Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Stesso mio pensiero. Sono in contatto con un paio di demolitori perché cerco dei pezzi per la mia Stelvio, ma ce ne sono davvero pochissime in giro (demolitori) per cui anch'io mi chiedevo: ma dove finiscono tutte le Stelvio/Giulia fuse?
appunto!... stesso discorso per i motori rettificati, non se ne trovano!.. quindi o i casi, fortunatamente, sono ben pochi oppure le persone preferiscono ripararle e tenerle, anche perchè se uno ama guidare non c'è nulla di meglio nella categoria!... personalmente propendo per la prima ipotesi anche se personalmente ho fatto la seconda!
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Questi due in uno e moderatore @Jack Ryan

No vi assicuro che è tutto vero, con tanto di foto, video, fatture, etc
non metto in dubbio la tua buona fede, faccio semplicemente una constatazione della realtà... che poi qualcuno possa avere dei problemi è normale, sono auto costruite in serie e quindi la possibilità di errore in fase di assemblaggio non è totalmente escludibile! Quello che trovo non condivisibile è questo continuo pensare che abbiano tutte dei problemi. Non è cosi!
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
non metto in dubbio la tua buona fede, faccio semplicemente una constatazione della realtà... che poi qualcuno possa avere dei problemi è normale, sono auto costruite in serie e quindi la possibilità di errore in fase di assemblaggio non è totalmente escludibile! Quello che trovo non condivisibile è questo continuo pensare che abbiano tutte dei problemi. Non è cosi!
Riportano problemi di elettronica, problemi di fap, problemi di adblue, problemi di bassa pressione, cilindri crepati, bielle spezzate, coperchi olio che si sfilacciano, e chi più ne ha più ne metta, credetemi ho avuto un sacco di macchine di tutte le Marche mai vista una cosa così, sto pensando seriamente di disfarmene
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Riportano problemi di elettronica, problemi di fap, problemi di adblue, problemi di bassa pressione, cilindri crepati, bielle spezzate, coperchi olio che si sfilacciano, e chi più ne ha più ne metta, credetemi ho avuto un sacco di macchine di tutte le Marche mai vista una cosa così, sto pensando seriamente di disfarmene
Le affermazioni si fanno almeno qui con numeri certi alla mano.
Quindi ricapitolando:
Cilindri creapti: quanti ?
Bielle spezzate? : quante?
coperchi olio che si "sfilaxxiano". e che significa?
problemi adblue_ quali e quanti?
problemi bassa pressione olio: quanti? Escludendo i noti gia' presenti nel forum
problemi fap: quanti?
 
Riportano problemi di elettronica, problemi di fap, problemi di adblue, problemi di bassa pressione, cilindri crepati, bielle spezzate, coperchi olio che si sfilacciano, e chi più ne ha più ne metta, credetemi ho avuto un sacco di macchine di tutte le Marche mai vista una cosa così, sto pensando seriamente di disfarmene
Ma è solo un problema delle versioni diesel? Io ho il benzina e non ho alcun problema (auto acquistata nuova nel 2018). In effetti anche sul forum di lamentele sul benzina se ne leggono ben poche. Possibile che il benzina sia privo o quasi di problemi e le diesel siano un disastro?
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Ma è solo un problema delle versioni diesel? Io ho il benzina e non ho alcun problema (auto acquistata nuova nel 2018). In effetti anche sul forum di lamentele sul benzina se ne leggono ben poche. Possibile che il benzina sia privo o quasi di problemi e le diesel siano un disastro?
Ciò probabilmente deriva dal fatto che ci sono molte meno benzina rispetto alle diesel per cui statisticamente meno visibili. Inoltre, e a mio parere principalmente, le lamentele sul diesel sono maggiori perchè questo tipo di motori ha bisogno di maggiori "attenzioni" e principalmente non va utilizzato per brevi spostamenti! Poi c'è il problema dell'Adblue che è un terno al lotto per ogni casa, oltre al DPF e le sue rigenerazioni... insomma, è una tipologia di motori che danno molto (amo il diesel), ma richiede una attenzione particolare che non è da tutti!
 
Ciò probabilmente deriva dal fatto che ci sono molte meno benzina rispetto alle diesel per cui statisticamente meno visibili. Inoltre, e a mio parere principalmente, le lamentele sul diesel sono maggiori perchè questo tipo di motori ha bisogno di maggiori "attenzioni" e principalmente non va utilizzato per brevi spostamenti! Poi c'è il problema dell'Adblue che è un terno al lotto per ogni casa, oltre al DPF e le sue rigenerazioni... insomma, è una tipologia di motori che danno molto (amo il diesel), ma richiede una attenzione particolare che non è da tutti!
Appena postata
 

Allegati

  • IMG_1941.png
    IMG_1941.png
    202.6 KB · Visualizzazioni: 75
  • Mi piace
Reazioni: Manuel 7
Ma è solo un problema delle versioni diesel? Io ho il benzina e non ho alcun problema (auto acquistata nuova nel 2018). In effetti anche sul forum di lamentele sul benzina se ne leggono ben poche. Possibile che il benzina sia privo o quasi di problemi e le diesel siano un disastro?
La pompa olio del benzina è completamente diversa, presenta un pescante Fatto come si deve ed inoltre i motori a benzina non hanno le post iniezioni supplementari di carburante per innescare la rigenerazione nel bidone del filtro minchiarticolato, senza considerare che tutti i motori a benzina montati su giulia e stelvio non hanno il bidone finto ecologico su tutte le vetture prodotte fino alla fine del 2019. In stellantis però non contenti hanno peggiorato l'assetto e il disegno dei fari facendo perdere il caratteristico sguardo aggressivo Alfa delle prime serie.

D'altro canto per i benzina c'è sempre la roulette russa del modulo MultiminchiAir che ha mietuto e continua a mietere vittime ed altrettanti difetti relativi ad ingranaggi contralberi, catena distribuzione e pompa olio. Fatto sta comunque, che statistica alla mano, rimane sempre e di gran lunga il motore più affidabile rispetto a quello a gasolio, tant'è vero che storicamente è sempre stato il contrario.

 
  • Mi piace
Reazioni: James115
X