Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Il 90% di chi fa strada e compra auto nuove a 100/150 mila km ha già sostituito auto.. quindi salvo inconvenienti prima per loro qualsiasi macchina e affidabile…
 
Il 90% di chi fa strada e compra auto nuove a 100/150 mila km ha già sostituito auto.. quindi salvo inconvenienti prima per loro qualsiasi macchina e affidabile…
e chi la compra dopo ben difficilmente farà la stessa quantità di km in tempi brevi. Personalmente, tranne la mia stupenda 75, nessuna delle Alfa che ho avuto prima ha superato i 180.000 km e i quattro anni, l'unica che mi ha dato problemi è stata la 166 2.4 con il famoso "indistruttibile" Jtd (difatti a 30.000 km si è aperto in due l'albero motore!!... tutt'altro che indistruttibile!!) e non ho ragliato al vento di motori schifosi, progetti penosi e balle varie... l'ho riparata (in garanzia) e ho fatto altri 160.000 km... perchè le macchine si possono rompere.
Detto ciò se con quelle precedenti fossi arrivato ai km della Giulia non avrei avuto problemi? forse si o forse no.. è un problema che non mi sono posto perchè nessuna di quelle mi interessava tenerle .... ottime, ma nessuna stupenda come la Giulia, quindi di sicuro se si fosse presentato il problema della Giulia non avrei perso tempo a ripararle.
 
e chi la compra dopo ben difficilmente farà la stessa quantità di km in tempi brevi. Personalmente, tranne la mia stupenda 75, nessuna delle Alfa che ho avuto prima ha superato i 180.000 km e i quattro anni, l'unica che mi ha dato problemi è stata la 166 2.4 con il famoso "indistruttibile" Jtd (difatti a 30.000 km si è aperto in due l'albero motore!!... tutt'altro che indistruttibile!!) e non ho ragliato al vento di motori schifosi, progetti penosi e balle varie... l'ho riparata (in garanzia) e ho fatto altri 160.000 km... perchè le macchine si possono rompere.
Detto ciò se con quelle precedenti fossi arrivato ai km della Giulia non avrei avuto problemi? forse si o forse no.. è un problema che non mi sono posto perchè nessuna di quelle mi interessava tenerle .... ottime, ma nessuna stupenda come la Giulia, quindi di sicuro se si fosse presentato il problema della Giulia non avrei perso tempo a ripararle.
Prima che presentassero la Giulia e la Stelvio per me come suv e berline solo le tedesche, quando ho capito che a livello di telaio la piattaforma Giorgio era superiore a tutte le altre piattaforme ho cambiato idea. Ad alfa Romeo contesto il fatto di aver fatto berline su piattaforme arrangiate e quindi a trazione anteriore fino alla Giulia ma è colpa di FIAT che pensava che ho in casa: ah la tipo 2, usiamo quella!
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Prima che presentassero la Giulia e la Stelvio per me come suv e berline solo le tedesche, quando ho capito che a livello di telaio la piattaforma Giorgio era superiore a tutte le altre piattaforme ho cambiato idea. Ad alfa Romeo contesto il fatto di aver fatto berline su piattaforme arrangiate e quindi a trazione anteriore fino alla Giulia ma è colpa di FIAT che pensava che ho in casa: ah la tipo 2, usiamo quella!
invece io da quando ho potuto permettermi le Alfa Romeo ho continuato con quelle, certamente fu traumatico mettere a riposto la stupenda 75 e acquistare la 155, ma dopo la prima settimana rimasi discretamente soddisfatto... anche le successive Alfa fino alla Giulia mi hanno sempre appagato, con Giulia siamo tornati alle Alfa pure e il futuro si prospetta, purtroppo, di un ritorno al miscuglio.
Quando l'Alfa venne regalata alla fiat non vi erano dubbi che avrebbero snaturato il Marchio, ma devo riconoscere che comunque la peculiarità principale delle Alfa non è mai stata snaturata, d'altronde fiat ha sempre fatto delle eccellenze.
 
Ritornando sul discorso additivo, io lo userei sporadicamente se usi bluediesel e nell percentuali prescritte li sembra il 3% non ricordo
Per evitare i depositi carboniosi piuttosto che un trattamento d’urto. I meccanici lo sanno se metti tanti additivo gli iniettori si puliscono davvero, e io L ho fatto su molte vetture vecchie diesel che usavo per L azienda pick-up etc. Ripeto però il problema del contralbero difficilmente può essere stato causato da quello e nemmeno da scarsi cambi di olio, cercare un nesso non è logico che nesso ci può essere la temperatura elevata ha fuso i cuscinetti ? Ma no assolutamente, fantascienza. L effetto blow by e la pressione elevata nel motore? Anche qui fantascienza. Se c’è stata una rottura lungo L albero era un difetto di colata, se c’è stato un problema nei cuscinetti e loro sedi allora non saprei come e accaduto, mica L officina ha conservato l albero rotto ?
 
