• Domanda Domanda
Problema Fienstrino posteriore

Buongiorno gruppo, spero sia un problema elettronico.. Qualche giorno fa la mia bambina voleva abbassare il finestrino posteriore destro, ma il finestrino non andava né giù e ne su elettricamente.
Però io, con la pulsantiera davanti lo comando perfettamente.
Secondo voi? Che sia un problema di motorino del vetro..? O c’è un fusibile dei vetri o qualcosa da provare..
GRAZIE a tutti

Comandi vocali del navigatore...

Dopo aver fatto un reset totale qualche settimana addietro per vedere se migliorava la velocità di risposta del touch (a fronte di un maledetto bastardo upgrade che sono stato costretto a fare), non solo la velocità del touch non è migliorata, ma ora non mi funzionano più i comandi vocali del solo navigatore.
Tutti gli altri comandi vocali funzionano : alzare abbassare la tempertaura del clima, chiamare tizio caio sempronio al cellulare ecc ecc
Solo i comandi del navigatore non funzionano : naviga verso, vai a, ecc ecc

Qualcuno riscontra qualcosa di simile ? Ed eventualmente è riuscito a mettere a posto ?

Aggiornamento posizione non riuscito da app

Buongiorno, ho l'auto parcheggiata da circa una settimana e la riprendo tra tre giorni. Non riesco ad aggiornare la posizione della vettura tramite app (curiosità più che altro). Che sia la batteria? O i servizi si "spengono" dopo qualche giorno?

Dopo due giorni la posizione di è aggiornata correttamente e ora no

Mi è già capitato altre volte di lasciarla per vari giorni ferma, non più di 4 o 5 ma comunque non pochissimo. Non ho accesso all'auto al momento.

Tonale 160cv

Grazie

Giulietta non parte per problema spia rossa airbag

Ciao ragazzi, come da titolo la mia Giulietta da ormai due settimane presenta un problema estremamente grave.

Ci sono diverse spie accese ma in particolare sul body computer compare un messaggio con scritto "controllare airbag passeggero" ed annessa spia rossa (non gialla) degli airbag.

La vettura è stata per due settimane in un'officina autorizzata che non è riuscita a risolvere il problema, e giorno 18 Agosto sarò ahimè costretto a portare la macchina alla stellantis per risolvere il problema con chissà quali cifre...
Aggiungo che la macchina presenta il classico difetto fiat/alfa dell'airbag cruscotto gonfio.

Trattasi di Giulietta 1.6 105cv anno 2014 con uconnect 5.5".

Faccio presente che tutta l'elettronica dell'auto è totalmente bloccata, dai finestrini alla chiusura centralizzata, e quindi non gira neanche il motorino d'avviamento.

Grazie a chi vorrà aiutarmi, ormai sono disperato e con una Giulietta non marciante...

Un abbraccio a tutti voi

Q2 torsen 147

Ciao ho acquistato da poco una Q2 con più di 300 Mila km tenuta benissimo, non mangia un filo d'olio ne acqua, la macchina ha una mappatura e uno scarico diretto, pinze maggiorate derivanti da 147 GTA, bellissime ..
La macchina è una bomba, ma mi viene un piccolo dubbio, non riesco a ricordare il Q2 meccanico quando si attiva, ho tutte le spie spente ovviamente, ma possibile se provo a fare una rotonda si accende solo il triangolino del vdc ma continuano a stridere e sgommare le ruote ? Sembra che se spinta sovrasterzi, il Q2 dovrebbe togliere lo slittamento delle gomme no ? C'è qualche prova che posso fare oltre che sul bagnato ? Aspettare la pioggia di agosto è difficile 🤣

Errore P0238 Alfa Romeo Giulia

Ciao a tutti,

circa un mese fa ho acquistato un’Alfa Romeo Giulia 2.2 190 CV, versione Executive, con 110.000 km. Dopo due giorni di utilizzo si è accesa la spia motore con l’errore P0238 e la macchina ha perso prestazioni, entrando in modalità protezione.

