Alla fine ce l'hanno fatta a rigarmela!

Come da titolo...nonostante io stia attentissimo nei parcheggi in tutti questi 6 anni di possesso ecc oggi ho scoperto un graffio sul parafango anteriore.
Non potete immaginare il nervoso e le bestemmie dato che io ci sto attentissimo a dove parcheggio,a lavorare vado sempre a piedi ecc ecc.

Da quello che posso vedere non si vede la lamiera sotto...però al tatto si sente e se ci va lo sporco si vede.
Parte da metà parafango anteriore (sopra la ruota) e arriva alla portiera...
Mi viene da pensare un passante stron.zo con qualcosa di appuntito (non un atto vandalico però,è troppo tenue) tipo fibbia o borsa ci abbia strisciato

Il colore bianco aiuta un po' a mascherare. è lungo 30 cm circa.
come detto non si vede la lamiera di sotto ma al tatto si sente.
Ho pensato di provare con un po' di pasta che avevo per graffi ma è vecchia come il cucco e ho paura di far peggio.
C'è la possibilità che in carrozzeria possano sistemarlo senza riverniciare e che venga bene? Considerate che negli ultimi anni ho forti spese sanitarie e quindi preferirei non buttare tanti soldi. Però anche tenerla così un po' mi rompe le balle e mi fa incavolare.

Alfa Romeo 147 2.0 Selespeed MK1 (2000) - Ho bisogno di aiuto e consigli dagli italiani 👽

Ho trovato una buona Alfa Romeo a benzina dopo aver cercato sul mercato per più di un anno, non c'è nulla, non so cosa succede con il diesel (non ho niente contro, si guida ciò che si ritiene sia meglio per sé), ma era così dove vivo.

La 147 è sempre stata un'auto interessante per me, ma non ho mai pensato di possederne una personalmente. Cioè, fino al momento in cui è apparsa questa, mi sono interessato solo al motore e alle buone condizioni generali in cui si trovava, come detto, quindi ho dovuto verificare di persona come stava andando l'auto. Ehm, quando la vedi con quegli occhi, mi ha conquistato. È di serie, non modificata, il che per me è molto importante, l'unica cosa che ha è l'impianto GPL che, con questi consumi e tutto il resto (il GPL ha pochi svantaggi, soprattutto con motori compatibili, non fidatevi di false informazioni su internet, è anche il carburante migliore da usare dal punto di vista ambientale, se a qualcuno interessa, lol).

Forse ha lo scarico modificato, non lo so, ma ha un suono selvaggio - in senso buono, non ho niente in contrario. Ottimo suono. Devo solo rimuovere questi stemmi Alfa Romeo modificati e mettere quelli originali che aveva in dotazione, sono i dettagli che contano molto per me, non riconosco il logo Alfa Romeo a meno che non sia originale lol :))

Ora, devo essere onesto: non sapevo che questa fosse una Selespeed fino al momento in cui ci sono andato in vita e l'ho controllata. Dal mondo della Selespeed, con i nostri meccanici incapaci e persone che non si occupano della manutenzione di queste auto e dopo che si parla male di queste auto, abbiamo un miscuglio di realtà distorto da persone incapaci, quindi capirete che, nonostante il mio amore per l'Alfa, conoscendo il bello, il brutto e il cattivo, la Selespeed è un territorio totalmente sconosciuto per me finora.

Ho questi problemi con l'auto e, da un adesivo di quando era in Italia, sembra essere un'importazione italiana - per questa regione, molto raro di per sé.

Non so quanto fidarmi di un contachilometri da 140.000 km, davvero, ma a giudicare dalle condizioni dei sedili in pelle e da tutti i dettagli minori, anche se leggermente modificato, sarebbe un pochino... non è noto che questi selvaggi facciano altrimenti. Per questo, verificheremo se arriverà il momento di poter fare una cosa del genere.

Ho bisogno di aiuto con questo, come possiamo controllare il VIN con un servizio verificato in modo da poter trovare maggiori informazioni al riguardo?

