Giulietta - Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Prima o poi lo troverai qualcuno che te lo spieghi in termini tecnici! Anzi, visto che sei ingegnere meccanico potresti spiegarcelo tu. Nel frattempo chiedo agli utenti del forum come intendono comportarsi, visti i fatti, nelle lunghe soste.


Per spiegarlo avrei bisogno di dati, schemi e disegni tecnici che purtroppo non ho.
Anzi, visto che lavori nel campo della meccanica dai tu una spiegazione tecnica alla necessità di mettere in N nelle lunghe soste ma senza però sparare castronerie, ti tengo sotto controllo :p
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

[emoji23] [emoji23] [emoji23] adesso che so che mi controlli mi sento più tranquillo. Beh, la spiegazione tecnico-meccanica che tu richiedi non sono in grado di fornirtela e manco tu ci sei riuscito a quanto vedo, ma un idea me la sono fatta! Premetto che per esperienza ho appreso che il perché delle cose molte volte è più semplice di quanto ci si immagini. Detto questo la mia idea è che si effettua questa manovra semplicemente per non stressare le parti idrauliche e non solo che azionano le frizioni. Con una frizione con comando a filo la conseguenza del tenere sempre premuto il pedale sarà che il filo si spezzera', con quella a comando idraulico sarà la rottura della pompetta/ripetitore, con il tct sarà la rottura dell'attuatore. Ora smentiscimi, senza tirare fuori però caxxate da ingegnere meccanico. [emoji6]
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

[emoji23] [emoji23] [emoji23] adesso che so che mi controlli mi sento più tranquillo. Beh, la spiegazione tecnico-meccanica che tu richiedi non sono in grado di fornirtela e manco tu ci sei riuscito a quanto vedo, ma un idea me la sono fatta! Premetto che per esperienza ho appreso che il perché delle cose molte volte è più semplice di quanto ci si immagini. Detto questo la mia idea è che si effettua questa manovra semplicemente per non stressare le parti idrauliche e non solo che azionano le frizioni. Con una frizione con comando a filo la conseguenza del tenere sempre premuto il pedale sarà che il filo si spezzera', con quella a comando idraulico sarà la rottura della pompetta/ripetitore, con il tct sarà la rottura dell'attuatore. Ora smentiscimi, senza tirare fuori però caxxate da ingegnere meccanico. [emoji6]

Se la spiegazione fosse questa non si spiegherebbe la frizione dispari bruciata, problema occorso ad alcuni qui sul forum. La tua analisi è tecnicamente giusta e la condivido ma non spiega la vita breve della frizione del tct.
Come già detto nel post precedente io non posso dare una spiegazione tecnica senza dati e disegni tecnici quindi mi astengo da scrivere c@zzate fondate sul nulla.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Beh è ovvio il motivo per cui il problema si è manifestato sulla frizione dispari, perché quando sei fermo in sosta con marcia inserita al mio paese stai in prima marcia, che guardacaso è una marcia dispari! Se l'attuatore lavora male e non apre bene la frizione si ha l'effetto trascinamento che solo in prima da fermi può fare danni, perché permane per più tempo in quella posizione, con le altre marce n9n succede niente perché è una frazione di secondo, il tempo di passare al rapporto successivo.


Aaahhh quel pezzo di carta appeso alla parete mi chiedo a cosa serva!
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Beh è ovvio il motivo per cui il problema si è manifestato sulla frizione dispari, perché quando sei fermo in sosta con marcia inserita al mio paese stai in prima marcia, che guardacaso è una marcia dispari!
Questa spiegazione potevi anche evitarmela, conosco benissimo il funzionamento delle frizioni dispari e pari in un doppia frizione, non ti avevo chiesto mica questo.

Se l'attuatore lavora male e non apre bene la frizione si ha l'effetto trascinamento che solo in prima da fermi può fare danni, perché permane per più tempo in quella posizione, con le altre marce n9n succede niente perché è una frazione di secondo, il tempo di passare al rapporto successivo.
Anche questa cosa mi è già chiara: quello che non mi (ti) è chiaro è perchè in condizioni normali, fermi al semaforo, ci debba essere parziale trascinamento se l'attuatore svolge il suo lavoro a regola d 'arte.
La spiegazione che mi do è che la gestione software dell'attuatore abbia dei bug che causano l'apertura non totale della frizione dispari se si è fermi in D.


