Rmappare - Elaborazioni - Tunning - GTV & Spider

Re: Rimmapatura Eprom 2.0 T.S.16V (150cv)

ma se a tutti Vi sta a cuore questo argomento , perchè non ne avete parlato solo qui ???

https://forum.clubalfa.it/twin-spark/17772-elaborazione-candele-sincrone-t-s-16v-euro2.html

...invece di portare avanti 2 dicussioni pressocchè identiche ??

Una va chiusa


Michele a scanso di equivoci chiudile tutte e due!!!!:lol2::D
 
quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

Ho in mente una "leggera modifica" alla mia gtv 2.0 ts ma vorrei n consiglio, ho due possibilità tra cui scegliere:
1- adottare alberi a cammes, rimappatura, filtro, scarico e catalizzatore metallico.
oppure
2-compressore eaton m45 (quello della mini cooper per intenderci)

secondo voi quale è meglio delle due in termini di costi, potenza raggiunta, prestazioni, e godibilità?
grazie in anticipo
 
re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

il primo... meno sgamabile, anche se illegale.
preferisco esaltare il mio aspirato lavorandolo, che buttarci un turbo.

il secondo prova a fare un incidenti con danni gravi.. aprono il cofano e vedono il compressore. oltre che trasformare un aspirato in turbo non è così semplice...
 
- Informazione Pubblicitaria -
re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

Metti il 3.0 V6 e sei a cavallo....
 
re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

Io sono pro compressore pertanto ti consiglio l'ipotesi 2 , tanta coppia in basso e una buona dose di cavalli, ovviamente costi permettendo.
In caso di incidente posso gia contestare lo scarico.
 
re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

montare il 3.0 è decisamente piu costoso che comprare una gtv nuova con 3.0 a bordo...e e staffe per il montaggio del motore sono diverse quindi troppo complesso..comunque secondo voi che incremento di cavalli si avrebbe con rimappatura scarico filtro e cammes?
 
re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

circa 10-15 cv forse 20 cv oltre rischi di trovarti un cadavere sotto ai 3000 g/m
 
re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

:D La prima senzaltro,migliori erogazione ai bassi,addirittura a parità di prestazioni riduci sensibilmente i consumi,anche se la potenza che riesci ad aggiungere non è eclatante ottieni lo stesso un motore molto brillante :rolleyes:,se vuoi aggiungere il compressore per andare bene devi fare tutte le modifiche della prima opzione,e devi aprire il motore per ridurre il rapporto di compressione :eek:,aumenti i consumi in maniera esagerata per le prestazioni che effettivamente ottieni,scaldi in maniera considerevole la parte termica e spendi un sacco di soldi per avere una macchina sempre in officina,e ad ogni modo 'inaffidabile',credimi ai tempi in cui feci una Giulietta turbo :smiley_001: uno scialo pazzesco,ma alla fine della fiera con gli stessi soldi ci comprai direttamente una 75 turbo.............. :decoccio:
logicamente,tralasciando gli obblighi del codice della strada,sarebbe meno oneroso trapiantare direttamente un 2,0 turbo 16V da una Fiat coupè,ha lo stesso pianale e gli stessi attacchi,oltre che ad essere affidabile e dotato di tutti gli accessori per un funzionamento affidabile
 
re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

bene bene grazie a tutti dei dei consigli..comunque vagando un po nella sezione vendo del forum ho trovato una persona nn ricordo che vendeva un modulo aggiuntivo che prometteva addiritura 20- 30 cv in più ora io sono asolutamente contrario a questi moduli preferisco di piu la rimappata clasica molto piu effficace eppure la persona non ne era rimasta delusissima quindi forse un fondo di verità c'è?
 
re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

20-30 cv con un modulo li ottieni con un turbo e non con un aspirato
 
X