Problema infiltrazioni acqua all'interno

Alemarti

Nuovo Alfista
17 Luglio 2015
4
0
1
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
147
Motore
1900jtdm
Non riesco a postare foto dal cell, l'evaporizzatore dove si trova rispetto al sedile , guardando dal sedile , subito prima del filtro anti polline ?
Ora anche la ventola non funziona , praticamente parte per pochi secondi appena accesa e poi si ferma .
Può essere che la perdita abbia compromesso o bagnato il motore elettrico ?
Grazie per l'aiuto
 

andrea-cesenat

Staff Forum
Moderatore
14 Maggio 2009
9,161
1,347
181
FC
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
GT
Motore
1.8 Twin Spark - GPL
Non riesco a postare foto dal cell, l'evaporizzatore dove si trova rispetto al sedile , guardando dal sedile , subito prima del filtro anti polline ?
Ora anche la ventola non funziona , praticamente parte per pochi secondi appena accesa e poi si ferma .
Può essere che la perdita abbia compromesso o bagnato il motore elettrico ?
Grazie per l'aiuto

no, lì è un discorso di spazzole che si sono consumate e varebbe la pena di fermarla per loneo, perchè se rimane impuntata, si surriscalda e potrebbe anche incendiarsi, è raro ma è un caso che rientra in quelli dove s'incendia l'auto.
 

shiKarim

Alfista principiante
19 Settembre 2017
27
45
14
27
Roma
Regione
Lazio
Alfa
147
Motore
1.9 JTD
Salve ragazzi vi scrivo per un problema che solamente attendendo un’ora in macchina sotto la pioggia ho notato, nella prima foto siamo nella parte passeggero zona tappetino vicino la portiera mentre nella 2 foto siamo sulla parte sempre passeggero ma alta, la mia 147 ha il tettino non so se dipenda da questo
IMG_7674.JPG

IMG_7673.JPG
 

alfiere 94-10

Super Alfista
14 Novembre 2016
1,902
1,617
114
32
Latina
Regione
Lazio
Alfa
147
Motore
1.6 T.S. 120cv
Altre Auto
Fiat Idea 1.4 ex
Fiat Grande Punto 1.3 ex
Ciao, è una brutta infiltrazione e sembrerebbe provenire dalle guarnizioni sul tetto le hai controllate?
 
  • Like
Reactions: shiKarim

Manolo Mancini

Nuovo Alfista
23 Novembre 2021
1
1
4
Regione
Abruzzo
Alfa
147
Motore
1.9 JTM 8v
Salve, sono un nuovo inscritto! Anche io ho dei problemi con massicce infiltrazioni d’acqua lato guidatore, da un mese a questa parte, facendo varie prove ho trovato da dove si infila l’acqua. Ho letto che molti hanno trovato dei problemi nel tappo rettangolare posizionato all’interno del parasassi della ruota anteriore sinistra, nel mio caso il tappo era in buone condizioni è posizionato in modo esatto. Nel mio casa l’acqua si infila tra il parafiamma e la minigonna (vedi prima foto), per poi arrivare a scolare all’interno della macchina nella lamiera posizionata sotto il battitacco, (foto n 2 e 3) e da lì mi è arrivata ad bagnare la spugna antirombo posizionata ai piedi del passeggero posteriore sinistro. Ho chiamato il mio carrozziere di fiducia e mi ha consigliato di sigillare il tutto con una pasta sigillate apposta per carrozziere, spero di aver risolto il problema perché avere una macchina umida che puzza di palude non è il massimo.
 

Allegati

  • AA5B2C3B-CFBF-486D-87E0-5FA6607071E9.jpeg
    AA5B2C3B-CFBF-486D-87E0-5FA6607071E9.jpeg
    1.8 MB · Visualizzazioni: 79
  • 9C0906CA-2576-4A74-A456-0E5F022F5398.jpeg
    9C0906CA-2576-4A74-A456-0E5F022F5398.jpeg
    1.7 MB · Visualizzazioni: 83
  • 7E544B54-E6F0-4AE3-95FB-1F501302FBA2.jpeg
    7E544B54-E6F0-4AE3-95FB-1F501302FBA2.jpeg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 83
  • Like
Reactions: ziopalm

Wolf147

Super Alfista
23 Novembre 2018
482
569
149
Regione
Puglia
Alfa
147
Motore
1.6 TwinSpark 105cv
A me accade da ferma, la mattina trovo delle gocce d'acqua sul profilo laterale del battitacco passeggero (anteriore, dove finisce il cruscotto). Comunque ben più all'interno rispetto alla guarnizione portiera.

