Altezza sedile guidatore

Buongiorno a tutti
Io sarei interessato ad acquistare una giulia e siccome sono sempre stato affascinato dal tettuccio apribile volevo dunque trovarne una che ne fosse dotata
Così sono andato a provarne una, solo che, essendo quasi 2 metri mi sono reso conto che toccavo contro il tettuccio (essendo più spesso dato il meccanismo di per aprirlo)
Siccome però quella giulia era comunque un modello base, ho pensato che magari gli allestimenti tipo veloce ecc, con i sedili più sportivi avessero magari la seduta più bassa
Qualcuno che saprebbe darmi qualche delucidazione??
Grazie mille

Va' in recovery, con relativo disattivamento di DNA e S&S, e non sale oltre i 2000 rpm

Buonasera, sono nuovo del forum. Sto riscontrando un problema che mi da alquanto fastidio. La mia Giulietta è in recovery, con relativo disattivamento di DNA e S&S, non sale oltre i 2000 rpm. Vorrei fare presente che alla macchina è stato svuotato il Fap circa 2 settimane fa con relativo disattivamento dalla centralina. Secondo me il problema è stata proprio quest’ultima cosa perché dopo aver ritirato l’auto, continuava a rigenerare nonostante non ci fosse il fap. Dopo aver fatto presente questa cosa al meccanico la riprende e sistema, dopo questo per 2 settimane nessun problema apparte un piccolo calo di coppia a bassi regimi e a volte in autostrada qualche singhiozzamento. Adesso vorrei che voi(che avete sicuramente molta più esperienza di me) mi consigliate cosa fare, quale potrebbe essere il problema. Grazie in anticipo!

Un saluto a tutti Voi!

Buongiorno a tutti gli iscritti al forum e grazie per avermi accettato!
Sono Cristina, possiedo dal marzo scorso una Junior Speciale bianca con il tetto nero della quale sono molto soddisfatta.
Vi seguo per poter apprendere da voi e dalle vostre esperienze il più possibile sulla mia nuova auto.

Un saluto, Cristina 👋

Alfa Romeo Giulia - 2.2 180cv AT8- Business Sport Launch Ed.- Bianco Alfa- MY18

Un saluto a tutti gli amici passati e nuovi, con gioia vi presento l’Alfa del ritorno, dopo aver lasciato a malincuore la 147 T.S. e viaggiato su auto di cui preferisco non parlare, ho deciso di prendere la Giulia!

Dopo molto mesi di ricerca e aver optato per motivi di lavoro visto che faccio 400km in una settimana per la versione diesel, ne trovo una con 100k km e bianco alfa, sopratutto cercavo un pre Adblue e con palette del cambio al volante.

Subito mi innamoro, interni come nuovi ben tenuta, esterni anche solo un po’ opacizzato il bianco dagli anni e i lavaggi.
Ma sopratutto con tutti i tagliandi certificati ogni 15.000km cosa rara da trovare sulle diesel, ma volevo stare diciamo un po più tranquillo visto i problemi con la pompa olio.

Che dire, è un mesetto che la guido e mi è tornato il sorriso da Alfista che mi era sparito dopo la vendita della 147.
Ma sopratutto sono rimasto ben colpito in positivo con il cambio automatico, da purista del manuale pensavo peggio, invece è tarato molto bene e le palette al volante sono una goduria.

Per adesso ho eseguito:
Subito la distribuzione completa con kit originale Alfa più filtro Blow-by perché ero al limite temporale, anche se la cinghia era ancora in buona condizione.
Cambio olio con Bardahl technos 0w30, levato la schifezza 0w20 che avevano messo all’ultimo tagliando al risparmio, motore subito più silenzioso.
Cambio filtro gasolio con originale Ufi e pulizia della vaschetta
Poi ho sostituito per prevenzione tutti e 6 i
relè passa ruota sx con i Mopar aggiornati visto che aveva ancora i vecchi.

Da fare:
Penso di cambiare l’olio del cambio a fine estate, devo sentire in officina Zf qui vicino da me come si comportano.
Lucidatura completa carrozzeria e sostituire i passaruota anteriori di tessuto perché strappati agli angoli.

Vi lascio le foto!


IMG_0231.webp

IMG_0229.webp

IMG_0232.webp

salve a tutti!

ciao a tutti mi chiamo alessio dalla provincia di grosseto e ho da poco una 159 sport wagon 2.0 ex136cv che ancora devo iniziare ad usare visto che l'ho presa sotto ferragosto e la mia assicurazione è chiusa fino a lunedì ma non vedo l'ora di usarla buona giornata a tutti (non sono abituato a vagare per i forum se ho sbagliato qualcosa bastonatemi)

Allegati

  • Immagine WhatsApp 2025-08-12 ore 13.23.52_15a8d553.webp
    Immagine WhatsApp 2025-08-12 ore 13.23.52_15a8d553.webp
    92.7 KB · Visualizzazioni: 32

Strattoni e problema minimo

Buongiorno
Oggi pomeriggio ho riscontrato un problema con la mia 147 16v 160cv.

