Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

questa teoria che il gommino si danneggi con le rigenerazioni interrotte è molto molto discutibile, si suppone che nelle specifiche definite da fca indichino come il materiale del gommino debba resistere all'ambiente avverso della coppa del'olio sia dal punto di vista chimico che dal punto di vista dello stress termico. Anche ammesso che in rigenerazione le postiniezioni passino le fasce, sono comunque una quantità minima ed il gasolio si disperde nell'olio motore alterandone le caratteristiche solo un minimo e riducendone quindi solo le caratteristiche lubrificanti, non certo rendendolo l'olio aggressivo per una guarnizione di gomma.
Certo gli eventi della cinghia di distribuzione in bagno d'olio alla francese non depongono bene per l'esistenza di materiali sottoposti a stress meccanico in olio motore, ma un gommino nei fatti non si muove, anzi deve garantire una grande elasticità solo al momento del serraggio della coppa, poi una volta in posizione non gli viene chiesto di essere una struttura particoalrmente flessibile.
Diciamo piuttosto che probabilmente una serie di guarnizioni sono state realizzate con materiale inidoneo all'ambiente avverso od al limite delle caratteristiche di capitolato e con il tempo perdano addirittura le loro caratteristiche di tenuta.
Da riflettere sul fatto che il guasto fortunatamente non sia costante e quindi non si tratta di un errore di capitolato o di progetto, forse l'ambiente dove l'olio non viene cambiato spesso risulta più avverso di quanto non sia stato previsto da fca nell'indicare le caratteristiche del gommino.
Comunque se si accende la spia anche solo per cinque secondi le cose non vanno affatto bene e si deve procedere subito a cambio olio e filtro, se non funziona si cambia pompa olio, gommino ed elettrovalvola. Questo deve essere fatto subito non dopo 5000km perchè altrimenti si rischia molto.
 
Ultima modifica:
La tua teoria cozza con la pratica dei gommini induriti su tutti i mjtd2 con rigenerazioni interrotte. Senza contare che un “eccesso di interruzioni” fa salire il livello olio a tal punto da far accendere la spia dell’eccesso di olio.. alla faccia del trascurabile. Aggiungiamo pure le catastrofi si olio allungato sulle prime installazioni di DPF se proprio servono altre prove.
 
allora sono a cavallo, io non interrompo rigenerazioni da mesi, il mio gommino sarà ancora adatto anche per fare da molla ad un tappeto elastico. :D :D :D :D
comunque io sono un raro caso di pazzo che rabbocca bene bene la coppa fino a vedere accesa l'ultima tacca del livello e mediamente carico 4,3 4,4 litri d'olio,
la mia pratica aumenta il rischio di allarme eccessiva diluizione in caso di reiterate interruzioni delle rigenerazioni, ma tra i 3,5 litri di alcuni braccini corti ed i miei 4.3 litri cosa sarà meglio?
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Buongiorno ragazzi,
sfrutto questo thread per raccontarvi il mio problema.
Stelvio 190cv Q4 2.2 JTDM anno 2019 km 120.000
Dopo che mi sagnala insufficiente pressione olio motore circa 10 mesi fa, il meccanico mi consiglia di fare un tagliando fatto bene, e in effetti non ho più avuto quel problema.
Ad agosto di nuovo mi spunta l'errore e decido di cambiare la pompa dell'olio in garanzia.
Porto dal meccanico convenzionato con la mia garanzia MAPFRE loro cambiano la pompa e mentre provano la macchina perde potenza e restano per strada. Dopo 15 min la macchina ripartem, la portano in officina, cancellano gli errori e la rimettono in moto, a quel punto sentono un rumore proveniente dal motore ed esce fumo. MOTORE ROTTO.
Ora il meccanico mi dice che siccome la macchina ha lavorato per dei mesi a bassa pressione, appena ha montato la pompa nuova lo sbalzo di pressione ha fatto spaccare il motore. Io non so davvero cosa pensare.
Comunque a prescindere cosa mi conviene fare ora. Motore usato?? motore rigenerato con garanzia?? Far revisionare il mio??
Accetto consigli
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
il meccanico mi dice che siccome la macchina ha lavorato per dei mesi a bassa pressione, appena ha montato la pompa nuova lo sbalzo di pressione ha fatto spaccare il motore
Incredibile... non ci credo che ti abbia detto questo...! Secondo lui un motore lavora a bassa pressione per mesi, ma appena riceve olio in quantità "normale" si fonde... ma dai !!
 
cerca un motore usato, ma non so se hai la certezza che il problema della pompa si ripresenti anche su quel motore
comunque il meccanico alfa che ha sistemato la mia ha detto che al presentarsi della spia bisogna per sicurezza cambiare pompa subito per evitare problemi, un po' eccessiva come misura, ma comincio a credergli
 
Incredibile... non ci credo che ti abbia detto questo...! Secondo lui un motore lavora a bassa pressione per mesi, ma appena riceve olio in quantità "normale" si fonde... ma dai !!
che caspita può essere successo
cerca un motore usato, ma non so se hai la certezza che il problema della pompa si ripresenti anche su quel motore
la pompa è nuova adesso
 
si il motore è ko. hanno cambiato la pompa dell'olio ed è successo questo. Quindi la pompa sarebbe nuova, io non so perchè è successo che con la pompa nuova il motore è andato ko
 
si il motore è ko. hanno cambiato la pompa dell'olio ed è successo questo. Quindi la pompa sarebbe nuova, io non so perchè è successo che con la pompa nuova il motore è andato ko
doveva cambiarti le bronzine col cambio pompa, è molto probabile che si siano sfogliate e con i detriti in giro per il motore ti abbiano inchiodato i pistoni
 
X