Taras83
Alfista principiante
- 23 Dicembre 2020
- 67
- 38
- 29
- Regione
- Puglia
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 diesel 180cv
va bene, lasciamo che il fenomeno da baraccone di turno offenda gli altri!
Non sapevo esistessero i negazionisti dei problemi alle auto



.va bene, lasciamo che il fenomeno da baraccone di turno offenda gli altri!
Non sapevo esistessero i negazionisti dei problemi alle auto



.sono tante le cose che non sai....Non sapevo esistessero i negazionisti dei problemi alle auto.
Quindi secondo te, una guarnizione a “contatto” ed esposta (guarnizione a ventosa), la quale ha causato in maniera palese ed ampiamente dimostrata, svariati disastri, sarebbe meglio di un sistema con flangia, manicotto passante e doppia guarnizione di tenuta?sono tante le cose che non sai....
Si va beh 1 su 10 ci arriva... Il problema sono le altre 9Giulia 2018 Q4 a 235.000 km, fatta seconda distribuzione, tra l'altro sostituzione "gommino/guarnizione" pescante, pulizia coppa e sostituita la guarnizione della stessa, olio sempre 0W20
PS: il gommino è stato cambiato in quanto è stata effettuata la pulizia della coppa

partendo dal presupposto che di svariati disastri causati dalla guarnizione sono semplicemente delle gran belle frottole in quanto l'eventuale mancata tenuta della stessa determina un insufficiente pressione immediatamente segnalata e quindi se uno non arresta immediatamente il motore il disastro non deriva dalla guarnizione ma dal conducente, quello che è indubbio è che questa tipologia di accoppiata è presente da parecchi anni su tanti motori del gruppo senza i tanto decantati disastri.Quindi secondo te, una guarnizione a “contatto” ed esposta (guarnizione a ventosa), la quale ha causato in maniera palese ed ampiamente dimostrata, svariati disastri, sarebbe meglio di un sistema con flangia, manicotto passante e doppia guarnizione di tenuta?
Confermo quanto detto dall altro utente... Tu sei proprio ignorantepartendo dal presupposto che di svariati disastri causati dalla guarnizione sono semplicemente delle gran belle frottole in quanto l'eventuale mancata tenuta della stessa determina un insufficiente pressione immediatamente segnalata e quindi se uno non arresta immediatamente il motore il disastro non deriva dalla guarnizione ma dal conducente, quello che è indubbio è che questa tipologia di accoppiata è presente da parecchi anni su tanti motori del gruppo senza i tanto decantati disastri.
Quale è la soluzione migliore... la risposta è molto semplice: la guarnizione deriva da studi approfonditi di chi costruisce questi motori, le modifiche derivano da valutazioni poste in essere da soggetti che ritengono sia meglio, ma che non hanno sperimentato effettivamente questa modifica scaricando sugli altri questo "esercizio", quindi sulla guarnizione abbiamo la certezza di migliaia di motori che circolano serenamente senza un minimo problema, sulle modifiche no!...se chi ha posto in essere la modifica si chiamasse Giuseppe Busso avrebbe tutta la mia attenzione, ma qui non siamo in presenza di un soggetto del genere ma semplicemente delle solite modifiche poste in essere ritenendosi migliori dei progettisti.
Quando poi andiamo a "scavare" nei pochi casi di presenza dell'insufficiente pressione dell'olio scopriamo elementi interessanti quasi sempre riconducibile ad una carenza di manutenzione (nella tua "approfondita" risposta evidenzi che cambi l'olio ogni 10 mesi e questo fa capire perchè è cosi sporca la coppa).
Quanti sono i disastri? nessuno lo sa! ci si riempie la bocca di queste bellissime favolette e poi nella realtà se uno inizia a scremare forse saranno 100!... su 250.000 motori di questo tipo in circolazione! un numero enorme!!...
ma non è colpa tua , evidentemente non ci arrivi proprio e mi fai compassione 
Tranquillo detto da te è un complimentoConfermo quanto detto dall altro utente... Tu sei proprio ignorantema non è colpa tua , evidentemente non ci arrivi proprio e mi fai compassione
![]()
Sono due le cose, o sei totalmente ignorante in materia di logica e di meccanica oppure sei un troll.partendo dal presupposto che di svariati disastri causati dalla guarnizione sono semplicemente delle gran belle frottole in quanto l'eventuale mancata tenuta della stessa determina un insufficiente pressione immediatamente segnalata e quindi se uno non arresta immediatamente il motore il disastro non deriva dalla guarnizione ma dal conducente, quello che è indubbio è che questa tipologia di accoppiata è presente da parecchi anni su tanti motori del gruppo senza i tanto decantati disastri.
Quale è la soluzione migliore... la risposta è molto semplice: la guarnizione deriva da studi approfonditi di chi costruisce questi motori, le modifiche derivano da valutazioni poste in essere da soggetti che ritengono sia meglio, ma che non hanno sperimentato effettivamente questa modifica scaricando sugli altri questo "esercizio", quindi sulla guarnizione abbiamo la certezza di migliaia di motori che circolano serenamente senza un minimo problema, sulle modifiche no!...se chi ha posto in essere la modifica si chiamasse Giuseppe Busso avrebbe tutta la mia attenzione, ma qui non siamo in presenza di un soggetto del genere ma semplicemente delle solite modifiche poste in essere ritenendosi migliori dei progettisti.
Quando poi andiamo a "scavare" nei pochi casi di presenza dell'insufficiente pressione dell'olio scopriamo elementi interessanti quasi sempre riconducibile ad una carenza di manutenzione (nella tua "approfondita" risposta evidenzi che cambi l'olio ogni 10 mesi e questo fa capire perchè è cosi sporca la coppa).
Quanti sono i disastri? nessuno lo sa! ci si riempie la bocca di queste bellissime favolette e poi nella realtà se uno inizia a scremare forse saranno 100!... su 250.000 motori di questo tipo in circolazione! un numero enorme!!...