L’ho portata al concessionario che me l’ha venduta e hanno sostituito la turbina e un sensore collegato alla turbina. Dopo una settimana la spia si è riaccesa e la macchina è tornata in modalità protezione.

L’ho riportata al concessionario, che l’ha controllata (non so esattamente cosa abbiano fatto) e la macchina ha funzionato di nuovo per un’altra settimana. Ora però il problema si è ripresentato.

Secondo voi, cosa potrebbe essere?

Pressione Carburante ( regolatore ingresso pompa alta pressione)

Salve a tutti, ho una brera 2.4 cambio manuale, è stato smontato il portafusibili per fare una prova su un altra brera 2.4, dopo averlo rimontato, l'auto non parte e tramite diagnosi texa mi da errore : pressione carburante (regolatore ingresso pompa alta pressione), preciso che non è stato smontato nient'altro che la fusibiliera. Prima di far smontare qualcosa e poiché è stata già controllata la pompa del gasolio ed è funzionante, chiedo a qualcuno di voi se riesce a darmi una mano per capire cosa è successo. Grazie mille e auguro a tutti una buona giornata.

Tagliando Alfa Romeo Giulia ogni quanti KM farlo? Consigli

Salve a tutti, ho una Alfa Romeo Giulia 2.2 Diesel 150 CV, Cambio automatico, anno Ottobre 2017, adesso ha 162 mila kilometri, ho fatto ultimo tagliando a 145 mila Km, esattamente 12 mesi fa, va benissimo e funziona regolarmente, ho fatto il cambio cinghia di distribuzione appena ha superato i 105 mila km. I tagliandi li ho sempre fatti io personalmente, volevo sapere secondo voi, visto che sicuramente siete molto più esperti di me, ogni quanti Km fare i tagliandi? Li posso fare ogni 20 mila km o 25 mila Km? Considerate che io l'auto la uso pochissimo, non faccio più di 1000 km al mese quando faccio i tagliandi uso sempre componenti originali.
Grazie mille a tutti

Specchietti retrovisori tonale

Salve....ho un problema con la mia tonale 280 CV ...gli specchietti retrovisori esterni non si chiudono e ne aprono piú all accensione dell auto o alla chiusura ....solamente se piggio il.tasto sul portellone allora loro si chiudono e aprono....da premettere che sull menù è giá spuntata la voce dell apertura e chiusura automatica degli specchietti ma nulla.....come risolvere?? risolvere???

Stelvio 180 CV RWD Perdita e consumo olio

Ciao ho un problema che mi assilla con la mia Stelvio appena acquistata usata a 130.000 Km.
E' una 180 CV diesel con trazione posteriore RWD. No Adblu di serie (è del 2018)

La macchina perde olio ma non eccessivamente e soprattutto consuma olio solo in determinati momenti.

Da un po' di settimane la tengo d'occhio, faccio sempre l'aggiornamento del livello olio e lo controllo anche con la stecca. L'ultimo controllo l'ho fatto pochi giorni fa:
- Olio al massimo sia sul display che a stecca
- Faccio circa 200Km misti e il livello è sempre al massimo dopo vari controlli.
- Parto per un viaggio e faccio 160 Km di autostrada.
- Mi fermo in autogrill, 5 min, faccio aggiornamento e non è più al massimo, manca un quarto di striscia tra min e max.
- Da stecca lo stesso mancano 2/3 mm dal massimo (ad occhio 200/300 grammi d'olio)
- Poi continuo il viaggio e al rientro a casa dopo 500Km il livello è sempre quello di prima.

Ma che vuol dire? Consuma olio durante le rigenerazioni? O comunque consuma olio solo in certi momenti?
La cosa è preoccupante perchè 15 gg fa ho fatto un viaggio di 1500 Km tutto autostrada andata e ritorno e al rientro mancava 1 Litro d'olio!!! (un po' troppo per le rigenerazioni).
In questo caso non avevo controllato durante il viaggio a tutte le tappe quindi non so bene come e quando lo ha consumato.

