Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Occhio con livello alto perché dallo sfiato entra molto più olio e se ne va tanto auto va in autoalimentazione e può fare fuori giri spaccando tt.. per avere più quantità di olio bisognerebbe modificare la coppa olio…
Io mi tengo sempre sotto al massimo sia da asticella che da infoteinment, se dovesse essere troppo me lo segnalerebbe quindi anche con 4 litri 4.1 si sta in sicurezza secondo me. In origine infatti erano 3.9litri poi lo hanno abbassato a 3.6 per il discorso del filtro aria imbrattato dai vapori, ma 3.6 sono veramente ridicoli, 3,9 è il minimo indispensabile su rwd
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Si ma per inquinamento non lo possono fare nemmeno se volessero!! Inoltre i clienti vedendo manutenzione così ravvicinati vedono costi che altri non hanno perché i cambi sono a 30/40 mila
Km.. e quindi possibili perdite di clientela.. poi che. Chi compra alfa magari dovrebbe fregarmene e sostituire olio se la casa dice 10 a 8!! Ma non ci sono più li alfisti di una volta che magiavano pane e motori…
👏👏👏
 
Si ma per inquinamento non lo possono fare nemmeno se volessero!! Inoltre i clienti vedendo manutenzione così ravvicinati vedono costi che altri non hanno perché i cambi sono a 30/40 mila
Km.. e quindi possibili perdite di clientela.. poi che. Chi compra alfa magari dovrebbe fregarmene e sostituire olio se la casa dice 10 a 8!! Ma non ci sono più li alfisti di una volta che magiavano pane e motori…
concordo sulla tua valutazione, difatti personalmente ho deciso che con il nuovo motore cambio l'olio e il filtro ogni 10.000 km e lo faccio personalmente, quindi doppia garanzia... dopodichè visto che mi piace abbondare ho deciso anche di cambiare il filtro gasolio sempre ogni 10.000 km.... era quello che facevo quando usavo la 75 quotidianamente e quindi posso serenamente farlo anche con la Giulia... d'altronde costa meno il cambio olio che il cambio motore!
 
Buongiorno, non so nemmeno da dove incominciare.
Innanzitutto mi piacerebbe fare una cernita delle diverse esperienze di voi utenti del forum riguardo l'errore P06DD.
Leggendovi ho appurato che a qualcuno capita si accenda la spia pressione olio insufficiente a freddo, ad altri in pendenza (quando sono in strade di montagna) e ad altri come me sopra i 2000/2500.
Vi spiego meglio: se uso la macchina rispettando i limiti cioè senza accelerazioni brusche e accelerando con un filo di gas la spia non si accende mai.Se invece vado in autostrada e supero i 2500 giri anche costante mi si accende la spia pressione olio motore e spia gialla motore.
Stessa cosa se accelero bruscamente chiedendo potenza al motore..Si accendono subito le sopracitate spie, poi quando rilascio l'acceleratore si spegne subito la spia pressione olio ma rimane accesa la spia gialla motore.
Purtroppo ho preso da poco una Stelvio 2.2 fine 2018 con 180 cv che ha presentato da subito questa anomalia e non so davvero cosa fare e come comportarmi.
Quindi ricapitolando, siccome il post ha più di 200 pagine si potrebbero catalogare i diversi sintomi che presentano le auto e catalogarli con le relative soluzioni?
Grazie mille a tutti
 
Buongiorno, non so nemmeno da dove incominciare.
Innanzitutto mi piacerebbe fare una cernita delle diverse esperienze di voi utenti del forum riguardo l'errore P06DD.
Leggendovi ho appurato che a qualcuno capita si accenda la spia pressione olio insufficiente a freddo, ad altri in pendenza (quando sono in strade di montagna) e ad altri come me sopra i 2000/2500.
Vi spiego meglio: se uso la macchina rispettando i limiti cioè senza accelerazioni brusche e accelerando con un filo di gas la spia non si accende mai.Se invece vado in autostrada e supero i 2500 giri anche costante mi si accende la spia pressione olio motore e spia gialla motore.
Stessa cosa se accelero bruscamente chiedendo potenza al motore..Si accendono subito le sopracitate spie, poi quando rilascio l'acceleratore si spegne subito la spia pressione olio ma rimane accesa la spia gialla motore.
Purtroppo ho preso da poco una Stelvio 2.2 fine 2018 con 180 cv che ha presentato da subito questa anomalia e non so davvero cosa fare e come comportarmi.
Quindi ricapitolando, siccome il post ha più di 200 pagine si potrebbero catalogare i diversi sintomi che presentano le auto e catalogarli con le relative soluzioni?
Grazie mille a tutti
Innanzi tutto, da come scrivi ci stai andando in giro per cui stai facendo dei danni al motore, bronzine andate come minimo, se poi continui così butterai l'intero motore a breve. L'hai presa da poco ma da un privato? Altrimenti vai dal concessionario dove l'hai presa visto che avrai una garanzia. Comunque nella situazione che descrivi c'è da cambiare la pompa olio per intero, non è il gommino
 
  • Mi piace
Reazioni: evo3
Buongiorno a tutti vorrei fare una considerazione.
Visto questi problemi di lubrificazione pompa olio, attuatore bassa/alta pressione, fusione bronzine, ecc.
Partendo dal presupposto che la pompa olio é la stessa per il 1.6,il 2.0 è il 2.2 jtdm e anche l'attuatore(questo ne sono certo)
Penso che il problema nasca all'olio utilizzato visto che il 1.6 è il 2.0 usavano fino all'euro 5 il 5w30 è problemi pochissimi.
Poi con i primi euro 6 0w30 e adesso 0w20 e i problemi sono andati aumentando, considerando anche il fatto che c'é poco olio in coppa.
Vi pongo questa domanda:
Che il problema sia dato da olio che non riesce a lubrificare bene e quindi consuma precocemente bronzine e pompa olio?
Dopo 2000 post sull'argomento poni questa domanda?? Vedi un po' tu...
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
X