Inoltre ho questi problemi con i sensori che si presentano come avvisi, ma ho un controllo errori, risolverò questi problemi da solo quando sarà il momento.

Per quanto ne so, Alfa ha detto che il 10W60 completamente sintetico è l'olio corretto per questo motore, dopo aver aggiornato le informazioni dal 10W40?

Cos'altro volevo scrivere, sì, sul Selespeed. Il precedente proprietario l'ha cambiata una volta, al momento non ha problemi e funziona come previsto, ma dove andiamo a parare con la manutenzione di questa folle ingegneria italiana, perché sono una persona che farebbe qualsiasi cosa per mantenere la mia auto come da fabbrica e farei il possibile affinché non si rovini.

Un'altra cosa... ha il sistema audio Bose, wow - suona alla grande, ma devo modificarlo e installare il Bluetooth. Ho provato con FM/Bluetooth ma sono davvero un idiota. Non so cosa mi aspettassi? :)

Dato che non sono in Italia, farò del mio meglio per trovare meccanici che sappiano fare il loro lavoro, ovviamente Alfa e auto italiane sono la loro competenza, ma per quanto riguarda le cose che un proprietario e un guidatore dovrebbero sapere, per favore aiutatemi.

Dato che non pubblico il VIN qui, forse puoi indicarmi un'officina che potrebbe controllare o indicarmi dove?

1761920981598.webp


14K km? Normal?

Grazie,
Bushi

Allegati

  • 1761919431312.webp
    1761919431312.webp
    203 KB · Visualizzazioni: 1

blocco servosterzo

Buongiorno, ho notato che qualche volta (solo in inverno) il servosterzo si blocca e il volante si indurisce, ho letto del problema della centralina, ma ho notato che appare per l'appunto solo in inverno e solo in concomitanza di una sorta di cinguettio-fischio provenire dalla cinghia e del simbolo della batteria sul cruscotto, per cui mi chiedevo se cambiare direttamente l'alternatore fosse la scelta più opportuna, perchè ho letto anche di una pompa del servosterzo (e soprattutto voglio salvarmi dalla spesa della centralina)
provo ad allegare il suono in formato m4a spero non sia un problema il link

Separatore vapori olio

Buongiorno a tutti.
Il separatore vapori olio della mia TS ha sempre gocciolato olio, ma ultimamente il problema si è accentuato.
Trasuda olio da sotto, dove è connesso al manicotto che entra in aspirazione.
Non credo che la cosa sia buona!
Ne perde parecchio: ho la scatola filtro aria che praticamente è a bagno d'olio.
Mi dà l'impressione che all'interno sia pieno zeppo tra olio e sporcizia.

Nei prossimi giorni volevo provare a smontarlo, e vedere in che condizioni è.
Si può aprire per pulirlo internamente?
O il maledetto è sigillato??
Grazie!

Tracce di olio nella vaschetta liquido refrigerante.

Ciao a tutti, sono in possesso, (felicissimo!) di una 75 1.8 carburatori. da un pò ho notato che il livello della vaschetta del liquido refrigerante si abbassava. Ho sempre rabboccato al minimo, a freddo, è sempre sotto la tacca della vaschetta. A motore caldo, non sempre, il liquido esce dal tappo, come se non riesca a contenere la pressione. Ho smontato il sensore di livello e o notato un pò di pastetta, emulsione acqua-olio, mentre invece smontato il tappo della vaschetta non sembra ci siano tracce di olio, è la guarnizione testa? Se si, quanto più o meno è il costo? Che pezzi di ricambio dovrei acquistare? Ho fatto anche il test per testate con il "liquido blu" e non ha reagito, è rimasto blu. L'auto ha 118000 KM del 1987. Grazie!