Uscito da un benzinaio dove ho rifornito con 20€ di gasolio ho sentito dei forti “scossoni” una volta superati i 2500giri (ero in superstrada)
Mi sono accostato in piazzola di sosta ed ho scoperto anche vari sobbalzi (un tremore, per essere preciso) al minimo.

Da quel momento in poi il veicolo aveva tremori fino ai 1500giri e scossoni sopra i 2500giri.
Nel range 1500/2500 giri nessun tipo di problema con nessuna marcia.

Provando la sgasata da fermo soliti tremori sotto i 1500 ma nessun problema sopra i 2500 giri.

Ho provato anche a rifornire nuovamente (40€ di Diesel IQ della Q8) ma comunque il problema persiste.
Il veicolo si muove ma é molto fastidioso da guidare.

Oltre a questo sono scomparsi dal computer di bordo i valori su autonomia, consumo medio e consumo istantaneo come da foto che inserisco

IMG_1792.webp


Appaiono queste lineette come se il sistema non leggesse più i consumi.
Cosa potrebbe essere secondo la vostra esperienza? Gasolio sporco?

Ripeto, mai dato questo problema, ma zero proprio.
Ovviamente successo proprio il giorno di ferragosto in un periodo dove trovare una officina é pressoché impossibile…

Supporto motore inferiore

È la terza volta che sostituisco il supporto motore inferiore, quello a fianco del catalizzatore per intenderci, purtroppo né il ricambista, né il meccanico, riescono a capire quale sia quello giusto per la mia Giulietta 2.0 Jtdm, 170 cv cambio tct che, a mio avviso è il medesimo per tutti i modelli e costerà circa 28-30 €. Potreste darmi qualche suggerimento in merito, a parte quello magari di cambiare sia il ricambista che il meccanico 😅?

Errore P0053 giulietta

Buon pomeriggio a tutti. Vi scrivo perchè ho comprato una giulietta 2016 jtdm-2 120cv e sto cercando di venire a capo ai vari problemi (è la mia prima auto ed ho peccato di inesperienza nell'acquisto).
Ho degli errori per quanto riguarda la correzione cilindri (si manifestano in folle o appunto da fermo specialmente sul cilindro 4), feci revisionare iniettori ma ora per non divagare qui vi chiedo:
è uscito questo codice tramite obd (uso alfa obd ma anche altre app danno lo stesso codice di errore), l'errore l'avevo tempo ma ci camminavo in attesa di poter andare da un meccanico, ieri si è accesa avaria motore, mi sono fermato ed ho resettato. La cosa strana è che cercando online P0053 alfa romeo/giulietta non esce nulla, cioè non trovo davvero nulla per il mio modello di auto, anzi vedo che sono altri i codici riferiti alla sonda lambda per la giulietta... Mi chiedevo quindi se alfa obd mi dice P0053: "Resistenza sonda lambda a monte (anomalia comparazione segnale) Resistenza fuori tollerenza Presenti" posso essere sicuro che è la sonda lambda? il dubbio mi viene solo perchè se cerco questo errore su google relativo alla giulietta non appare nulla, ma in generale se lo cerco per alfa romeo...
inoltre, dovrebbe essere la sonda quella nel vano motore giusto? visto che a monte. Mi chiedo inoltre se è necessario fare il reset dei valori tramite obd (c'è la funzione sostituzione sonda lambda su alfaobd). E se in generale si può fare il reset anche per auto, di altre persone e sicuramente non la mia :D,in cui è stato disattivato egr dpf.
Grazie a tutti e scusate l'ignoranza

Chiusura centralizzata portiera dx

Buongiorno a tutti mi chiamo Domenico e vorrei esporvi un problema riscontrato su Alfa 159 1.9 jtdm 120 CV,quando chiudo col telecomando la portiera dx rimane aperta ,ho cambiato la serratura in seguito la centralina della porta pensando fosse una delle due e niente ho controllato fusibili tutti ok ma non sono riuscito a trovare il difetto.Qualcuno di voi mi può aiutare grazie anticipatamente