Naturalmente anche la moquette davanti al sedile è umida.

Portata 5min dal carrozziere, ha controllato velocemente dicendo che il parabrezza è incollato bene.

Qualcuno ha qualche suggerimento? Smontando la griglia sottoparabrezza si potrebbe capire qualcosa?
 

Cris

Alfista principiante
28 Marzo 2022
40
6
9
Regione
Spain
Alfa
147
Un saluto a tutti,

Anche nella mia 147 entra acqua. Ho pulito gli scoli dei tergicristalli, c'era una protezione in plastica spostata e l'ho rimessa a posto ed ho i tappi dietro i paradossi...pensavo di aver risolto. Però oggi, con mia sorpresa ho trovato di nuovo acqua che entra dal cerchi che si vede nella foto. Per di più, tolto il tappo nero di gomma, ho trovato acqua anche dentro. Da dove può provenire questa infiltrazione?
 

Allegati

  • 20230223_210136.jpg
    20230223_210136.jpg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 17
ADVERTISEMENT

Pino8081

Alfista principiante
4 Marzo 2023
26
12
14
Regione
Sicilia
Alfa
147
Motore
1.9 jtd 115cv
Un saluto a tutti,

Anche nella mia 147 entra acqua. Ho pulito gli scoli dei tergicristalli, c'era una protezione in plastica spostata e l'ho rimessa a posto ed ho i tappi dietro i paradossi...pensavo di aver risolto. Però oggi, con mia sorpresa ho trovato di nuovo acqua che entra dal cerchi che si vede nella foto. Per di più, tolto il tappo nero di gomma, ho trovato acqua anche dentro. Da dove può provenire questa infiltrazione?
Ciao hai risolto il tuo problema ? Sembra la stessa infiltrazione che ho io in questo momento !! Ho smontato il battitacco e sollevando la moquette si vede che l'acqua attraversa il lungherone , ho tolto quei 2 tappi in gomma e anch'io ho trovato acqua dentro !!
Sto diventando matto !! Oggi pomeriggio ho smontato persino il cruscotto ma non ho trovato nulla.... domani rimonto tutto....
Spero di riuscire a trovare il problema perché piove parecchio ultimamente e la macchina sembra uno scolapasta !!
 

Cris

Alfista principiante
28 Marzo 2022
40
6
9
Regione
Spain
Alfa
147
Re: 147 allagata

kiedo scusa se mi intrometto ma ho lo stesso problema di bagnato xò dal lato passeggero ma ho controllato ma nn ho trovato ke goccioli da nessuna parte.secondo voi cosa può essere?cosa c'è li sotto?grazie
Non ho ancora risolto purtroppo. Credo sinceramente che la filtrazione viene dal davanti zona parafango. Dovresti andare per esclusione:
1- pulire gli scogli dei tergicristalli smontandoli.
2- pulire gli scoli dell'acqua che stanno sotto a quelle spugne nel vano motore vicini agli attacchi degli ammortizzatori.
3- controllare se il tappo di plastica dietro al passaruota è al suo posto.
Se così non risolvi credo che non rimanga altro che smontare l'intero parafango (il pannello dove sta la freccia) e vedere cosa c'è lì sotto che non va.
Ho bagnato la macchina con un tubo senza nemmeno troppa pressione per zone e quando indirizzavo l'acqua direttamente tra la plastica nera ed il cofano, ho immediatamente visto l'acqua uscire da lì e bagnare tutto il longherone da dentro.
La mia macchina è dal carrozziere per la terza volta e mi ha detto che smonteranno il parafango per vedere se qualche lamiera si è scollata o ha qualche crepa.
Per caso hai dovuto fare qualche riparazione in passato nella zona del parafango?
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT