Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Grazie mille delle risposte e dello schema dell'adattatore, la vite di spurgo sarebbe quella che ho cerchiato in blu nelle foto? va svitatata e tolta completamente e poi messo l'adattatore, solo che da sopra non si vede per niente, non so se da sotto togliendo la copertura motore è più accessibile
Il valvolino di spurgo è esattamente quello cerchiato in foto. L'adattatore l'ho messo al posto del valvolino, da sopra non è possibile, mentre da sotto, premetto che la posizione non è comodissimma, con un pò di calma e pazienza è fattibile. La parte esagonale del valvolino è da 12mm, usando una chiave a bussola snodata e con l'aiuto di una seconda persona si svita. Fare attenzione, la chiave prende poco sull'esagono del valvolino che è in plastica e quindi la seconda persona sia necessaria per tenere ferma la bussola nella giusta posizione. La mia è una 150 cv non so sulle altre versioni. Allego foto. IMG_20240505_133126.jpg
 
  • Mi piace
Reazioni: evo3
Il valvolino di spurgo è esattamente quello cerchiato in foto. L'adattatore l'ho messo al posto del valvolino, da sopra non è possibile, mentre da sotto, premetto che la posizione non è comodissimma, con un pò di calma e pazienza è fattibile. La parte esagonale del valvolino è da 12mm, usando una chiave a bussola snodata e con l'aiuto di una seconda persona si svita. Fare attenzione, la chiave prende poco sull'esagono del valvolino che è in plastica e quindi la seconda persona sia necessaria per tenere ferma la bussola nella giusta posizione. La mia è una 150 cv non so sulle altre versioni. Allego foto.Visualizza allegato 269968
Il bulbo,poi, si monta facilmente, essendo un po' voluminoso?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
due sono le soluzioni, la prima tenere l'olio al massimo e non commettere l'errore di tenerlo sotto per "compensare" l'incremento delle mancate rigenerazioni, molto meglio la segnalazione e conseguente sostituzione dell'olio che mantenere in coppa un olio troppo diluito, la seconda è sostituire l'olio ogni 10.000 km.
io ho stesso problema; ogni 10 .000 Km devo cambiare olio in quanto si manifesta "insufficiente pressione olio motore"; da premettere che ho cambiato a 178 .000 km la pompa e bronzine (3.600 euro), ma la macchina consuma 1 litro d'olio ora ogni 4.000 km e ogni 10.000 DEVO cambiare olio. Ieri ho fatto cambio olio e ho visto che nele filtro c'erano particelle di metallo... CAMBIO AUTO
 
  • Wow
Reazioni: danardi
due sono le soluzioni, la prima tenere l'olio al massimo e non commettere l'errore di tenerlo sotto per "compensare" l'incremento delle mancate rigenerazioni, molto meglio la segnalazione e conseguente sostituzione dell'olio che mantenere in coppa un olio troppo diluito, la seconda è sostituire l'olio ogni 10.000 km.
Concordo pienamente !
E aggiungo che purtroppo molti acquistano auto diesel e non le usano come dovrebbero... Purtroppo oggi non vanno bene per i viaggi corti con continui avviamenti e magari senza raggiungere la temperatura d'esercizio... E non per ultimo, i cambi olio a 20 mila km o più ! Quando sappiamo o meglio da quello che so da anni che un olio motore dopo i 10 mila km ha perso le sue proprietà, visto su varie analisi dell'olio di vari laboratori...
In città è considerato uso gravoso così come sfruttare il motore, alto numero di giri, traino etc. Quindi andrebbe sostituito prima di quanto prescritto o indicato dal sistema di bordo... Ovvio se uno ci tiene e ha intenzione di tenerla a lungo l'auto !
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
io ho stesso problema; ogni 10 .000 Km devo cambiare olio in quanto si manifesta "insufficiente pressione olio motore"; da premettere che ho cambiato a 178 .000 km la pompa e bronzine (3.600 euro), ma la macchina consuma 1 litro d'olio ora ogni 4.000 km e ogni 10.000 DEVO cambiare olio. Ieri ho fatto cambio olio e ho visto che nele filtro c'erano particelle di metallo... CAMBIO AUTO
Che olio usi?
 
io ho stesso problema; ogni 10 .000 Km devo cambiare olio in quanto si manifesta "insufficiente pressione olio motore"; da premettere che ho cambiato a 178 .000 km la pompa e bronzine (3.600 euro), ma la macchina consuma 1 litro d'olio ora ogni 4.000 km e ogni 10.000 DEVO cambiare olio. Ieri ho fatto cambio olio e ho visto che nele filtro c'erano particelle di metallo... CAMBIO AUTO
Probabilmente la turbina è andata e fa mangiare olio quando si hanno problemi alla pressione olio e la prima a soffrire e girare a secco visto che nella maggioranza dei casi e nella parte più alta del motore.. oppure si sono ovalizzate le canne.. ma a sto punto visto i km e meglio sostituire interamente il motore!!
 
Che olio usi?
Userà sicuramente lo 0/20-0/30 altra cosa che crea sicuramente problemi quando si inizia ad avere un po’ di strada!! Ormai quando si hanno fatto 100/150 mila km com lo 0/20-0/30 i cilindri e meccanica sono già belli che usurati e i km di quel motore e come se fossero il doppio o il triplo!!
 
Userà sicuramente lo 0/20-0/30 altra cosa che crea sicuramente problemi quando si inizia ad avere un po’ di strada!! Ormai quando si hanno fatto 100/150 mila km com lo 0/20-0/30 i cilindri e meccanica sono già belli che usurati e i km di quel motore e come se fossero il doppio o il triplo!!
Usando uno 0w20 secondo me che non sono un esperto o tecnico ma un semplice appassionato... L'ideale per farlo durare un motore è fare cambi olio al max a 10 mila km !
 
X