Ricevitore segnale telecomando e bloccaporte

Ciao a tutti, vorrei collegare in parallelo al ricevitore radio della chiave, di serie, un semplice telecomando apriporte da 20 euro in quanto dispongo solo di una chiave con il telecomando e vorrei non usarla.
Chiedo gentilmente se qualcuno sa dirmi la logica di funzionamento del filo "2" bianco/blu del componente N67 che va alla centralina dell'allarme al pin A2 della stessa.
Riesco a collegare tutto (apriporte componente N82, frecce, cristalli etc) in quanto ho tutti gli schemi elettrici che mi servono, ma non trovo da nessuna parte che tipo di segnale esce dal filo 2 bianco/blu del componente N67 e che va appunto all'allarme vas: esce una massa o un positivo? esce un segnale continuo presente per inserimento o non presente per disinserimento oppure con una sequenza particolare ? oppure è un segnale digitale?
Spero qualcuno possa aiutarmi
Ringrazio
Leonardo
Allego schemi elettrici sistema di allarme VAS e bloccaporte

Allegati

quadro strumenti 2018 su Giulietta 2010

Ciao a tutti , ieri sera ho fatto la prova di sostituire il quadro alla mia Giulietta e mettere quello del 2018 , che secondo me è più bello , ovviamente devo fare l'allineamento proxy con multiecuacan , però adesso mi sorge un dubbio , la Giulietta dopo il 2015 ha una pulsantiera a destra vicino lo stereo che serve per il reset della pressione se pneumatici e altre cose io ovviamente non ce l''ho quindi non riesco a cambiare l'ora , in più non mi funzionano neanche più i sensori di parcheggio, e la temperatura esterna , qualcuno si voi ha fatto lo stesso lavoro , è riuscito a risolvere ?

Grazie in anticipo

Allegati

  • PXL_20250814_162010609.webp
    PXL_20250814_162010609.webp
    423.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • PXL_20250814_163004386.webp
    PXL_20250814_163004386.webp
    601 KB · Visualizzazioni: 1

Filtro a pannello o air box

Buonasera a tutti, finalmente ho trovato un buon mappatore al sud, dopo disperate ricerche 😅, che mi fara la mappatura alla mia giulietta 1.6 120cv, prima di portargliela pero volevo cambiare aspirazione in modo tale che, poi, con la nuova mappa, mi affini anche quella.
Secondo voi vado di filtro a pannello (bmc / sprinfilter ecc) o cambio tutto l aibox con i kit esparco o silimari?
Voi avevete fatto questa mod? Grazie

Protezione poggia piede sul passaruota sinistro su Junior

Buongiorno
E' possibile pensare ad un auto nuova e dimenticarsi di mettere una protezione sulla moquette nella zona poggia piede sul passaruota sx .
E' la prima volta che vedo una macchina sprovvista .
Persino sulla VW up! dei figli c'è una zona in gomma dove si appoggia il piede sinistro per non sporcare/usurare la moquette.
Infatti su Amazon si trova già una protezione da applicare con il velcro.
Come deludere un cliente per 1€ di costo.
Inoltre la regolazione elettrica in altezza del sedile lavora in modo inclinato , per salire ci si avvicina al volante e per scendere ci si allontana, in questo modo si è obbligati sempre poi ad agire sull'altro comando avanti indietro per trovare la giusta posizione.
Ci fosse almeno la funzione memoria con un paio di possibili registrazioni, invece c'è la funzione massaggio che è molto deludente, sostanzialmente il supporto lombare aumenta e diminuisce.
Sulla 3008 serie precedente avevano previsto sul top di gamma una funzione massaggio vera con varie possibilità di massaggio e lavorava anche nella zona spalle.
Per questi aspetti Alfa Junior molto deludente visto anche il prezzo della versione speciale ibrida.

Tubo flessibile aspirazione dopo sensore MAF rotto

Ciao a tutti,
ho una mito 105CV Multiair che mi dà errore P0101, mandando i giri motore a 1500 fissi. Aprendo il cofano, ho notato un tubicino in plastica flessibile completamente rotto. Non essendoci sopra un codice OEM, come posso identificarlo per ordinarlo? Visto che in questi giorni tutte le officine saranno chiuse, vorrei sostituirlo in autonomia sperando sia solo quello. Se non è un articolo "specifico" per la mito, dove posso recuperarlo? Ci sono specifiche da rispettare oltre ai diametri interno ed esterno del tubo?
Allego foto, questo tubicino mi sembra sia dopo il sensore MAF, quindi avrebbe senso l'errore della centralina che riguarda malfunzionamenti del circuito di alimentazione dell'aria
Grazie in anticipo dei suggerimenti