Non capisco cosa possa essere!

Sono stato anche da vari meccanici e anche in Alfa Romeo ma tutti per capire mi vogliono aprire il motore. La cosa è molto costosa e io non so che fare.
Il mio meccanico davanti a me l'ha alzata sul ponte e ho visto io stesso dell'olio sporco sotto ma, a sua detta, non tanto da giustificare un litro mancante. Sarebbe dovuto essere molto più sporco. Lo stesso che mi ha detto Alfa Romeo.
Qualcuno ha dei consigli, suggerimenti? Grazie mille.
PS: non cerco soluzioni sicure ma solo condivisione del problema con voi e capire se ci sono altri casi simili.

Nuovi fanali depo su giulietta

Ciao a tutti, scusatemi ma sto uscendo pazzo per installare sti fanali marca depo sulla mia giulietta 1.4 tb gpl. Quelli vecchi ormai da sostituire perché parabole andate. Il mio problema sta nella lampadina della freccia. Il nuovo fanale è sprovvisto di tale lampadina ma nel pacco era compreso il tappo portalampada. Questo però è completamente diverso da quello originale e non riesco a trovare un incastro con la base della lampadina (py24w). Premetto che le lampadine originali estratte dal faro vecchio provando a inserirle nel nuovo portalampada mi si sono rotte le alette della base. E poi non riesco a trovare la posizione corretta all'interno del fanale. Qualcuno per caso ha già fatto questa sostituzione? E per caso avete qualche foto per orientarmi? Grazie a tutti
  • Mi piace
Reazioni: Cristian. S

Cambio cinghia distribuzione e pompa acqua

Ciao a tutti! Posseggo una Giulietta diesel 120cv 07/2019 da 1 anno e 4 mesi circa presa con 66 Mila km. Al momento ho percorso 84.700 km. Devo partire per fare un viaggio di circa 600 km (andata + ritorno) ho già prenotato il cambio della distribuzione + pompa acqua però ovviamente è full fino al 15 settembre. il mio terrore è che possa cedere nonostante le precauzioni (giri bassi e non spingere troppo sull'acceleratore). Cerco consigli o esperienza di chi ha fatto cambiare la cinghia dopo i 6 anni o al contrario se è successo che a qualcuno cedesse prima dei soliti 100k km?? Ad esempio a qualcuno è mai ceduta intorno ai 90k? Grazie in anticipo per l'aiuto, giuro che ho troppa ansia.

Scricchiolio porte spider

Ho comprato una spider 916 e vorrei sistemare lo scricchiolio che avverto in marcia proveniente dalle plastiche che vanno a combaciare tra pannello porta e cruscotto. Ho smontato i pannelli, ho verificato che erano installati correttamente, ho ingrassato tutti i punti di contatto con la porta, ed infine ho messo un po' di vasellina tecnica nel bordo dove vanno a combaciare le plastiche del pannello con quelle del cruscotto. Nel cruscotto invece ho smontato i coperchi laterali ed ho installato degli anelli di gomma sotto le viti tra carrozzeria e cruscotto. Nulla da fare, gli scricchiolii persistono!! Sapreste darmi qualche suggerimento, ve ne sarei grato.

