Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Secondo me ci marciano un po‘, prima cosa
Si accende la spia di pressione bassa , perciò 99 volte su 100 e il gommino tra pescante e pompa che aspira aria e non manda l olio in pressione , perciò non vedo il perché e da sostituire la pompa qundo oramai tutti sanno che è il gommino , io comunque avrei prima effettuato cambio olio e filtro … non risolvi
Smonto coppa e sostituisci il gommino …
Mi da un po‘ fastidio sentire meccanici che dicono subito hai rotto oppure hai fuso 🤬😡🤬
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Aggiungo che mentre guidavo ho sentito un n rumore strano come se avessi raccolto qualcosa in strada, poco dopo si è accesa la spia olio che si è subito spenta. Mi sono fermato per 10 minuti e riaccendendo l’auto si è riaccesa la spia olio: ho controllato il livello e ho visto che era appena sopra il minimo. Ho contattato subito il concessionario per avvisarlo che sarei sceso. Ribadisco che non ho mai rabboccato olio tra un tagliando e l’altro. Fermo al semaforo ho sentito nuovamente il rumore e visto un po’ di fumo salire dalla parte destra del cofano. Il rumore non è mai cessato. Arrivato dal concessionario perdevo olio a iosa. Da qui la diagnosi del meccanico.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Aggiungo che mentre guidavo ho sentito un n rumore strano come se avessi raccolto qualcosa in strada, poco dopo si è accesa la spia olio che si è subito spenta. Mi sono fermato per 10 minuti e riaccendendo l’auto si è riaccesa la spia olio: ho controllato il livello e ho visto che era appena sopra il minimo. Ho contattato subito il concessionario per avvisarlo che sarei sceso. Ribadisco che non ho mai rabboccato olio tra un tagliando e l’altro. Fermo al semaforo ho sentito nuovamente il rumore e visto un po’ di fumo salire dalla parte destra del cofano. Il rumore non è mai cessato. Arrivato dal concessionario perdevo olio a iosa. Da qui la diagnosi del meccanico.
Allora hai fatto la frittata, una volta sentito il rumore e la spia accesa, poi ti se fermato ok ma accendendola era di nuovo accesa la spia dovevi chiamare il carroattrezzi. Poi se dici che perdevi olio, centra poco la pompa, o ti è saltato il coperchio del contralbero. Il filtro blowby lo hai mai cambiato? Di che anno è l'auto? Però se hai sentito la botta e colava olio può essersi addirittura rotto il monoblocco e devi buttare tutto il motore, la causa di tutto ribadisco che qui è stato il dpf intoppato, e tutti i km che hai fatto con olio contaminato da buttare. Noto solo ora che ti sei iscritto oggi, con solo 3 messaggi, ti sei iscritto appositamente? Oppure profilo fake tanto per divertirsi un pò, visto il racconto confusionario e immaginario come il paragone con il V6 di origine Ferrari, poi ora dalla spia siamo passati alla botta sotto l'auto tipo implosione motore con olio che colava ovunque
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Comunque attenzione alle rigenerazioni del DPF, purtroppo se la rigenerazione è difficile la quantità di gasolio che finisce in coppa può essere significativa e fare danni.
Non fidate nell'aumento di livello dell'olio con relativo allarme da extralivello, perchè in officina ormai hanno preso l'andazzo di mettere meno olio rispetto a quello indicato sul lum, con il risultato di non far accendere l'ultimo segmento del display e perdendo così l'allarme da iperdiluizione dell'olio.
Se la vettura porta 4.3kg di olio, in officina dovrebbero ragionare che metterne meno non è una cortesia per il motore, quindi se seguendo la regolare procedura indicata da alfa, il quantitativo immesso in coppa risulta essere inferiore, sarebbe come minimo opportuno invitare il cliente a tornare dopo 100km per un controllo del livello olio ed eventualmente aggiungere l'olio mancante.
La mia macchina gira sempre con il livello olio all'ultimo segmento acceso e non ha nessun problema di imbrattamento del maf o del filtro dell'aria. Avere più olio in coppa significa avere un maggior margine di sicurezza. Se poi si dovesse mai accendere l'allarme di livello troppo alto, per me il minimo è effettuare un cambio dell'olio indipendentemente dai tempi dall'ultimo tagliando. La scelta di risparmiare mantenendo in coppa l'olio diluito mi sembra assurda.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
200.gif

FB_IMG_1714505669893.jpg
FB_IMG_1714505671764.jpg
FB_IMG_1714505655324.jpg
FB_IMG_1714505657779.jpg
FB_IMG_1714307144478.jpg
FB_IMG_1714307147410.jpg
FB_IMG_1713376109977.jpg
FB_IMG_1713376111598.jpg
FB_IMG_1713376091405.jpg
FB_IMG_1713376093258.jpg
FB_IMG_1713376079291.jpg
FB_IMG_1713376081143.jpg
FB_IMG_1713376059563.jpg
FB_IMG_1713376061496.jpg
FB_IMG_1713376051558.jpg
FB_IMG_1713376053542.jpg
FB_IMG_1713296527276.jpg
FB_IMG_1713296528940.jpg
 
X