Confronto con nuova BMW serie 3

Non sto affatto scherzando e non mi sembra un ragionamento assurdo.Un diesel non lo compri perchè spinge in alto, ma se ci sono concorenti che lo fanno, vuol dire che un diesel può spingere anche in alto. Mettiti nei panni del cliente "sportivo" BMW che scende dalla sua 320d per provare la Giulia. Abituato al suo che, nonostante sia un diesel, tira decisamente bene fino a ben oltre i 4000 giri, sente che il 2.2 AR in "alto" non tira allo stesso modo. Se poi ci aggiungi anche i quasi 200 cc in più, da qui a dire che "non va" ci mettono poco.



Allo stesso modo ricordiamoci che l'offerta delle concorrenti in campo motoristico è molto più ampia e che, seppur con cilindrate e frazionamenti maggiori, offrono prestazioni superiori.
AR, se vuole ritornare ai fasti del passato deve fornire anche motori con prestazioni di rilievo, superiori alle concorrenti. Non solo sulla top di gamma Q, che funziona bene come "ragazza immagine" ma poi i volumi di vendita si fanno con le "normali".
Che l'offerta dei concorrenti sia più ampia è indubbio, ma partendo da zero da qualche parte dovevano iniziare, o no?
Per il resto non condivido, per me quando uscito il 2.2 180 cv era migliore di tutti i concorrenti diretti, se eroga 180 cv (o 190 come tutti sappiamo) a un regime inferiore non c'è bisogno di salire con i giri, soprattutto con un cambio a 8 marce. Spinge di più ai regimi inferiori, meglio così.
Anche perché altrimenti bisogna lapidare anche il benzina 280 cv che in proporzione al tipo di alimentazione spinge ancora meno in alto, e che invece è altrettanto ottimo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Kodiak
Che l'offerta dei concorrenti sia più ampia è indubbio, ma partendo da zero da qualche parte dovevano iniziare, o no?
Per il resto non condivido, per me quando uscito il 2.2 180 cv era migliore di tutti i concorrenti diretti, se eroga 180 cv (o 190 come tutti sappiamo) a un regime inferiore non c'è bisogno di salire con i giri, soprattutto con un cambio a 8 marce. Spinge di più ai regimi inferiori, meglio così.
Anche perché altrimenti bisogna lapidare anche il benzina 280 cv che in proporzione al tipo di alimentazione spinge ancora meno in alto, e che invece è altrettanto ottimo.

Che ti dico? Questione di gusti! Resta il fatto che un'erogazione che privilegia, per quanto possibile su un diesel, la parte alta del contagiri è sicuramente più sportiva e coinvolgente. Avrebbero potuto iniziare da qui.
 
  • Mi piace
Reazioni: romassi
Che ti dico? Questione di gusti! Resta il fatto che un'erogazione che privilegia, per quanto possibile su un diesel, la parte alta del contagiri è sicuramente più sportiva e coinvolgente. Avrebbero potuto iniziare da qui.
Qualsiasi cosa venga fatta non va mai bene, questa è la verità, credo avrebbero fatto meglio a non iniziare affatto, le aspettative sul marchio sono troppo alte e questo è la causa prima dell'impossibilità di dargli un futuro.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se è per questo anche tutti gli altri diesel del mondo

si, certo ma gli altri hanno capito subito che dovevano adottare il commonrail e non quel inutile sistema e inaffidabile iniettore-pompa della VW
 
Si hanno pure messo le pompe cp4 che si sfasciano.... con 3000 euro di danno e c’è ancora chi dice che sono più affidabili delle italiane che a 300 mila km stanno ancora la senza mai averci messo mano i motori fca lo monta pure Opel e Suzuki....
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e Piezio77
L'erogazione del 180 e' perfetta per il mio stile di guida , rarissimamente supero i 3000 giri , inoltre tiro spesso il carrello:):)
Per il traino è un motore eccellente, infatti ha un indice di elasticità elevatissimo, credo sia il record...però manca un po' di sportività, quello che dite voi andrebbe bene se avesse il regime di coppia massima a 1400 giri, allora il campo di sfruttabilità sarebbe comunque allineato alla concorrenza.
 
Si hanno pure messo le pompe cp4 che si sfasciano.... con 3000 euro di danno e c’è ancora chi dice che sono più affidabili delle italiane che a 300 mila km stanno ancora la senza mai averci messo mano i motori fca lo monta pure Opel e Suzuki....
Credo che anche la Giulia monti la Bosch cp4, come moltissime altre auto che non si rompono....occhio.... tocchiamoci le palle vai....
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Qualsiasi cosa venga fatta non va mai bene, questa è la verità, credo avrebbero fatto meglio a non iniziare affatto, le aspettative sul marchio sono troppo alte e questo è la causa prima dell'impossibilità di dargli un futuro.
Queste posizioni vagamente isteriche proprio non le capisco, ogni volta che uno esprime una opinione leggermente fuori dal coro sembra che colpisca qualcun altro sul personale, e non ne capisco il motivo, anche perché i toni sono sempre pacati e le argomentazioni mi sembrano tutte quantomeno sensate e degne di essere dibattute.
Siamo tutti fortunati, e per quanto mi riguarda appassionati e soddisfatti, proprietari di una Giulia, ma da lì a far diventare questo forum, e questo post in particolare, esclusivamente autoreferenziale ed autocelebrativo il passo è lungo....e sinceramente se così fosse diventerebbe davvero anacronistico, inutile e noioso.
 
Ragazzi stamani ho notato una cosa che non avevo mai sentito dire.
Ho parcheggiato vicino ad una x3, recente, ed uscendo dalla macchina ho notato che aveva un finestrino posteriore aperto a metà.
L'auto era chiusa, non c'era nessuno a parte me, ho pensato "quando torna la trova allagata" dato che il tempo era minaccioso.
Vado a pagare il ticket, torno in macchina per metterlo sul cruscotto, inizia a piovere e per magia... il finestrino si chiude....cazzarola .... Il sensore pioggia lavora anche da auto spenta?
 
  • Mi piace
Reazioni: Cristian. S

Discussioni simili

X