Problema casse portiera anteriore sx

Ciao a tutti, sono possessore di una giulietta 940 del 2010 1.6jtd distinctive con impianto audio std di serie. Da circa una settimana non mi vanno piu entrambi gli altoparlanti della portiera sx anteriore, la cosa strana è che ci sono certe posizioni a portiera aperta in cui si sente, ma quella ancora piu strana è un rumore strano tipo di contatto elettrico provenire dalle casse a macchina spenta quando apro la portiera per entrare.
Ho gia provato a mettere il riattivatore nel connettore ma il problema non è l' ossido come mi era capitato nelle casse di dx anche perche alzando il volume continuo a non sentire.
L'ho portata quindi da un elettrauto, che mentre faceva la.solita riparazione annuale dei cavi interrotti del baule mi ha detto che ha dato una controllata anche alla portiera e mi ha detto che crede si tratti di cavi interrotti ma per ripararlo non si riesce a saldare o clampare per il poco spazio e va sostituito il connettore elettrico e relativo fascio di cavi a monte, va smontato tutto sotto il volante, 4h di manodopera e qualche centinaio.di euro di costo....
Dato che vorrei evitare di dover aprire la portiera quando sono in marcia per sentire l' audio, chiedo ai tanti piu esperti di me cortesemente se è davvero cosi brigoso smontare le plastice sotto il volante o se non convenga, armandosi di pazienza occhiali e pinzette, provare a riparare solo il cavo interrotto.
Grazie in anticipo
Saluti
Massimo

Sensore velocità Alfa 75 TS

Buongiorno a tutti.
da qualche tempo non funziona più il tachimetro della mia 75 TS.
Ho fatto le mie verifiche: sollevando la vettura sui cavalletti e ingranando la seconda ho appurato che la centralina Jaeger sotto la panca posteriore sembra essere ok (tutti gli elementi sono in buono stato), mentre il sensore è alimentato ma non da nessun segnale in uscita.
Per tale motivo presumo che sia proprio il sensore da sostituire.

E qui viene il bello: il codice ricambio è 60529120, ma non è reperibile presso nessun ricambista in Europa, tra le decine che ho contattato!

Qualcuno ha un suggerimento? Mi sfugge qualcosa?
A chi/dove posso rivolgermi per reperirne uno, anche non originale, ma compatibile (ammesso che esista).


Grazie mille per il vostro aiuto!!

Allegati

  • sensore 60529120.webp
    sensore 60529120.webp
    80.1 KB · Visualizzazioni: 2

Problema ritorno su tubo iniettori

Buona sera a tutti, è da circa una settimana che al minimo la mia amata 159 150 cv, mi rapettava, dopo varie prove. Staccando il tubetto del ritorno iniettori ho notato una fuoriuscita notevole di gasolio. Ho così smontato tutti i 4 tubi su collettore di regolazione, e da qui ho visto che il tubo di ritorno della pompa slta pressione mi buttava fuori gasolio, ho dato colpa alla valvolina di non ritorno sulla pompa stessa l ho sostituita ( ho un strano 159 uguale, ma non marciante ), ma nulla, sempre fuoriuscita dal ritorno.. Sono disperato, non so più dove intervenire..

Giulia usata 2018

Ho da poco preso una Giulia usata. Una 2.2 150CV manuale.
Ricontrollando il vano motore mi sono saltati all'occhio queste differenze tra lato guida e lato passeggero.
Sotto una "sbavatura" appena sotto il pistoncino che sostiene il cofano.
La prima lato passeggero la seconda lato guida. Sembra che lato guida sia meno prominente.

sbavo lato  pass.webp
sbavo lato guida.webp


Poi il fissaggio di un bullone che credo serva a sostenere il musetto col telaio.
Si vede come ci sia più luce in uno dei due.

lato passe.webp
lato guida.webp


Rientramo nella normalità, oppure è segno di qualche incidente? 😧
Grazie a chi vorrà rispondere

gonfiaggio gomme MiTo

ciao a tutti amici del forum! Problema olio risolto, ce n'era abbastanza ma cmq ho reperito le informazioni necessarie. Ieri, però, sono andato a trovare il mio meccanico e gli ho chiesto di provare la pressione dei pneumatici: la ha portata a 2.4 su tutti. Mi sembra, per assurdo, più "dura" da guidare e con una leggera accentuazione della deriva a dx (pochissimo!).
E' normale?

Grazie a tutti
X

Usa filtri