Rmappare - Elaborazioni - Tunning - GTV & Spider

Re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

mmmmmh la cosa si fà incasinata!!! comincio ad avere dei dubbi...dr. alfa tu hai la possibilità di usare l'epeer? perchè io l'ho consultato e le diciture davano risposte abbastanza precise..almeno sui tipi di motore, solo che a volte i dati vecchi non sono riaggiornati al numero di telaio delle auto(perchè con quello sai al 100%il dna di una macchina) se riesci potresti controllare così puoi valutare anche te che mi pare ne mastichi parekkio!!!thanks ciao ciao

l' E-per può certamente aiutare a fare una traccia dei modelli di motore che hanno tale dispositivo e di quelli che non ne hanno, ma la cosa è laboriosa, col numero di telaio si filtra al massimo , ma come fai a sapere il numero di telaio di quelle che hanno l'egr e di quelle che non ce l'hanno? è proprio quello che vorremmo scoprire!
Possiamo fare la ricerca filtrando con l'MVS e col codice motore , cilindrata per cilindrata e poi andando a cercare quei componenti che fanno parte dell'impianto di cui si discute ( un po in OT a dire il vero) , se sono visualizzati in grigio quel tipo di motore non ne ha. ma non è facile perchè alcune parti vengono costantemente sostituite/modificate , cliccando a fianco alla descrizione del componente indicata dopo il suo categorico, c'è una casella che riporta dei codici alfanumerici , utili a distinguere la particolarità di quel componente specialmente se in alternativa ci sono molti categorici elencati sullo stesso componente e tutti attivi. passandoci sopra con il mouse viene attivata la finestrella che visualizza l'indicazione di quel codice ( per es. adozione nuovi materiali, abolizione metalli pesanti, versione per altri mercati, svizzera, giappone, francia ecc , modifiche varie ecc)
Quindi l' Eper da un aiuto ma per fare una specie di "censimento" dei modelli di motore è laborioso. Francamente non ne vedo l'utilità dato che chiunque se vuole scoprire se sia maschio o femmina basta che si scenda le mutande ed osservi bene in mezzo per togliersi il dubbio :D. A parte gli scherzi, se mi riesce domani posterò le foto di un motore 2.0 16V con EGR e quelle di un 2.0 16V senza . ma vorrei riportarvi al titolo del topic, a tal proposito ho postato in una discussione simile dove più o meno il titolo è centrato sull'elaborazione di un 2.0 16v

https://forum.clubalfa.it/twin-spark/23550-rimmapatura-eprom-2-0-t-s-16v-150cv.html

a presto :decoccio:
 
Re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

. Se uno mi dice : paolo guarda che ti sei sbagliato, anche io smonto motori e le cose sono differenti da ciò che dici questo mi stuzzica a ricontrollare e vedere eventualmente se e dove ho sbagliato, ma questo mi fa solo piacere.
Veramente dalla tua reazione non mi pare che ti piaccia essere smentito...

Se ti rileggi bene il mio post io ho messo in dubbio l'affermazione che l'EGR non sia visibile adducendo il fatto che per funzionare ha la necessità di avere degli ausili elettrici o pneumatici, che non possono essere invisibili....

Piuttosto ho fatto notare a "ciccio spider" che non tutti i motori E3 (benzina) sono dotati di EGR, anzi forse è vero il contrario in quanto a me risulta fosse installata sui modelli più vecchi.

La richiesta di postare le foto era un riconoscimento alla tua disponibilità e cortesia di poter reperire idoneo materiale comprovante la presenza di questo foro e della relativa valvola.


Spero comunque che tu abbia capito quali erano le mie intenzioni e resto serenamente in attesa di una tua eventuale puntualizzazione... .:blink:.

:decoccio:

:decoccio:
 
Ultima modifica:
Re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

Ma scusate non ho ancora capito.... i TS E2 tipo il mio (114kW '99) hanno sta EGR o no? si può tappare?
 
Re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

Veramente dalla tua reazione non mi pare che ti piaccia essere smentito...

Se ti rileggi bene il mio post io ho messo in dubbio l'affermazione che l'EGR non sia visibile adducendo il fatto che per funzionare ha la necessità di avere degli ausili elettrici o pneumatici, che non possono essere invisibili....

