Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Il Fullerene-C60 viene utilizzato come additivo anti-attrito all'interno degli olii motore dalla Bardahl
 
  • Mi piace
Reazioni: James115

Informazioni reperite sul sito del produttore​

  • XB40060barattolo da 125 ml

Condizionatore metallico TURBO​

Il condizionatore metallico TURBO è un moderno prodotto nanotecnologico progettato per la protezione complessa e il ripristino delle unità di attrito dei motori (compresi quelli turbocompressi), ecco perché è chiamato "TURBO". Ogni goccia di condizionatore metallico TURBO contiene miliardi di cuscinetti formulati a partire da molecole di carbonio C60 e molecole di idrocarburi alifatici rinforzati con alogeni.
La molecola poliatomica rotonda С60 è stata chiamata FULLEREN (in onore del famoso architetto americano B. Fuller che suggerì di costruire strutture a cupola traforate da pentagoni e sesangoli). I chimici presupponevano l'esistenza di tali molecole già negli anni '70 ma queste molecole furono scoperte solo nel 1985. La scoperta dei fullereni fu premiata con il Premio Nobel per la chimica.
Da allora queste molecole uniche sono state utilizzate in molti rami della scienza e della tecnica. Anche i tribologi che esaminano l'attrito e il processo di usura hanno applicato queste molecole uniche per la loro perfetta forma sferica! Poiché il grasso contiene queste sfere, l'attrito radente è impossibile. L'attrito radente si trasformerà sempre in attrito volvente. Vuol dire che il coefficiente di attrito diminuisce di 1000 volte! Pertanto, se questo attrito si riduce, lo stesso accade con l'usura e c'è la possibilità di fermare l'invecchiamento del meccanismo! I fullereni hanno densità e durezza più elevate rispetto ai diamanti.
Ciò significa che la molecola С60 può sopportare carichi estremamente pesanti. Il film d'olio contenente il condizionatore metallico TURBO è molto più resistente; le parti di attrito non entrano in contatto tra loro anche in caso di sovraccarichi.
Inoltre, il condizionatore metallico TURBO contiene un pacchetto accuratamente selezionato di composti chimici. Grazie alla compensazione dell'usura consente di realizzare il concetto di attrito antiusura e di riparazione sul posto di unità e meccanismi. Le sostanze tensioattive e chimicamente attive appositamente aggiunte alla formula TURBO consentono di mantenere i fullereni sulle superfici di attrito nelle aree più sollecitate.
In questo modo la rugosità diventa più uniforme, le caratteristiche tribologiche delle unità di attrito migliorano, le vibrazioni e il rumore scompaiono. Il condizionatore metallico TURBO migliora le proprietà dell'olio motore grazie al contenuto del pacchetto bilanciato di additivi antiossidanti, estreme pressioni e antiusura. Prolunga la durata dell'olio motore, previene l'invecchiamento precoce.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
io sono convinto che quelle proprietà siano reali, almeno quelle antiusura, il fullerene costa 100.000 euro al grammo non so quanto ne mettano dentro... ad ogni modo dai un'occhiata, viene testato in abbinamento a diversi olii a 100°C la bontà del prodotto è evidente

anzi mostruoso
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro e gigalfa
Vero? Ma che tu sappia è un problema ricorrente per quei motori? O è stato un caso sporadico?
Ma a lui hanno detto che non è frequente ma che è capitato anche a qualche altro cliente.
Poi, vai capire realmente qual è la situazione, penso che i germanici siano più bravi ad insabbiare ed a gestire queste situazioni
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
io sono convinto che quelle proprietà siano reali, almeno quelle antiusura, il fullerene costa 100.000 euro al grammo non so quanto ne mettano dentro... ad ogni modo dai un'occhiata, viene testato in abbinamento a diversi olii a 100°C la bontà del prodotto è evidente

anzi mostruoso
Sarebbe stato interessante vedere le stesse prove senza l'additivo. Comunque nelle prove direi che mettono una concentrazione decisamente più alta rispetto a 125 cc per un cambio olio
 
Io credo che il vero problema degli oli non sino gli olii stessi ma il gasolio che si accumula quando nn si rispettano temperature e rigenerazioni, cioè il 50 % della gente che usa sti motori......avoglia a spendere soldi in additivi......leggo di gente che prima dei 20000 km ha la spia si degrado olio accesa....ma stiamo scherzando? Torniamo un attimo.o seri tutti
 
Io credo che il vero problema degli oli non sino gli olii stessi ma il gasolio che si accumula quando nn si rispettano temperature e rigenerazioni, cioè il 50 % della gente che usa sti motori......avoglia a spendere soldi in additivi......leggo di gente che prima dei 20000 km ha la spia si degrado olio accesa....ma stiamo scherzando? Torniamo un attimo.o seri tutti
Si a prescindere dai problemi io ho sempre usato additivi anti usura e continuerò a farlo, poi è chiaro che ci sono motori che già a 100.000 km consumano una quantità elevata d’olio a causa delle fasce elastiche o delle sedi valvole o hanno problemi ai rifasatori o alle camme perché hanno usato un acciaio non trattato in modo idoneo, o una partita difettosa. Ma intanto ammesso che il motore sia stato fatto con acciai di qualità, meglio preservarlo per più km possibile.
In questa discussione io mi sono permesso di tirar fuori L additivo perché è una prassi comune tra appassionati di motori e corse in America almeno, e perché si parlava di scarsa viscosità dello 0w20, nel tentativo di sopperire a questo dato aggiungo L additivo antiattrito. E comunque sono d’accordo la gente deve prestare più attenzione alla manutenzione, L utente medio però non ci presta caso e fa i tagliandi anche a 30.000 km, ne ho visti tanti, pensate magari ad una donna che non ha proprio idea di che cosa sia un tagliando. Aggiungo che lo 0w20 è stato introdotto anche per allungare l’ intervallo di manutenzione ( sempre che non si sia diluito nel frattempo )
 
Ultima modifica:
X