Allegati

  • a1.webp
    a1.webp
    112.9 KB · Visualizzazioni: 1
  • a2.webp
    a2.webp
    196.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • a3.webp
    a3.webp
    100.5 KB · Visualizzazioni: 1

Aggiunta volante e sedili riscaldati

Ciao a tutti, ho una giulia business del 2021 e ho comprato un volante per attivare gli ADAS di livello 2 solo che ha anche la funzione di riscaldamento e sul contatto spiralato del volante c'é il posto dove inserirlo ma non ha i due contatti interni, giustamente perché non é predisposto, peró ricercando online e guardando quelli che hanno questi contatti, dietro hanno gli stessi tre connettori come la mia dove arrivano tutti e tre i cavi.
Qualcuno sa dirmi se magari cambiando il contatto spiralato e la centralina comandi con i pulsanti di riscaldamento si puó far funzionare? O serve i fascio cavi apposito? Anche magari per installare un domani i sedili riscaldati se serve sempre il fascio cavi anche per quelli o i sedili suono "Plug and Play".

Grazie.

Distanziali per cerchi. Tonale

l' ET a libretto non viene menzionato..
viene menzionata la larghezza della carreggiata..
ora bisognerebbe vedere se la larghezza della carreggiata venga presa dai cerchi o dalla carrozzeria..
anche perche' conosco persone che hanno fatto tunning sulla propia auto aumentando l'et del cerchio e non sono mai stati sanzionati
guardate la spalla della gomma....

img_0312.webp

img_0313.webp

Pompa Olio 2.4 154Kw Cod. 55199939

Buongiorno a tutti, sono anni che non posto un argomento, per mia fortuna non ho mai avuto un vero problema ma aimè oggi mi trovo a scrivere...

Faccio un riassunto di ciò che mi è capitato.

Anno 2024 erroneamente nell'aprire il cofano anteriore mi si è svitato il tampone della regolazione del cofano, lato passeggero . Non accorgendomi del fatto ho avviato il motore facendo un disastro. Il gommino si era infilato nella cinghia servizi, mi ha fatto saltare due denti di distribuzione ed ho demolito 10 martelletti.

Un disastro.....

Cominciamo a smontare per sistemare il tutto, sostituiamo i martelletti, qualche punteria che non sembrava bellissima (Motore ha 140.000km) Puliamo il possibile.



Richiudiamo e la macchina è ripartita.... 👑👑👑 . Tutto bello e regolare sino ad un mese fa...

mentre ero in autostrada, 5000km percorsi da quel fattaccio . Punto in bianco mi è apparso sul display "pressione insufficiente d'olio" spengo all'istante la macchina (ha girato 30 secondi spaccati senza pressione olio) .
Mi ritrovo tutta la fiancata lato passeggero piena zeppa d'olio, non capendo, portiamo la macchina in officina , tra una giornata e l'altra smontiamo e capiamo che il guasto è proprio sulla pompa olio...

Smontiamo la pompa e trovo al suo interno, rullini del cuscinetto dei martelletti..................
Sicuramente quando si sono rotti i martelletti sono finiti in coppa residui, nonostante io li avessi tolti tutti su dal castello, sostituito interamente l'olio e filtro.

Vado alla ricerca della pompa, introvabile sia nuova che usata. Decido di acquistare un motore usato per poter recuperare l'articolo.

Rimontiamo il tutto e adesso la macchina è nuovamente in strada, nonostante i 30 secondi senza pressione olio pare che danno oggettivi non ce ne siano stati oltre alla pompa.

Il mio problema di oggi quale'è...

Prima di rimontare il tutto, abbiamo pulito interamente la coppa, sostituito ovviamente olio e filtro olio. svuotato tutto l'olio nel radiatore dell'olio e pulito con aria compressa in entrambi i tubi.

Sto utilizzando l'auto controllando ogni 20 40 60 km il filtro e continuo a trovare residui, addirittura ho trovato altri due rullini del cuscinetto dentro il porta filtro.....

Qualcuno di voi ha avuto questa storia da potermi raccontare la propria esperienza?

ho il terrore che mi si possa distruggere la pompa, tra l'altro non capisco come possa esserci un rullino nel portafiltro perchè ho sostituito anche il pescante con la retina sana.

