Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

“Ricostruito il motore” era un dettaglio da riportare probabilmente
Lo so , scusate …. Adesso devo sentire quello che mi ha rifatto il motore. Per quanto riguarda la pompa!!! Speriamo bene
 
Oggi al ritiro dal tagliando dei 120K chilometri della mia Stelvio mi sono intrattenuto con il responsabile della officina dove faccio seguire la mia auto; onestamente sono rimasto perplesso quando andando in argomento beghe varie mi ha detto molto chiaramente di prepararmi già alla spesa perché tra i 150 e 200k chilometri ha cambiato parecchie pompe dell’olio causa spia accesa e messaggio insufficiente pressione olio……. Mah speriamo bene…….
PS. Grossa officina che serve gruppo Fiat oltre che generiche
 
  • Triste
Reazioni: danardi
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa l'aftermarket alfa romeo italia, se mai dovesse capitare sono sicuro che si intratterranno amabilmente con il mio procuratore alle liti.
Riguardo le pompe olio, comunque sono esattamente le stesse che sono montate su tutti i multijet2 e non creano problemi ai 1.6 e 2.0.
Per quanto mi viene raccontato, questi motori producono molti residui carboniosi che filtrano nell'olio e vanno ad intasare la retina filtro della pompa dell'olio. Poichè si tratta di un filtro grossolano, in teoria questo dovrebbe solo proteggere la pompa e relativa elettrovalvola da residui grossolani risucchiati dalla coppa.
Per il momento mi limito a cambiare l'olio spesso ed adottare il nuovo filtro in materiale sintetico, poi si potrebbe anche pensare intorno ai 150000 di fare un washout cambiando due volte in sequenza l'olio a 1000 km di distanza uno dall'altro. E' una pratica quasi ottocentesca, ma mi raccontano essere molto efficace soprattutto se al secondo cambio olio si mette anche un pulitore dell'impianto di lubrificazione. Qualcuno arriva anche a smontare e pulire completamente la coppa dell'olio, ma sul q4 è un lavoro titanico, forse una soluzione intermedia potrebbe essere smontare il sensore elettronico di livello ed immettere del gasolio da lì per pulire il fondo della coppa.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
a 6:00 sfila la rete di filtraggio sul condotto di aspirazione dalla pompa dell'olio, in quel punto si accumula la maggior parte dei residui carboniosi ed andrebbe sfilata per pulirla. Non potendo fare il lavorone di cui sopra ci si limita ad introdurre un prodotto solvente prima di eseguire il cambio olio.
A mio avviso cambiando l'olio spesso il problema non dovrebbe verificarsi.
 
a 6:00 sfila la rete di filtraggio sul condotto di aspirazione dalla pompa dell'olio, in quel punto si accumula la maggior parte dei residui carboniosi ed andrebbe sfilata per pulirla. Non potendo fare il lavorone di cui sopra ci si limita ad introdurre un prodotto solvente prima di eseguire il cambio olio.
A mio avviso cambiando l'olio spesso il problema non dovrebbe verificarsi.
Esatto.
Credo veramente che ogni 10-12 mila km sia l'intervallo corretto per il cambio olio e filtro.
 
a 6:00 sfila la rete di filtraggio sul condotto di aspirazione dalla pompa dell'olio, in quel punto si accumula la maggior parte dei residui carboniosi ed andrebbe sfilata per pulirla. Non potendo fare il lavorone di cui sopra ci si limita ad introdurre un prodotto solvente prima di eseguire il cambio olio.
A mio avviso cambiando l'olio spesso il problema non dovrebbe verificarsi.
appunto, l'unica arma che abbiamo.
 
Spero qualcuno mi può essere di aiuto!! Alfa Stelvio anno 2020 2.2 190cv km 93000 , appena mattina pressione BAR 1.7 1.6 più resta ferma l auto tipo 2 giorni è più è basso il bar con conseguente spia “ pressione olio motore bassa” va via dopo 5 secondi che acceleri l auto , a voi la pressione bar è la stessa appena l accendete dopo una lunga sosta?grazie
 
X