Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

La pompa olia la usano fin dal 2.0/1.6mjtd
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Perché leggi solo di giulia e stelvio
Ciao. Io prima di Stelvio ho avuto jeep Compass con il 2.0 Multijet ll e nessunissimo problema. Sono iscritto al jeep compass furum Italia dove ne leggo da anni di tutti i colori e mai nessun problema di pressione olio motore, pompe rotte, pescanti giocattolo o bronzine fumanti. In quella macchina di serie ci va lo 0/30. Sono sempre più convinto di metterci quello al prossimo cambio d'olio.
Perché leggi solo di giulia e stelvio
Ciao. Io prima di Stelvio ho avuto jeep Compass con il 2.0 Multijet ll e nessunissimo problema. Sono iscritto al jeep compass furum Italia dove ne leggo da anni di tutti i colori e mai nessun problema di pressione olio motore, pompe rotte, pescanti giocattolo o bronzine fumanti. In quella macchina di serie ci va lo 0/30. Sono sempre più convinto di metterci quello al prossimo cambio d'olio. Di Compass ne hanno vendute una vagonata (più di Giulia e Stelvio messe insieme)
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
misurato la pressione olio 4 bar a 3000 giri resta un po a 2,5 bar a minimo dopo aver accelerato e poi scende a 1,2 bar
vi posto il video: a freddo ieri mattina appena accesa era 1,2 bar ma perche le temperature esterne sono elevate alle 9
Nota bene, la pressione da te rilevata in quel punto con temperatura olio motore bassa è giusta, ma quando la temperatura dell'olio raggiunge quella ottimale (4 tacche) avrai una pressione minima di 07/08 bar e quella massima inferiore a 3 bar, che comunque non è la pressione reale generata dalla pompa. Il comportamento del sistema differisce se si è in estate o in inverno in quando, nel periodo con temperature più basse, al primo avvio a freddo, (senza sfiorare l'acceleratore) il sistema si predispone per la portata massima per poi dopo circa un minuto scendere a quella minima, mentre con le temperature attuali, sempre al primo avvio a freddo, il sistema si predispone per la portata minima.
 
Le pompe a portata variabile ormai sono su quasi tutti i motori moderni, è chiaro che alcuni motori hanno più problemi, primo fra tutti il v6 di jaguar land rover.
Ora il motore v6 jlr, modello di riferimento del massimo malfunzionamento dell'impianto di lubrificazione a portata variabile, se gestito con olio appena uscito dalla lattina funziona benissimo, se l'olio comincia ed essere attempato lo stesso motore scioglie le bronzine.
Dunque questi sistemi a portata variabile sono più complessi e delicati rispetto da una ignorantissima pompa a portata fissa sempre al massimo della portata.
Se volte avere il massimo delle possibilità di non dover affrontare il default prematuro della pompa dell'olio, nutritela con un buon lubrificante e cambiatelo spesso.
Comprendo la logica di chi sostiene che un cambio olio ogni 10000 km o poco più sia un costo di manutenzione abbastanza oneroso, ma statisticamente chi aspetta che l'olio sia ben invecchiato per entrare in officina ha maggiori possibilità di avere problemi.
Aggiungiamo poi che le caratteristiche dell'olio 0w20 degradano più rapidmente di quelle dello 0w30 e che lo 0w30 degrada prima dello 5w30 e così via e vediamo che un olio moderno deve essere cambiato spesso.
Oppure potete metterci un bel 10w50 minerale e scaldare bene il motore prima di partire come si faceva con i diesel da 30cv litro
 
io stavo rileggendo un po' tutte le discussioni su olio e pressione olio in questo forum.............secondo me stiamo prendendo la deriva..........0w 20 o 0w30 calcoli logaritmici esponenziali da ingegneri dell'ultima ora, teorie su additivi ...................torniamo alla base delle cose, Manutenzione come da casa madre e guida intelligente del tipo di veicolo...........il resto è tutto inutile contorno.....a mio parere e per esperienza diretta a questo punto!
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
X