Re: Giulietta GPL Aftermarket - Tutto Qui -
Si @Peter, hai compreso benissimo cosa intendevo e per cui probabilmente  non mi ero spiegato bene. Si sceglie GPL per economicità, quindi  sono determinanti i consumi legati alla percorrenza chilometrica e non  solo il prezzo/lt o la spesa per un serbatoio di qualunque sia la  capacità. Una versione after market non ha consumi dichiarati ufficiali,  pertanto ho fatto riferimento a quella GPL di serie presupponendo siano  analoghi. Questa presunzione anche se attendibile è certamente  discutibile, tuttavia un parametro di riferimento è fondamentale  altrimenti mi chiedo su quali basi si può calcolare se montare  l'impianto after-market è conveniente o meno.
Per @Alediabolikk, restando come da topic sull'after-market, qualche differenza rispetto a quella con impianto di serie c'è, tuttavia:
- Prestazioni:  andando a benzina e ignorando il maggior peso le considero analoghe a  Giulietta originale. Andando a GPL prestazionalmente qualcosa perde, ma  certamente non come quella con impianto di serie. "Volendo" aumenti le  prestazioni? Solitamente è illegale, ha un costo e comunque sia effettuato su una a benzina darebbe risultati migliori.
- Baule: Giulietta GPL di serie ha un serbatoio di 38lt anch'esso toroidale che comporta un  bagagliaio di 275lt (-20%), quindi analogo a quello di una utilitaria  (Punto=280 lt). Con uno after-market di 42 lt rimane addirittura più spazio? Sinceramente ne dubito... Poi in  base alle proprie esigenze può importare poco, ma ciò non toglie che  quando davvero serve la funzionalità del bagagliaio è minore. 
- Ruotino:  un fatto è poterlo avere e decidere di non volerlo, un altro è essere  impossibilitati ad averlo. Col GPL infatti o vi si rinuncia o si mette  nel baule riducendone drasticamente la già ridotta capacità. Comunque  sia è una minor funzionalità.
- Computer di bordo: certamente le  info su consumo medio/istantaneo/autonomia con impianto after-market  nessuno le toglie, ma così restando darebbero risultati attendibili  utilizzando eslusivamente benzina. Utilizzando GPL diventano  sostanzialmente inutili con entrambi i carburanti.
- Autonomia:  Utilizzare benzina perché il serbatoio GPL è esaurito diminuisce i  risparmi preventivati, diversamente i rifornimenti diventano ancora più  frequenti. Io ad es., 2-3 volte all'anno vado a Torino percorrendo circa  800 Km A/R in un solo giorno. Con il pieno alla partenza ci vado e ci  torno. Andando a GPL (sempre per mantenere i risparmi preventivati) in  quella sola giornata dovrei preoccuparmi di fare ben 3 rifornimenti. E'  scomodo, quindi sicuramente meno funzionale.
- Rifornimenti:  succederà, ma di fatto attualmente il self service 24h/24h non esiste.  Ciò può condizionare gli orari. Inoltre non tutte le pompe hanno il GPL e  in alcune regioni la diffusione è ancora scarsa. Ciò può condizionare  gli itinerari (fornitevi di mappe)... somma i condizionamenti per orari e  itinerari, ti sembra la funzionalità sia uguale?
- Valutazione  usato: quella che ha l'impianto di serie vale un po' di più perché da  nuova costa di più. Con impianto after market non è quotata e  personalmente la eviterei perché preferirei, eventualmente, spendere  1500 euro per un impianto nuovo presso un installatore di fiducia che  spenderne 1000 in più per un'auto già di seconda mano con annesso  impianto usato e più vicino alla sostituzione del serbatoio.
- usura  / depositi carboniosi: purtroppo la qualita/resa del GPL, diversamente  dalla benzina, è assai variabile. Ti riporto pari pari un commento  trovato facilmente su AlVolante: 
"non ne parla mai nessuno, ma la qualità del gpl è fondamentale nei  moderni impianti a gpl delle nostre auto. io ad esempio, col mio  sequenziale BRC ho pulito il riduttore il pressione 4 volte in 70.000 km  anzichè una ogni 60.000 come da programma di manutenzione originale;  sostituito il relativo filtro 7 volte e sostituiti ben 4 iniettori!!  erano grippati per le impurità presenti nel gpl. a queste condizioni,  non regge il confronto con un auto diesel."
- Quella degli iniettori/gomme non l'ho capita: gomme invernali + estive durano di più di 2 treni di gomme normali?
- Olio:  io lo sostituisco come da LUM ogni 2 anni / 30.000 Km. Tu andando a GPL  rimandi la sostituzione perché forse è meno sporco?
- Carburazione:  avrei lasciato perdere, ma visto che insisti ti informo che su  Giulietta NON ESISTE LA CARBURAZIONE in quanto è a iniezione come ormai tutte le auto. E'  normalissimo ci sia una centralina elettronica a gestirla, ma questo  vale sia a benzina che a GPL senza particolari differenze.
- S&S: interessante, fammi capire: tu andando a GPL puoi avere lo S&S regolarmente funzionante?
- Installatore/impianto:  da altra discussione emerse che l'impianto after market, oltre alla  minor spesa, è preferibile per prestazioni e resa chilometrica, ma  occorre affidarsi ad un installatore veramente all'altezza. Questo fa  davvero tanta differenza. Purtroppo non tutti possono avere questa  fortuna.
- Garanzia: saltasse ad es. il turbo  personalmente avrei tantissimo timore di trovarmi in mezzo allo  scarica-barile tra l'impiantista dell'after-market e la casa produttrice. Con impianto di  serie, almeno in garanzia, in AR sono tenuti a  rimediare senza batter  ciglio e senza chiedere un centesimo. Non è una differenza di poco conto, oltre ad una miglior integrazione estetica.
E'  inutile far finta che non esistono, andare a GPL comporta delle limitazioni.  Possono essere sopportate se il risparmio economico è tangibile,  altrimenti non ne vedo il motivo. Questo  non si ha con pochi km annuali. Sentirsi dire, da chi ha un'auto a GPL con  qualsiasi tipo di impianto, che per un pieno spende meno di 30 euro, fa  impressione ma economicamente potrebbe contare poco o niente.
Il  mio sincero consiglio resta lo stesso: fate le Vs. considerazioni e  soprattutto calcoli. Poi scegliete ciò che reputate più adatto alle  vostre esigenze funzionali/economiche.