Allegati

  • PXL_20250813_185044134.webp
    PXL_20250813_185044134.webp
    2.2 MB · Visualizzazioni: 18
  • PXL_20250813_185050103.webp
    PXL_20250813_185050103.webp
    1.5 MB · Visualizzazioni: 20
  • PXL_20250813_185054690.webp
    PXL_20250813_185054690.webp
    1.6 MB · Visualizzazioni: 17
  • PXL_20250813_185057668.webp
    PXL_20250813_185057668.webp
    1.9 MB · Visualizzazioni: 17
  • PXL_20250813_185104566.webp
    PXL_20250813_185104566.webp
    1.7 MB · Visualizzazioni: 17

Cerco officina affidabile per Giulietta TCT (problema frizioni K1/K2)

Ciao a tutti,

scrivo qui perché ho bisogno dell’aiuto di veri alfisti 🇮🇹❤️

Sarò in Italia dal 17 al 30 agosto e sto cercando un’officina o un meccanico appassionato e affidabile per la mia Alfa Romeo Giulietta 2.0 TCT automatica del 2012.

Sintomi principali:
  • Colpi / strattoni durante alcune accelerazioni
  • In rari casi perdita improvvisa di potenza, marcia lampeggiante sul cruscotto, cambio bloccato, vettura che non accelera più

Secondo quanto ho letto su diversi forum, potrebbe trattarsi di:
  • Usura frizioni K1/K2 del TCT
  • Problemi agli attuatori idraulici
  • Olio e filtro del cambio da sostituire
Cerco un’officina o un meccanico esperto in cambi TCT che sia aperto in agosto e che possa effettuare diagnosi + eventuale sostituzione frizioni durante la mia permanenza.

Sono ben accetti anche i consigli su meccanici privati.

Grazie mille in anticipo a tutti! 🙏
  • Mi piace
Reazioni: Ro60

Collegamento diretto tra depressore e pierburg

Buonasera ragazzi. Qualcuno di voi ha mai provato sul 1.6 diesel 105cv a collegare la pierburg direttamente al depressore bypassando il coperchio dello scambiatore? Si rischia di fare danni o si può provare? Credo di avere un problema sulla linea del vuoto che va a pierburg e wastegate. Ho filtro antiparticolato eliminato e valvola EGR esclusa e flangiata

Cruscotto a forma di cannocchiale rumoroso

Salve a tutti i possessori di Alfa Romeo Junior.

Posseggo questa auto da circa 5 mesi e devo dire che è una gran bella auto, all'inizio ero scettico per il motore 3 cilindri di derivazione Peugeot :rolleyes:, ma devo dire che va veramente bene, e oramai non ci penso più..

Ma la cosa che invece non riesco a tollerare, è il fastidioso scricchiolio proveniente dal cruscotto a forma di cannocchiale, un classico per i modelli Alfa Romeo, ma si vede che è stato assemblato male come pezzo aggiuntivo, e quando ci sono vibrazioni, lo scricchiolio si sente e come, soprattutto in autostrada 😠!

A qualcuno di voi capita la stessa cosa? Se è un difetto strutturale mi sa tanto che me lo devo tenere, ma se non è un problema diffuso, forse c'è un rimedio, anche solo per farlo diminuire..

Comunque farò presente la cosa il prima possibile dove ho acquistato l'auto quando tornerò dalle ferie..

Alfa Romeo Tonale: quale motore scelgo?

Buongiorno a tutti, sono un neo iscritto al forum.
Sono un felice possessore di una Giulietta 1.4 Turbo GPL del 2014; ho da poco superato i 330.00 km e sto pensando di "pensionarla".
Probabilmente resterò Alfista😉, e mi piacerebbe acquistare una Tonale.
Sono molto indeciso su quale motore possa fare al caso mio tra:
- Mild Hybrid
- Plug-in
- Diesel
Provo a spiegare il mio utilizzo quotidiano/annuo; facendo una stima verosimile ho calcolato che di media percorro circa 20.000/25.000 km all'anno. (nel 2024 sono stati 22.000); di questi, circa il 45% li percorro in città, il resto, 55% in percorsi extra urbani.
Il budget è di circa 30.000 (ovviamente parliamo di usato) e vedendo i vari siti, autosaloni ecc. non ho visto enormi differenze sui vari modelli.
Vorrei da voi (sicuramente più esperti di me) un consiglio su quale motore possa fare al caso mio; considerando anche i costi di manutenzione, se avete notizie di motori più efficienti o di quelli più problematici, ecc.
Aggiungo infine che (per la plug-in) avrei possibilità di ricarica sia a casa, sia a lavoro.
Un grazie di cuore a tutti quelli che spenderanno anche 1 minuto per rispondermi!

Simone
X

Usa filtri