Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Comunque c'è una consistente corrente di pensiero anche nel forum che ritiene che l'olio più è denso e più protegge indipendentemente dalle caratteristiche del motore. Da qui la conclusione che il selenia 0W20 farebbe schifo. Più di una volta qualcuno ha suggerito di mettere nel motore della Giulia un 5W30 o anche un 5W40 (ignorando la classificazione ACEA o altre specifiche, cha tanto sono solo specchietti per le allodole). Mi ricorda un po' il padre della mia compagna (passato a miglior vita già da tempo per motivi di età) che valutava qualsiasi cosa dal peso: più era pesante e più era di qualità indipendentemente dal resto.
Stessa cosa succede per il 1.6mjet, fiat dice 0w20 dsx con adblue, 0w30 ds1 senza adblue... Molti sostengono che è meglio un 5w30....
Io come prescrive la casa uso lo 0w20 e cambio ogni 7000 mila km.
 
Ultima modifica:
Sia il 1.3 che il 1.6 grandi motori, li ho avuti, il 1.6 che è un 1.9 corsa corta e un trattore, uno dei migliori 1,6 diesel al mondo, il 1.3 prima versioen che avevo io e 90 cv soffriva di un buco di coppia a 1500 giri ma per il resto spettacolare
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Comunque c'è una consistente corrente di pensiero anche nel forum che ritiene che l'olio più è denso e più protegge indipendentemente dalle caratteristiche del motore. Da qui la conclusione che il selenia 0W20 farebbe schifo. Più di una volta qualcuno ha suggerito di mettere nel motore della Giulia un 5W30 o anche un 5W40 (ignorando la classificazione ACEA o altre specifiche, cha tanto sono solo specchietti per le allodole). Mi ricorda un po' il padre della mia compagna (passato a miglior vita già da tempo per motivi di età) che valutava qualsiasi cosa dal peso: più era pesante e più era di qualità indipendentemente dal resto.
200.gif
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Avevo postato un altro additivo ma il turbo mi sembra superiore al di là dei test
 
Ultima modifica:
E va bene perche per quei motori, senza FAP ADBLUE E OBROBRI DEL GENERE “, serve quella gradazione, dato lo stress termico e le elevate velocità di rotazione, ma d’altra parte sono motori che ti consumano un casino d’olio e che poi dopo 2000 km smonti e rimonti

Se mettessi lo 0w20 nell m156 forgiato che scalda come un altoforno, fonderei
Ogni motore ha il suo olio e quel motore nasce per quel tipo di olio … quindi malgrado la preparazione non ho mai messo nulla di diverso e si è sempre comportato più che bene
 
Sono abbastanza nuovo del forum, questa è la mia prima Alfa e solo da qualche giorno ho scoperto nel dettaglio i problemi di questi benedetti 2.2.
Ho preso la Stelvio di pancia senza pensare ad altro che a quanto è bella e al suo stupendo telaio (che reputo uno dei migliori in assoluto nel panorama automobilistico se si escludono i telai in carbonio). Fino allo scorso martedì avevo letto qualcosa ma non avevo compreso la portata della problematica relativa alla bassa pressione olio.
Perciò ho iniziato ad arrovellarmi sul tipo d’olio da usare visto che il precedente proprietario aveva messo sempre lo 0w30 e che subito dopo averla presa, anche se il sistema di bordo mi diceva che il tagliando era stato già fatto, mi sono apprestato a fare un flushing dell olio con il Liqui Moly, svuotare l’olio vecchio, lavare con un olio da 4 soldi, cambiare il filtro, riscaricare e metterci il Selenia FW 0w20. Alche consultando le ultime prescrizioni Alfa Romeo E sul sito Petronas non avevo più trovato per il mio 180 cv lo 0w30 che avevo letto essere quello prescritto per la mia. La premessa era doverosa per potervi chiedere quanti 150 cv ci sono stati con bronzine saltate e se è ’ una statistica che avete fatto?
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Perché continuando a pensarci: doppia egr, filtro blow by difettoso che imbratta filtri a gogo e rimanda olio nel collettore , aumento dei depositi carboniosi che favoriscono le morchiette (perché qui non parliamo di morchia vera e propria come quella che ho visto in alcuni motori che non avevano mai visto un cambio d’olio in 200.000 km), degrado precoce dell’ olio, blocco della pompa che per come è costruita raccoglie tutte le impurità ed il disastro e servito (a parte i casi rarissimi di bulloni lenti). Non penso che il 2.2 sia un pessimo motore anzi, è fluido ed elastico, riprende e spinge che è una meraviglia e ha pochissimo turbo lag. Penso che la colpa sia solo delle assurde norme Euro 6 che vorrebbero che i motori andassero ad acqua.
 
Vista l’interessante discussione e sapendo di essere un po’ OT faccio una domanda: per la Q fino alla data allegata (credo corrispondente alla modifica dell’iniezione da solo diretta a diretta-indiretta) era prescritto lo 0W40.
Poi la prescrizione è cambiata a 5W40
Io uso il Badahl con le stesse specifiche prescritte per la mia e lo cambio ogni 10.000 Km (o meno)
Ma sono curioso: perché hanno cambiato?


IMG_4203.png
 
Ultima modifica:
X