Piuttosto ho fatto notare a "ciccio spider" che non tutti i motori E3 (benzina) sono dotati di EGR, anzi forse è vero il contrario in quanto a me risulta fosse installata sui modelli più vecchi.

La richiesta di postare le foto era un riconoscimento alla tua disponibilità e cortesia di poter reperire idoneo materiale comprovante la presenza di questo foro e della relativa valvola.


Spero comunque che tu abbia capito quali erano le mie intenzioni e resto serenamente in attesa di una tua eventuale puntualizzazione... .:blink:.

:decoccio:

:decoccio:

no non è cosi, a me PIACE ESSERE SMENTITO ma solo quando questo VA A BUON FINE, in tal caso mi inchino davanti a chi lo fa con ammirazione , ma se uno decide di farlo e poi NON E' SICURO di quello che dice mi tocca "scomodarmi" e perdere tempo a dimostrare le mie ragioni , alla fine questo tempo viene sottrato a quello utile per mandare avanti la discussione , per cui i sospetti e le smentite quando non hanno un fondamento sono una perdita di tempo che impoveriscono un topic.
Nelle gare se ho un sospetto che un mio aversario stia barando ho il diritto di chiedere ai commissari la verifica della sua vettura , la quale verrà smontata e controllata, a questo punto se avevo ragione egli paherà ma se avevo torto PEGHERO' IO tutte le spese... tanto per rendere l'idea di ciò che mi ha infastidito, sia chiaro non più di tanto, perchè in fondo credo che in una discussione sia lecito avere dubbi , sospetti e curiosità altrimenti ognuno avrà il timore di chiedere e nessuno alla fine chiede più nulla, per cui rivolgendomi a tutti , CHIEDETE ogni cosa, non fraintendete questa mia piccola "precisazione"
nello specifico hai fatto due citazioni di sospetto, la prima era innocente e scontata ( se c'è si deve vedere), è la seconda che nonostante avessi già spiegato come è fatta ti è sembrato strano che passasse sulla testata, allora dovevi esprimerti con curiosità come fanno tutti di fronte a casi del genere e non col tono di chi ha una larga esperienza su quell'argomento , cosa che avrà "contaggiato" a molti i tuoi dubbi costringendomi a rimettermi in evvidenza in questo modo che nonostante lo abbia fatto non è simpatico neanche a me stesso.

Ora allego le foto così ogni dubbio in merito verrà sciolto , nella montagna di ferraglia della mia officina ho trovato 6 testate di ts 16V ho fotografato quelle che avevo più a portata di mano.
esistono tre soluzioni : una versione con EGR che vedrete bene dalle foto, una versione senza EGR ma il motore è predisposto , cioè sia il collettore di aspirazione che quello di scarico sono tappati da una flangia cieca ricavata sul sorpo stesso , ma la testata ha il foro passante di predisposizione. Poi esiste una versione senza nulla, la testata non ha il foro passante, in questo caso il collettore di aspirazioen e di scarico non ha la flangia cieca, non ha proprio nulla.
Osservanmdo le foto dei 3 collettori si vedono le differenze, ora capirete perchè dicevo " non si vede nulla , vermanete una piccola differenza c'è" mentre la valvola e il suo attuatore pneumatico non si vede perchè sta soptto il corpo farfalla.
 

Allegati

  • 01.jpg
    01.jpg
    138.3 KB · Visualizzazioni: 204
  • 02.jpg
    02.jpg
    91.3 KB · Visualizzazioni: 208
  • 03.jpg
    03.jpg
    132.5 KB · Visualizzazioni: 203
  • 04.jpg
    04.jpg
    143.9 KB · Visualizzazioni: 205
  • 05.jpg
    05.jpg
    121.6 KB · Visualizzazioni: 206
  • 06.jpg
    06.jpg
    101.3 KB · Visualizzazioni: 191
  • 07.jpg
    07.jpg
    92 KB · Visualizzazioni: 181
  • 08.jpg
    08.jpg
    109.2 KB · Visualizzazioni: 168
  • 09.jpg
    09.jpg
    139.9 KB · Visualizzazioni: 183
  • 10.jpg
    10.jpg
    70.5 KB · Visualizzazioni: 181
  • 11.jpg
    11.jpg
    119.1 KB · Visualizzazioni: 173
  • 12.jpg
    12.jpg
    137.7 KB · Visualizzazioni: 166
  • 13.jpg
    13.jpg
    97.4 KB · Visualizzazioni: 188
  • 14.jpg
    14.jpg
    71.6 KB · Visualizzazioni: 173
  • 15.jpg
    15.jpg
    137.1 KB · Visualizzazioni: 188
Re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