Grazie a tutti in anticipo

Allegati

  • Martelletti rotti.webp
    Martelletti rotti.webp
    288.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • Pompa olio rotta 1.webp
    Pompa olio rotta 1.webp
    301 KB · Visualizzazioni: 1
  • Pompa olio rotta 2.webp
    Pompa olio rotta 2.webp
    598.5 KB · Visualizzazioni: 2
  • Pompa olio rotta 3.webp
    Pompa olio rotta 3.webp
    287.7 KB · Visualizzazioni: 1

Differenziale Meccanico VS Elettronico su Giulia QV

Ri-buongiorno a tutti.

Con la Giulia QV '17 con diff a controllo elettronico, messa sul ponte, in folle e motore spento, girando una ruota (posteriore) la compagna gira nello stesso senso come se fosse un diff autobloccante meccanico, cioè senza sapere nulla uno direbbe che ha un normale differenziale autobloccante.

Quindi, qualcuno sa come mai la rotazione di entrambe le ruote è sincrona? C'è un precarico? Vista questa sincronicità, se si disconnettessero i motori elettrici, o il CDC/TV, funzionerebbe come un normale autobloccante ( a es. a rampe) o no? Ha una % di bloccaggio meccanica di base cioè non dovuta all'elettronica?

Per quanto riguarda la sostituzione dell'elettronico col meccanico della MY '23 ho letto davvero le opinioni più svariate: ho anche visto un paio di video in cui in modo del tutto oggettivo spiegano che il difetto dell'elettronico, cioè che "scalda", si presenta soltanto se sei Schumacher e vai forte in pista, cioè che la spesa richiesta per la sostituzione (6100€! ivato e inclusa la riprogrammazione dell'elettronica) apparirebbe del tutto ingiustificata.

Pareri?

Cerchi originali 147 GTA (Speedline)

Salve a tutti, stamattina mi dirigo verso la mia 147 jtdm e la trovo con una gomma a terra, vado dal gommista e il problema stava nel cerchio, i cerchi sono quelli della GTA, mi erano stati dati insieme alla mcchina dal vecchio proprietario, premessa in alcuni punti erano stati un po saldati e raddrizzati. Guardacaso il problema si è trovato poroprio sulla saldatura.... cosa mi consigliate buttare i cerchi e prenderli senza problemi e farlo aggiustare nuovamente? perchè mi è stato detto che una volta che li saldi ti darà sempre rogne poichè perde la sua composizione originale, specie questi della speedline che sono particolari. Grazie a tutti

Comportamento bizzarro elettronica

Buongiorno, come da titolo chiedo aiuto per il comportamento bizzarro dell'elettronica della mia 155. Succede che talvolta alcuni comandi di accensione vadano in conflitto tra loro.
Ad esempio chiudendo la portiera dal lato passeggero si apre il portabagagli oppure mette la freccia. A volte senza nessun input il quadro del comando climatizzatore si spegne e si riaccende quando meglio crede, ogni tanto spegne anche gli anabbaglianti.
Io mi sono fatto l'idea che possa essere semplice ossidazione dei circuiti ma non saprei dove trovarli o se effettivamente sia così. Qualche anima pia saprebbe dirmi cosa possa essere?

Tonale PHEV Modalità Elettrica non disponibile all'accensione raffreddamento o riscaldamento inserito

Dopo qualche giorno la sostituzione della batteria nella mia Tonale PHEV mi succede una cosa strana :

All'accensione con qualsiasi condizione meteo mi da questo errore la "Modalità (Elettrica) advanced effiency non disponibile raffreddamento o riscaldamento inserito" e solo dopo un bel po mi fa passare completamente in elettrico altrimenti va solo motore termico.
Se dovessi fermarmi spegnere il motore e ripartire (con qualsiasi temperatura esterna e temperatura del motore) mi da lo stesso errore.
Solo se l'auto si trova sotto ricarica con cavo e tolgo il cavo non mi da questo errore e mi fa partire direttamente in elettrico.
Sono stato da officina autorizzata la quale sostiene che non da errori nella diagnostica.

è un comportamento normale cosa ne pensate.

Le vostre auto partono direttamente in elettrico come faceva la mia prima?

