Quindi a Maggio 2026 si saprà cosa non va in questi....@gigivicenza Precisa però che si tratta di motori costruiti più di un anno fa, fino a febbraio 2024.
Quindi a Maggio 2026 si saprà cosa non va in questi....@gigivicenza Precisa però che si tratta di motori costruiti più di un anno fa, fino a febbraio 2024.
è stato risolto a fine 2024!! metti articolo completo!!!!!Ecco qua il purcess mi raccomando comprate comprate!!!! Basta solo avere sto motore per non prendere in considerazione acquisto anche se fosse la migliore macchina al mondo!!
Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia, sempre un ridicolo frullatore rimane.@gigivicenza Precisa però che si tratta di motori costruiti più di un anno fa, fino a febbraio 2024.
Non hanno risolto una mazza, vi stanno prendendo solamente per il Cul0.Oppure si saprà che si sono risolti i problemi
Beato te che hai solo certezze.Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia, sempre un ridicolo frullatore rimane.
Non hanno risolto una mazza, vi stanno prendendo solamente per il Cul0.
Ma l’hanno già trovata la soluzione, più di un anno fa, a febbraio 2024 e, come hai detto, è un errore di produzione, non di progettazione.Ma da cosa è provocato questo problema? Alla base ci sarebbe un posizionamento errato delle viti che fissano i pignoni dell’albero a camme, l’ennesimo errore in fase di produzione che ormai per Stellantis sta diventando quasi un’abitudine. Gli automobilisti si accorgono del problema tramite la perdita di potenza, rumori strani che vengono dal vano motore, ma anche dalla spia check engine che si accende sul cruscotto. Le auto coinvolte sono circa 30, con marchio Peugeot, Citroen, FIAT, DS e Jeep, una notizia pessima per Stellantis. E la soluzione dovrà essere trovata molto rapidamente.