Quindi come si potrebbe fare per tappare il foro?
Comporta qualche vantaggio e o si rischia in affidabilità? :decoccio:
 
Re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

, CHIEDETE ogni cosa, non fraintendete questa mia piccola "precisazione"
nello specifico hai fatto due citazioni di sospetto, la prima era innocente e scontata ( se c'è si deve vedere), è la seconda che nonostante avessi già spiegato come è fatta ti è sembrato strano che passasse sulla testata, allora dovevi esprimerti con curiosità come fanno tutti di fronte a casi del genere e non col tono di chi ha una larga esperienza su quell'argomento ,
Mi fà piacere che tu abbia confermato le due uniche affermazioni che ho fatto nel post precedente, ossia che se c'è si deve vedere e che per forza deve avere un'attuazione esterna.

Esaminando le foto che hai pubblicato si può rilevare che i motori non sono Euro 3... o sbaglio?

In questo caso posso ritenere confermata la mia ipotesi che per contenere le emissioni di questi si è agito in altra direzione?


Grazie per l'ottimo reportage fotografico chiaro e ben circostanziato. Evidentemente sei bravo non solo in motori ma anche in fotografia!

A proposito, non ho mai ostentato di aver larga esperienza, sono conclusioni i che hai tratto da solo... grazie. :smiley_001:

Cit. l'esperienza è quella cosa che ti viene quando oramai non ti serve più!

:decoccio:

:decoccio:
 
Re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

Mi fà piacere che tu abbia confermato le due uniche affermazioni che ho fatto nel post precedente, ossia che se c'è si deve vedere e che per forza deve avere un'attuazione esterna.

Esaminando le foto che hai pubblicato si può rilevare che i motori non sono Euro 3... o sbaglio?

In questo caso posso ritenere confermata la mia ipotesi che per contenere le emissioni di questi si è agito in altra direzione?


Grazie per l'ottimo reportage fotografico chiaro e ben circostanziato. Evidentemente sei bravo non solo in motori ma anche in fotografia!

A proposito, non ho mai ostentato di aver larga esperienza, sono conclusioni i che hai tratto da solo... grazie. :smiley_001:

Cit. l'esperienza è quella cosa che ti viene quando oramai non ti serve più!

:decoccio:

:decoccio:

solo le foto 6-7-8 sono relative ad un euro 3 ( senza EGR ma con testata predisposta)
la tua prima ipotesi come ho già detto è certamente confermata ma "non si vede" quando c'è o meglio, come ho già detto altre due volte (" in realtà si nota una piccola differenza sui collettori di scarico ma solo chi ne conosce le differenze se ne accorge" ) da "fuori" non si vede un granchè , infatti la valvola pneumatica non si vede perchè ben nascosta in zona anche poco accessibile e i collettori non hanno flange e tubazioni come qualcuno si aspetterebbe, di questo ne è la prova che quasi tutti sulla discussione chiedevano informazioni dicendo frasi tipo " io sulla mia non vedo nulla" .
Il "trucco" era sul passaggio nella testata come si vede dalle foto e su questo non eri molto convinto..

