Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Il problema è che il mobil1 0w40 non ha neanche la specifica acea adeguata
1000035543.gif


1000035540.png
 
Ma tu sai la storia di questi 360.000? Magari è la stessa della tua Giulia , ovvero fatti con 2 motori 🤣
Magari li ha fatti con sette motori!! Con due c’è il rischio che abbia fatto 180.000 km con ogni motore!! Qualcosa di impossibile!!!… anche il motore 150 deve avere avuto almeno quattro cambi!…. C’è solo il particolare secondario che di motori rettificati non se ne trovano, probabilmente tutti comprati nuovi!… un ottimo segnale vuol dire che finalmente le Alfa le comprano chi ha disponibilità economica, praticamente un ritorno al passato prima di Fiat!!… d’altronde basta ricordarsi la somma richiesta per lo Stelvio!….. tieni a riposo le unghie, il vetro te le ha rovinate!
 
  • Like
Reactions: ciomauro
- Informazione Pubblicitaria -
Il problema è che il mobil1 0w40 non ha neanche la specifica acea adeguata
vero, però almeno questi producono l’olio direttamente… diciamo che stiamo iniziando a percorrere una strada di approfondimento serio. Togliere il rischio in fase di avviamento è positivo, cercare di aumentare la protezione a motore caldo e’ valutabile seriamente!
Dopodiché il comportamento della centralina in fase di accensione andrebbe approfondito per comprendere appunto la situazione con l’uso di un olio con specifiche diverse.
 
Magari li ha fatti con sette motori!! Con due c’è il rischio che abbia fatto 180.000 km con ogni motore!! Qualcosa di impossibile!!!… anche il motore 150 deve avere avuto almeno quattro cambi!…. C’è solo il particolare secondario che di motori rettificati non se ne trovano, probabilmente tutti comprati nuovi!… un ottimo segnale vuol dire che finalmente le Alfa le comprano chi ha disponibilità economica, praticamente un ritorno al passato prima di Fiat!!… d’altronde basta ricordarsi la somma richiesta per lo Stelvio!….. tieni a riposo le unghie, il vetro te le ha rovinate!
Certo che ne spari di stronzate 🤣
 
  • Like
Reactions: kormrider
vero, però almeno questi producono l’olio direttamente… diciamo che stiamo iniziando a percorrere una strada di approfondimento serio. Togliere il rischio in fase di avviamento è positivo, cercare di aumentare la protezione a motore caldo e’ valutabile seriamente!
Dopodiché il comportamento della centralina in fase di accensione andrebbe approfondito per comprendere appunto la situazione con l’uso di un olio con specifiche diverse.
Non credo cambi qualcosa. La centralina fa partire la pompa in alta o bassa a seconda della temperatura. Con il miele in coppa poi sicuramente raggiunge la pressione target e non si accendono spie. Tutto sta capire la differenza tra 0w e 5w dopo quanto arrivano dove devono. Cosa che nessuno può sapere purtroppo.

Sarebbe senz’altro una figata usare uno 0w1000, ma credo che il requisito acea c2/3/5 sia importante da rispettare.
Non ho trovato 0w40 con queste specifiche.
Forse potrebbe aver senso alternare 5w40 c3 in estate e 0w30 c2/3 in inverno, ma non so che vien fuori a mescolare olii (che inevitabilmente lasciano residui al cambio)
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Certo che ne spari di stronzate 🤣
Maestro, ho l’umiltà di apprendere da chi ne sa più di me!.. certo prima che l’allievo superi il maestro c’è ne vuole, però sono anche consapevole dei miei limiti e quindi so che non potrò mai arrivare ai tuoi livelli!
 
Non credo cambi qualcosa. La centralina fa partire la pompa in alta o bassa a seconda della temperatura. Con il miele in coppa poi sicuramente raggiunge la pressione target e non si accendono spie. Tutto sta capire la differenza tra 0w e 5w dopo quanto arrivano dove devono. Cosa che nessuno può sapere purtroppo.

Sarebbe senz’altro una figata usare uno 0w1000, ma credo che il requisito acea c2/3/5 sia importante da rispettare.
Non ho trovato 0w40 con queste specifiche.
Forse potrebbe aver senso alternare 5w40 c3 in estate e 0w30 c2/3 in inverno, ma non so che vien fuori a mescolare olii (che inevitabilmente lasciano residui al cambio)
Difatti prima di cambiare la gradazione dell’olio bisognerebbe conoscere perfettamente tutti i meccanismi di gestione dello stesso e non basarsi solo sulla densità.
Logico che se guardo la densità da ignorante posso pensare che sia troppo fine, ma se non conosco tutto il resto non ho la certezza di fare la scelta giusta a cambiarlo.
Sull’olio per le due stagioni ti do ragione, sarebbe di base una scelta sensata… però
 
Abbi pazienza, non riesco a leggere niente
Ho visto la famiglia efp, effettivamente lo 0w40 è un C3. Ha però una valanga di varianti x2/3/4 che non ho competenze per valutare.
Su ebay lo vendono a 11€/l mi sembra poco
 
X