Informazioni Poggiatesta GT junior

Salve, sono nuovo del forum.
Sto cercando una coppia di poggiatesta neri per il mio alfa romeo gt junior del 1971.
Un anziano meccanico alfa della mia zona mi ha riferito che all'epoca, l'alfa romeo forniva dei poggiatesta esterni da applicare sui sedili dei gt junior (perché sprovvisti).
Si applicavano sul sedile (senza fori, come i poggiatesta universali "a sella") ed erano sagomati e fatti apposta per la versione junior.
Sapete darmi qualche altra informazione in merito? Conoscete qualche ricambista o privato a cui posso rivolgermi per un eventuale acquisto? Qualche foto, se decidessi di ricrearli da un tappezziere?
Altrimenti, esiste qualche poggiatesta di simile o compatibile per il gt junior?
Grazie a tutti.
Rocco De Luca

Vademecum al CAMBIO OLIO - Motore Twin Spark

Non credevo di dover mai arrivare a fare una discussione del genere all'alba del 2030 ma dal momento che permane e persiste una marea di ignoranza bovina non vedo altra soluzione. Fatto restando che chiunque decida di iscriversi a codesto forum dovrebbe quanto meno dimostrare di saper tenere in mano un cacciavite... stendiamo un velo pietoso.

Forgiate a fuoco nella vostra testa questo fornitore qui, sarà il vostro dio supremo.


Attrezzi basilari:
1000049799.webp
1000049798.webp
1000049796.webp
1000049797.webp

Allegati

  • 1000049796.webp
    1000049796.webp
    64.9 KB · Visualizzazioni: 1

Rumore dopo una sterzata

Salve a tutti, pochi giorni fa la mia alfa 159 ha iniziato a fare un rumore insolito che è peggiorato con i giorni, spesso si manifesta a motore ancora freddo dopo una considerevole sterzata. Il rumore che emette è un po' complicato da spiegare tant'è che vi allego un video in modo da essere più chiaro, a me pare che faccia una sorta di borbottio misto a uno sfiato come se fosse una caffettiera 😅. Spero che qualcuno può darmi delle dritti o magari farmi sapere il problema.

Allegati

  • VID_20251029_065354.mp4
    28.5 MB

Chiusura finestrini

Salve , per me questo è un difetto di tutte le auto, non l'ho mai capito! Io vorrei che la macchina si serrasse tutta quando premo lock nel telecomando, senza dover tenuto premuto niente! Anche le mie auto precedenti facevano la stessa cosa, mi chiedo dunque ci sarà un motivo legato a qualche tipo di sicurezza che non riesco ad individuare?

A mio avviso dovrebbe essere il contrario, se voglio lasciarli aperti allora tengo premuto e regolo l'apertura. E' questa la situazione eccezionale, solitamente si vuole che l'auto sia tutta chiusa, di voler lasciare un finestrino aperto capiterà una volta l'anno. Spesso infatti in estate mi capita di tornare all'auto ed accorgermi di avere lasciato un finestrino aperto, non riesco a capirla sta cosa...

Scusate lo sfogo, ho appena acquistato una Stelvio, apro l'APP my Alfa e posso chiudere e sbloccare le portiere, ma anche in questo caso non posso chiudere i finestrini da remoto, ci sono rimasto di cacca, ero convintissimo si potesse fare! Mi è capitato di andare via e che mia moglie mi abbia telefonato dicendomi che avevo lasciato un finestrino aperto, ho pensato con la nuova auto e l'app non sarà più un problema, ed invece...ed invece dovrò stare più attento mangiando più fosforo per le mie cellule celebrali
:)

Giunto omocinetico Giulia Q4

Ciao a tutti,

Qualcuno potrebbe cortesemente fornirmi il codice OEM del Giunto omocinetico anteriore destro della Giulia 2.2 Jtdm q4 da 210cv del 2017?

Purtroppo sul giunto originale non ho trovato codici stampigliati, e se faccio una ricerca sui vari AUTODOC e simili mi ritorna dei componenti con misure non corrispondenti.

E, ovviamente, non ho accesso a eper.

Vi ringrazio in anticipo

Usa filtri