negli E3 si è agito diversamente , confermo questa tua ipotesi:)
infatti i risultati otenuti con questo tipo di EGR non sono stati più a livello soddisfacente con le normative successive più severe dove oltre l'abbatimento degli NoX le cose si son fatte ancora più complicate . Non è un caso che il passaggio sia stato ricavato nella testa a fianco del termostato , più che altro legato ad un discorso di temperature. Per soddisfare le nuove normative nella edizione successiva si sono adottate altre strategie ed i risultati ottenuti hanno reso superflua l'esistenza di quella valvola mettendoci due flangie cieche ( è li che si deve tappare con rondellina in metallo sottile) . Il motore E3 rispetto ai precedenti è profondamente diverso riguardo ai suoi sottosistemi : il coperchio in plastica è completamente differente come sistema di recupero vapori dell'olio, il rail ora ha un solo tubo di mandata e il regolatore di pressione ora è nel serbatoio; il canister è stato ridisegnato nel suo impianto e nella sua gestione; tutta l'elettronica è differente e la gestione è più affinata , gli iniettori sono differenti , ma sopratutto il diagramma della distribuzione è differente , e così via)

ho detto che hai usato un tono come se si volesse dimostrare larga esperienza, deducendo questo dal tuo " mi sembra strano" tutto qui.

ti ringrazio per i complimenti sulle foto ed il resto, cosa che ho molto apprezzato.

sulla tua ultima citazione anche se dovesse essere stata scritta da un grande, non sono totalmente daccordo:
L'esperienza per fortuna delle volte ti arriva abbastanza in tempo da consertirti di utilizzarla, forse non per tutti è così ma per alcuni lo è, un po come quelli che capiscono al volo le barzellette e quelli che invece ridono il giorno dopo... ;) non so se rende l'idea.
Per quel che mi riguarda senza la quota di esperienza acquisita sino a questo punto della mia vita, ora sarei fritto, e vero anche che su certi passi non si può tornare indietro e se questi erano sbagliati a questo punto quell'esperienza è arrivata ma ora non ti serve più, ma altre volte serve eccome e ogni minimo aspetto della vità è esperienza, come questo topic che a questo punto mi da una certa esperienza, per esempio concludere che tutto sommato sei un caro ragazzo .:stretta:.

mi scuso per l'OT , sperando che comunque abbiamo toccato argomenti interessanti per tutti , abbiamo comunque continuato a parlare del motore 2.0 16V , si lo so il titolo dice quale strategia adottare per elaborarlo, allora ripartiamo da qui
l'EGR va chiusa anche se queso non darà apprezzabili incrementi di potenza , quindi accantoniamo il discorso EGR

possimao prendere una delle due strade già anticipate: sovralimentazione o non sovralimentazione, in entrmabe le direzioni ci sarà tutta una serie di problematiche da analizzare cosa dite le analizziamo tutte due prima una e poi l'altra? :decoccio:
 
Re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

Quindi come si potrebbe fare per tappare il foro?
Comporta qualche vantaggio e o si rischia in affidabilità? :decoccio:

osserva bene le foto 5-10 e 13 , devi smontare i collettori di scarico e tagliare il pezzo di guarnizione di scarico che risulta in quella zona (dove è il foro ) poi prendi un pezzo di lamierino possibilmente dello stesso spessore della guarnizione ( va bene forse anche un pezzo di latta o un pezzo di un vecchio portatarga) si fa un quadrato della stessa dimensione del pezzo di guarnizione tolto e si fanno i due fori dei prigionieri in modo che il foro risulti tappato.

per capire chi ha l'egr e chi non ce l'ha osservate i collettori di scarico, se sono come la foto 13 c'è l'egr altrimenti NO.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: quale soluzione adottare per elaborazione il 2.0 ts?

osserva bene le foto 5-10 e 13 , devi smontare i collettori di scarico e tagliare il pezzo di guarnizione di scarico che risulta in quella zona (dove è il foro ) poi prendi un pezzo di lamierino possibilmente dello stesso spessore della guarnizione ( va bene forse anche un pezzo di latta o un pezzo di un vecchio portatarga) si fa un quadrato della stessa dimensione del pezzo di guarnizione tolto e si fanno i due fori dei prigionieri in modo che il foro risulti tappato.

per capire chi ha l'egr e chi non ce l'ha osservate i collettori di scarico, se sono come la foto 13 c'è l'egr altrimenti NO.

Ti ringrazio per la dritta.

Al che ti chiedo: cosa cambia tappando il forellino?
Semplicemente non contribuisco ad imbrattare col ricircolo dei gas di scarico la mia aspirazione?
Si sente questa modifica, o solo con una elaborazione che prevede un intervento soft (i soliti terminale, centrale, filtro e centralina)?

Grazie
 
X