Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta
Dal video, sei in 6^, in manual, in Dynamic, e stai tirando la 6^. Ad un certo punto, in prossimità dei 2500rpm i giri derivano, con accensione della spia cambio esattamente per la spiegazione che hai dato tu (incoerenza giri motore e velocità veicolo in quella marcia).Ora, perchè c'è questo slittamento?
Quando le frizioni slittano non c'è nulla da fare se non sostituirle.Probabilmente c'entra anche il volano perchè è da lì che c'è la perdita di grasso che genera il tutto.
Nel TCT il volano (sempre doppia massa come nel manuale) ha solo (si fa per dire) il ruolo di trasferimento e smorzamento della coppia motrice (non è come il manuale dove la faccia del volano verso il cambio è parte integrante della frizione essendone una delle due superfici di attrito) ed è prossimo al sistema delle due frizioni essendo vincolato a queste da una presa di forza situata sul cestello esterno della dispari per trasferire il moto da motore a cambio.
Il cestello esterno della dispari è poi vincolato a sua volta a quello della pari, per cui volano, cestelli esterni della pari e della dispari, ruotano sempre in presa alla setssa velocità del volano e quindi del motore: è all'interno del meccanismo delle frizioni che queste si aprono e si chiudono trasferendo il moto all'albero di competenza pari o dispari del cambio.
Se la macchina è in garanzia ti consiglio di agire al più presto.
Non c'è nessun sensore in avaria e non è altrimenti spiegabile la deriva delle letture se non con qualcosa che degenera a livello meccanico.
La firzione pari è comandata a chiudere (è normalmente aperta se non azionata) per cui o l'attuatore non spinge a sufficienza perchè gli arrivano informazioni errate, o le informazioni sono corrette ma la trasmissibilità della frizione pari è compromessa.D'altra parte se ci fosse una diminuita pressione del sistema idraulico in generale, la spia si accenderebbe molto prima di uno slittamento, per cui controlla l'olio nel serbatoio ma non credo sia quello. Inoltre se ci fosse un problema di calcolo della trasmissibilità il sistema deve essere in grado di correggersi, e poi bisogna sempre capire perchè la trasmissibilità ha derivato.In ultima battuta se l'officina ha azzerato i dati statistici e i parametri acquisiti dal sensore di pressione della pari (per la dispari il sensore è di posizione) non dovresti più avere il problema. meglio se avessro anche rifatto le procedure di calcolo dellla trasmissibilità daccapo.resta, ancora, il dubbio sul perchè è successo.
La frizione dispari è, invece normalmente chiusa. Significa che è comandata per aprirsi vincendo l'opposizione delle molle del meccanismo, perchè la chiusura è messa in atto dalle molle a tazza del meccanismo stesso.Se anche questa slitta non c'è nient'altro che il sistema possa fare non potendo "chiudere di più" di quanto la natura stessa gli consenta.Le stesse considerazioni sull'olio e sulla trasmissibilità valgono anche per la frizione dispari.
Non ho la sfera di cristallo ma ipotizzo come più probabile causa la 1) ma dò anche una speranzella con la 2) e la 3) in ordine di invasività (non avendo visto i pezzi):
1) entrambe le frizioni siano imbrattate dal grasso perso dal volano, soprattutto se la vettura è ante 2012.La temperatura del vano frizioni e l'azione centrifiga dei pezzi in rotazione fanno sì che questo grasso "effonda" in ogni dove........
2) cablaggio a bordo cambio imperfetto, e questo lo si pò sostituire facilmente.
3) deriva del sensore di pressione dell'attuatore della pari o/e di quello del sistema in genere
Non c'è nient'altro da fare: i sensori di pressione della pari e posizione della dispari sono esterni, uno sta sul kit e l'altro sull'attuatre che sta a bordo scatola cambio vicino alla ruota ant. sx. ma gli altri sensori come quelli di posizione marce e dei giri degli alberi pari/dispari sono interni al kit e non si possono sosotuire se non cambiando tutto il kit.
Strano, però, che non abbiamo chiamato qualcuno di direzione tecnica, di solito per una cosa del genere è una prassi dovuta.
Inoltre dal codice errrori, si può trarre già una mezza conclusione...............esce se è un sensore di giri o uno di pressione. Inoltre i tecnici della concessionaria non sono in grado, perchè non hanno il sistema diagnostico adatto, a verificare derive di trasmissibilità, per questo ci vogliono i tecnici della Casa madre.
Fatti sentire in concessionaria comunque: in caso di detrioramento frizioni, la sostituzione di questi pezzi va olitre i 1000E: volano, doppia firzione, cuscinetto reggispinta frizione dispari, attuatore frizione pari.
Questi utlimi due conviene sostituirli perchè costano un centinaio di Euro e hai già il cambio a terra.
La procedura di sostituzione di tutti i pezzi, è nota alle officine autorizzate.........o dovrebbe esserlo.........