 
Ciao a tutti. Purtroppo oggi devo entrare nel club: spia accesa di bassa pressione olio. Il meccanico mi ha già detto che il problema è grave. Deve fare la diagnostica per darmene conferma. Incrocio le dita.
Fornisco alcuni dati dell'auto premettendo che sono un ALFISTA contentissimo prima del mia 156 jtd 140 cv e ora ancora di più della Stelvio 210.
La macchina compie 5 anni proprio oggi 30/04/2019;
la garanzia di 2 anni che non è stata estesa ai 5
tagliandi maniacali e sempre eseguiti regolarmente da officina ufficiale ALFA come richiesto da casa madre (uso l'auto per lavoro) che mi cura le auto da vent'anni;
gasolio sempre e adblu sempre da "Q8"
km ad oggi 106000;
appesa eseguito tagliando km 100000 con lavaggio cambio (abito in collina)
problemi precedenti manifestati: ho dovuto intervenire 3 volte sul FAP sostituendolo perchè si accendeva la spia.
Niente altro da segnalare, auto sempre perfetta.
Salvo esito della diagnosi, il meccanico dice che è molto facile si debba sostituire il motore: è già intervenuto su una Giulia, su uno STELVIO per due volte e ha lì un motore 6 cilindri da sostituire per lo stesso problema.
Sapete dirmi quanto potrebbe eventualmente costare la sostituzione di un nuovo motore?
C'è un eventuale risarcimento da STELLANTIS? Come ci si deve comportare?
Vi aggiornerò sugli sviluppi dopo la diagnosi del meccanico.
 
Ciao a tutti. Purtroppo oggi devo entrare nel club: spia accesa di bassa pressione olio. Il meccanico mi ha già detto che il problema è grave. Deve fare la diagnostica per darmene conferma. Incrocio le dita.
Fornisco alcuni dati dell'auto premettendo che sono un ALFISTA contentissimo prima del mia 156 jtd 140 cv e ora ancora di più della Stelvio 210.
La macchina compie 5 anni proprio oggi 30/04/2019;
la garanzia di 2 anni che non è stata estesa ai 5
tagliandi maniacali e sempre eseguiti regolarmente da officina ufficiale ALFA come richiesto da casa madre (uso l'auto per lavoro) che mi cura le auto da vent'anni;
gasolio sempre e adblu sempre da "Q8"
km ad oggi 106000;
appesa eseguito tagliando km 100000 con lavaggio cambio (abito in collina)
problemi precedenti manifestati: ho dovuto intervenire 3 volte sul FAP sostituendolo perchè si accendeva la spia.
Niente altro da segnalare, auto sempre perfetta.
Salvo esito della diagnosi, il meccanico dice che è molto facile si debba sostituire il motore: è già intervenuto su una Giulia, su uno STELVIO per due volte e ha lì un motore 6 cilindri da sostituire per lo stesso problema.
Sapete dirmi quanto potrebbe eventualmente costare la sostituzione di un nuovo motore?
C'è un eventuale risarcimento da STELLANTIS? Come ci si deve comportare?
Vi aggiornerò sugli sviluppi dopo la diagnosi del meccanico.
Prova con il Customer Care segnalando il tutto.
Perche' sostituire il motore? Non e' detto, forse solo la pompa olio + gommino
Da vedere con la diagnosi.
L'avere fatto tutti i tagliandi in Alfa ti aiutera' per la spesa.
 
X