e chi la compra dopo ben difficilmente farà la stessa quantità di km in tempi brevi. Personalmente, tranne la mia stupenda 75, nessuna delle Alfa che ho avuto prima ha superato i 180.000 km e i quattro anni, l'unica che mi ha dato problemi è stata la 166 2.4 con il famoso "indistruttibile" Jtd (difatti a 30.000 km si è aperto in due l'albero motore!!... tutt'altro che indistruttibile!!) e non ho ragliato al vento di motori schifosi, progetti penosi e balle varie... l'ho riparata (in garanzia) e ho fatto altri 160.000 km... perchè le macchine si possono rompere.
Detto ciò se con quelle precedenti fossi arrivato ai km della Giulia non avrei avuto problemi? forse si o forse no.. è un problema che non mi sono posto perchè nessuna di quelle mi interessava tenerle .... ottime, ma nessuna stupenda come la Giulia, quindi di sicuro se si fosse presentato il problema della Giulia non avrei perso tempo a ripararle.
Concordo..
Ttoglimi una curiosità... la 155 e la 159 che motorizzazioni erano?
Prima che presentassero la Giulia e la Stelvio per me come suv e berline solo le tedesche, quando ho capito che a livello di telaio la piattaforma Giorgio era superiore a tutte le altre piattaforme ho cambiato idea. Ad alfa Romeo contesto il fatto di aver fatto berline su piattaforme arrangiate e quindi a trazione anteriore fino alla Giulia ma è colpa di FIAT che pensava che ho in casa: ah la tipo 2, usiamo quella!
Ed è per questo che dopo la 75, le Alfa non le ho più seguite... Anche perchè il dopo NON era più Alfa...
Stavo per acquistare una 147 o 156... Ma poi ho provato i vari m57, 30d e 35d..
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: James115
invece io da quando ho potuto permettermi le Alfa Romeo ho continuato con quelle, certamente fu traumatico mettere a riposto la stupenda 75 e acquistare la 155, ma dopo la prima settimana rimasi discretamente soddisfatto... anche le successive Alfa fino alla Giulia mi hanno sempre appagato, con Giulia siamo tornati alle Alfa pure e il futuro si prospetta, purtroppo, di un ritorno al miscuglio.
Quando l'Alfa venne regalata alla fiat non vi erano dubbi che avrebbero snaturato il Marchio, ma devo riconoscere che comunque la peculiarità principale delle Alfa non è mai stata snaturata, d'altronde fiat ha sempre fatto delle eccellenze.
Si ok, non è mai stata snaturata, d'altronde fiat ha sempre fatto delle eccellenze.. Ma queste Alfa dopo la 75 erano alfa e fiat insieme.... Mentre prima erano Alfa.
Poi per carità le 155, 164, 156, 166, 159 andavano più che bene ! Anzi ! Ma ripeto, per me avevano perso quel qualcosa che rendeva le Alfa uniche!
Poi ognuno..;)
 
Ritornando sul discorso additivo, io lo userei sporadicamente se usi bluediesel e nell percentuali prescritte li sembra il 3% non ricordo
Per evitare i depositi carboniosi piuttosto che un trattamento d’urto. I meccanici lo sanno se metti tanti additivo gli iniettori si puliscono davvero, e io L ho fatto su molte vetture vecchie diesel che usavo per L azienda pick-up etc. Ripeto però il problema del contralbero difficilmente può essere stato causato da quello e nemmeno da scarsi cambi di olio, cercare un nesso non è logico che nesso ci può essere la temperatura elevata ha fuso i cuscinetti ? Ma no assolutamente, fantascienza. L effetto blow by e la pressione elevata nel motore? Anche qui fantascienza. Se c’è stata una rottura lungo L albero era un difetto di colata, se c’è stato un problema nei cuscinetti e loro sedi allora non saprei come e accaduto, mica L officina ha conservato l albero rotto ?
Allora escludendo tutto quello che hai elencato, secondo te è un difetto di fabbricazione.... Anche ad un chilometraggio oltre i 200 mila km?
Aggiungerei a questo punto anche lo stile di guida aggressivo, con regimi spesso al limite dei giri..
Come sappiamo tutti un diesel NON ama girare in alto, se vuoi che duri e a lungo non dovresti superare i 3000 giri, al "massimo 3500", anche perchè oltre non serve... Poi se uno è appassionato e pesta giù tutto... Ok ! L'importante è essere consapevoli di cosa può accadere al proprio motore... Più giri alti più usura...
Poi nella relatà da appassionato e chissenefrega dell'usura ! Quando non va più cambio auto o motore ! ;)
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
X