Alfa 156 TS - problema a freddo - non ha potenza

Dunque è per un discorso di reset della centralina che si adatta alla sistuazione...
Beh, inefetti chi ha un impianto è perchè vuole risparmiare e non usa abitualmente la benzina.
buono a sapersi comunque
: good . :
 
Dunque è per un discorso di reset della centralina che si adatta alla sistuazione...
Beh, inefetti chi ha un impianto è perchè vuole risparmiare e non usa abitualmente la benzina.
buono a sapersi comunque
: good . :

Sapevo da alcuni anni di questo problema di auto adattativita centralina, da me non aveva mai funzionato,
tanto da pensare leggenda metropolitana, e non l'avevo piu' considerato.

Per fare il reset bisogna togliere il fusibile centralina GPL, poi basta fare 5 Km a benzina, non serve correre un mese.
Ma se non si toglie il fusibile centralina gpl e tutto innutile, e la centralina Gpl che emula i dati alla centralina motore,
e il motore fa quello che gli viene ordinato di fare.

:eclipsee_Victoria::eclipsee_Victoria::eclipsee_Victoria::eclipsee_Victoria::eclipsee_Victoria::eclipsee_Victoria::eclipsee_Victoria::eclipsee_Victoria::eclipsee_Victoria:
 
Da capire quanto tempo dura il reset, puo' essere che ritorna come prima, ma ora so come risolvere.
Ma la cosa piu' importante e sapere che la mia vettura anche se con acciacchi da chilometri e tempo fa ancora il suo dovere alla grande,
e so che non ho bisogno di cercare difetti.

Ora parte al primo colpo senza borbottare, esita solo una frazione di secondo, quasi impercepibile, sul momento giro chiave.
meglio di cosi credo sia impossibile.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Tanto per non fare casini, devo testare il debimetro

Puntale nero sul pin numero 3 che e la massa
Puntale rosso sul pin numero 5 che il il segnale di ritorno centralina
Quindi puntale a massa, e un puntale sul ritorno segnale ????

Sempre con il puntale nero sul pin nr 3 massa, .....mi posso spostare con il puntale rosso sul pin nr 5 e testo il segnale Temperatura ???

Sempre con il puntale nero sul pin nr 3 massa,.....mi posso spostare con il puntale rosso sul pin 2 che la 12 Volts, corrente in arrivo

Sempre con il puntale nero sul pin nr 3 massa, ...mi posso spostare sul pin nr 4 che e la 5 Volts, ....ma non ho capito a cosa serve ????

Le procedure sono esatte ?????

LEGGENDA


[TABLE="width: 683"]
[TR]
[TD]Pin 1[/TD]
[TD]Temperatura (Non connesso su tutti i modelli)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Pin 2[/TD]
[TD]Positivo +12V a quadro accesso[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Pin 3[/TD]
[TD]Massa[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Pin 4[/TD]
[TD]Riferimento +5V[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Pin 5[/TD]
[TD]Segnale di ritorno alla centralina[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
devi misurare il pin 3 e 5 con un tester come ha scritto j.kay nel link che ti ho mostrato

Certo che si,.....ma voglio conoscere tutti i valori


I valori da me rilevati sono quelli in rosso

[TABLE="class: cms_table, width: 683"]
[TR]
[TD]Pin 1[/TD]
[TD]Temperatura (Non connesso su tutti i modelli) VOLTS 2.42, a 21° C[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Pin 2[/TD]
[TD]Positivo +12V a quadro accesso VOLTS 12,13[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Pin 3[/TD]
[TD]Massa[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Pin 4[/TD]
[TD]Riferimento +5V VOLTS 4,97[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Pin 5[/TD]
[TD]Segnale di ritorno alla centralina VOLTS 0,99 ,... E VOLTS 4,00/4,30 A CARICO

Solo quadro acceso motore spento V 0,99
Quadro acceso soffiando con la pistola dell aria V 4,00 a fatica arriva a V 4,30
non arriva al valore massimo[/TD]
[/TR]
[/TABLE]


Dalla tabella postata indietro il segnale temperatura sembra esatto, invece FES VEDE 6°c IN PIU'
La tabella valori temperatura e espressa in Ohmm, forse si sono sbagliati , a me da solo risposta in VOLTS,
in Ohmm segnale zero anche cambiando scala.

Sensore di Temperatura

[TABLE="width: 683"]
[TR]
[TD]Temperatura (°C)[/TD]
[TD]-40[/TD]
[TD]-30[/TD]
[TD]-20[/TD]
[TD]-10[/TD]
[TD]0[/TD]
[TD]10[/TD]
[TD]20[/TD]
[TD]30[/TD]
[TD]40[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Resistenza (Kohm)[/TD]
[TD]39.26[/TD]
[TD]22.96[/TD]
[TD]13.85[/TD]
[TD]8.609[/TD]
[TD]5.499[/TD]
[TD]3.604[/TD]
[TD]2.420[/TD]
[TD]1.662[/TD]
[TD]1.166[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

[TABLE="width: 683"]
[TR]
[TD]Temperatura (°C)[/TD]
[TD]50[/TD]
[TD]60[/TD]
[TD]70[/TD]
[TD]80[/TD]
[TD]90[/TD]
[TD]100[/TD]
[TD]110[/TD]
[TD]120[/TD]
[TD]130[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Resistenza (ohm)[/TD]
[TD]835[/TD]
[TD]609[/TD]
[TD]452[/TD]
[TD]340[/TD]
[TD]261[/TD]
[TD]202[/TD]
[TD]159[/TD]
[TD]127[/TD]
[TD]102[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Ultima modifica:
a me pareche funzioni, perche' risponde al flusso dell'aria, dopo e' verificare l'intensita' della tensione a livello di W per intencerci

Dovrebbe arrivare almeno 4,7 volts, da nuova supera i 5 volts

Non ho capito cosa intendi, vuoi dire Watt???
in tutte le guide viene misurata in volts ,...................
Cmq tengo sotto controllo i consumi , ormai ancora 15:000 Km devo fare, e non conviene spendere.
 
Dovrebbe arrivare almeno 4,7 volts, da nuova supera i 5 volts

Non ho capito cosa intendi, vuoi dire Watt???
in tutte le guide viene misurata in volts ,...................
Cmq tengo sotto controllo i consumi , ormai ancora 15:000 Km devo fare, e non conviene spendere.

ciao, no non può arrivare oltre i 5 volts è impossibile, almenochè non ci sia un guasto, stà sempre sotto. la VU riferimento al pin 4 determina la soglia massima sul vout a pieno carico , ed è una tensione che fornisce la centralina prelevata da un uscita stabilizzata a 5 Volt nominali (che in realtà stà sempre leggermente al di sotto ) che tra l'altro alimenta anche altra roba. La tensione della batteria fluttua in base al carico allo stato della ricarica ecc e sarebbe troppo instabile per creare un segnale pulito ed attendibile all'uscita del debimetro, ogni differenza di potenziale verrebbe interpretata erroneamente come una differenza di flusso aria letto, e quale miglior modo per escludere differenze se non quello di alimentare le "due cose" con la medesima tensione di riferimento.

Un trucchetto per guadagnare qualcosina (ma poca roba, più che altro recuperare l'invecchiamento del sensore) infatti è proprio quello innalzare la tensione di riferimento con un circuitino esterno con uno stabilizzatore regolato con un trimmer ( magari poi posto lo schema).

rimane poco altro da misurare, dalle prove posate sembrerebbe funzionante.
 

Discussioni simili

X