Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Controlla il livello se hai ancora l'asta, non fidarti dello schermo.
 
Buongiorno a tutti,
a me invece capita questo:
ho una Stelvio 2.2 210cv versione Veloce del 06/2018 con 113.000 km. A dicembre 2023 con circa 108.000 km andando in salita si è accesa per la prima volta la spia "pressione insufficiente olio". Questo messaggio si è ripetuto tutte le volte che vado in salita oltre i 10 Km. Sabato scorso il messaggio si è manifestato anche in autostrada. Nei giorni scorsi avevo fatto sostituire olio e filtro
benvenuti nel club della pressione dell'olio splendente!! Consiglio vivamente, quando si rimuove la coppa, di svitare una delle bielle e di controllare lo stato delle camicie per non smontare nuovamente il motore
 
Mi dispiace per questi infausti eventi ma credo siano concatenati ad altri......gasolio nell olio dovuto ad un uso nn idoneo dell auto , rompe la catena di protezione dell olio , provoca problemi bronzine e tenuta pescaggio olio.......io vi assicuro che la mia con 170000 km fatti e olio 0w20 ogni 20000km , va una bellezza e pressione olio sempre adeguata
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se hai messo lo 0/20… quando si scalda parecchio diventa molto molto fluido e la pompa fa fatica a creare la pressione… oltre a i vari problemi che più di qualcuno ha avuto con pompa ecc.. fai controllare la pressione prima possibile!!
Caro gigi sta teoria nn regge.....io con lo 0w20 in Sicilia 50 gradi alle 13.00 pieno carico e salita in autostrada a 180kmh avrei dovuto fondere tutto.....eppure son passati 50000 km ulteriori e la mia auto è super ok
 
Letto tutte le pagine, in sostanza da quello che emerge il 2.2 e una bomba ad orologeria. Domani andrò a cercare di misurare la pressione dell olio sulla turbina, ho 128.000 km. Feci il flushing dell olio con liqui moly, misi l olio 0w20 Acea c5, oggi l ho ricambiato compreso il filtro, non avevo fatto nemmeno 3000 km, ma con gli additivi a questo kilometraggio la morchia si scioglie, la mia proviene da NLT.
Non ho avuto alcun problema di pressione per ora, ma da quanto dite pare che potrebbe già avere problemi di pompa olio e che le bronzine siano già belle andate, stupidamente non ho detto in tempo al meccanico di prelevarmi un campione d’olio per farlo analizzare, lo farò al prossimo cambio se Dio vuole che ci arrivi
 
Quanto all’olio preferisco un olio più fluido che non crea morchia che pare essere la causa dei blocchi della valvola di portata, e che manda subito il motore ko, piuttosto che preoccuparmi dell’usura con un olio 0w30 acea C2 (ammesso che sia migliore ) ad ogni modo con il pacchetto di additivi che utilizzano ( ora ho messo un Valvoline 0w20 C5/C6 ) dai test che ho visto rende l
Olio più stabile alle alte temperature, tutti i c2/c3 che ho visto testare a 100 gradi peggiorano tanto, il Selenia 0w20 c5 per esempio non peggiora affatto
 
X