Aaahhh quel pezzo di carta appeso alla parete mi chiedo a cosa serva!
L'ho preso con Cepu .: lol :. Prendilo anche tu, non costa poi così tanto e fa arredamento :lachen001:
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Infatti si vede che è cepu! Ad ogni modo qui nessuno ha detto che è normale che da fermi debba trascinare, ho solo detto che a lungo andare, abusare di soste prolungate senza mettere in folle, può danneggiare l'attuatore, ed è verosimile visto che anche il lum lo consiglia. Io mi baso su fatti certi accaduti qui dentro, su cose scritte sul lum, su diagnosi fatte da meccanici, tu incece ti basi sulla tua fantasiosa teoria, dicendo che sia il lum, sia il meccanico dicono caxxate...fai come ti pare!
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Infatti si vede che è cepu! Ad ogni modo qui nessuno ha detto che è normale che da fermi debba trascinare, ho solo detto che a lungo andare, abusare di soste prolungate senza mettere in folle, può danneggiare l'attuatore, ed è verosimile visto che anche il lum lo consiglia. Io mi baso su fatti certi accaduti qui dentro, su cose scritte sul lum, su diagnosi fatte da meccanici, tu incece ti basi sulla tua fantasiosa teoria, dicendo che sia il lum, sia il meccanico dicono caxxate...fai come ti pare!
L'attuatore non deve danneggiarsi se per qualche minuto sto fermo ad un semaforo in D, non è affatto normale in un cambio automatico: è evidentemente un problema di errata progettazione, software o hardware.
Con questo chiudo il discorso con te perché vedo che facilmente trascendi e vai oltre il rispetto reciproco dando segni di complesso d'inferiorità e tutto questo non lo tollero assolutamente.
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Dai non fare cosi, la prossima volta metto qualche faccina, me le dimentico sempre!
Ps: vedo che hai anche doti da psicologo oltre che da ingegnere! [emoji6]
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Anche a me è capitato che, dopo più di un'ora di coda e rallentamenti a causa di un incidente, la frizione si sia surriscaldata cominciando a puzzare e a fare fumo bianco ed il meccanico mi ha vivamente consigliato (per non dire che mi ha cazziato) di seguire quanto riportato sul lum. E' ovvio che il problema non si presenta con una sosta di pochi minuti al semaforo...
Se questa sia "una caratteristica" del TCT o un suo errore di progettazione alla fine mi importa poco: quando il meccanico mi ha detto quanto costerebbe sostituire il gruppo frizioni-volano su macchina fuori garanzia mi sono immediatamente abituato a mettere in N :))
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Senza mettermi a leggere il Lum sul funzionamento del TCT ho tratto e mie conclusioni : al semaforo o in coda la mano passa automaticamente il cambio in folle ( e questo non solo con il cambio TCT !!!!!)
Per due motivi, 1, per naturale abitudine , tenere impegnata oltremisura la frizione implica un surplus di lavoro al cuscinetto reggispinta della frizione
2 , col TCT anche se con freno premuto , quindi pur in D il sistema scosta la frizione ma il motore ha un regime di giri leggermente più alto ...
Cosa che mettendo in N non succede .
Naturalmente essendo in folle ci vuole un attimo in più per ripartire dovendo il sistema inserire la marcia per il movimento.
Chiarisco prima di essere ripreso: in folle il sistema resta in attesa di comando se innestare la prima o la retromarcia ,mentre se in D con il freno pigiato il sistema ha già preselezionato la prima quindi è più rapido nel mettere in movimento la macchina .
Non mi dilungo se a mantenere la frizione pigiata o il TCT in D con freno pigiato si possa danneggiare il cuscinetto reggispinta o l'attuatore o consumare più benzina per regime accelerato del motore .... La frizione serve per mettere in movimento la macchina , punto e basta !!!! Per definizione !!!! Altri usi non sono consigliati , quindi consiglio vivamente al'arresto di portare qualsiasi cambio in folle .:):):)
 
X