2.2 Diesel STELVIO PERDITA OLIO

lucaplt

Nuovo Alfista
2 Giugno 2024
3
0
1
Regione
Puglia
Alfa
Stelvio
buonasera, volevo chiedere se fosse già successo ad altri. La scorsa settimana rientrando dal solito viaggio di lavoro, in autostrada a velocità di circa 140 km/h la mia vettura si spegne all'improvviso con i vari alert e dopo essermi accostato notavo fumo dal cofano motore. All'atto del rimorchio su soccorso stradale notavo olio fino alla marmitta. Attendo ancora diagnosi per comprenderne il danno e la sua entità.
 
buonasera, volevo chiedere se fosse già successo ad altri. La scorsa settimana rientrando dal solito viaggio di lavoro, in autostrada a velocità di circa 140 km/h la mia vettura si spegne all'improvviso con i vari alert e dopo essermi accostato notavo fumo dal cofano motore. All'atto del rimorchio su soccorso stradale notavo olio fino alla marmitta. Attendo ancora diagnosi per comprenderne il danno e la sua entità.
Km?
 
Sara saltato il tappo dei contralberi
DIpende da quanto olio ha perso
potrebbe essere un bel danno

TIpico di questo motore
 
AHIA....credo tutto l'olio...l'auto però, comprata usata a gennaio, godrà della garanzia della concessionaria. Almeno spero
 
Sara saltato il tappo dei contralberi
DIpende da quanto olio ha perso
potrebbe essere un bel danno

TIpico di questo motore
Tipico se la manutenzione si fa a capocchia… non diamo colpe ai motori quando non ne hanno. Il 2.2 ha il cambio olio ogni anno… tutti lo fanno a km… tanti nemmeno controllano se la macchina sta rigenerando , facendo diventare l’olio una mistura con il gasolio che di solito fa saltare l’astina del controllo olio o il tappo che dicevi tu. Fra le altre cose, Alfa ha cambiato il filtro olio… sai quanti ancora montano il filtro vecchio?
 
Tipico se la manutenzione si fa a capocchia… non diamo colpe ai motori quando non ne hanno. Il 2.2 ha il cambio olio ogni anno… tutti lo fanno a km… tanti nemmeno controllano se la macchina sta rigenerando , facendo diventare l’olio una mistura con il gasolio che di solito fa saltare l’astina del controllo olio o il tappo che dicevi tu. Fra le altre cose, Alfa ha cambiato il filtro olio… sai quanti ancora montano il filtro vecchio?
In realtà c è una segnalazione relativa alla qualità dell olio che segnala la necessità di cambiarlo in base all uso dell auto.
Certamente non va cambiato ogni anno a meno che uno non usi lo Stelvio come generatore da impianto fisso in giardino.
Io L ho cambiato a 20000 km senza che fosse comparsa alcuna segnalazione.
 
Purtroppo non lo dico io che l’olio va sostituito ogni anno, ma il libretto di uso e manutenzione del veicolo.
 
Purtroppo non lo dico io che l’olio va sostituito ogni anno, ma il libretto di uso e manutenzione del veicolo.
Il libretto dice che va fatto il tagliando ogni 20k km o 12 mesi, ma L’ olio e’ previsto alla segnalazione di degrado. Che poi sia cosa buona farlo ad ogni tagliando , concordo. Discorso filtro: il nuovo filtro olio e’ previsto per i nuovi motori, e le officina alfa montano quello previsto da LUM per il telaio, allo stato pratico il nuovo filtro è’ compatibile
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Accusssiiiiiiiií 🎶 🎶 🎶 🎶 🎶 🎶 🎶
 
  • Like
Reactions: gigalfa
X