...su quei viadotti da free-climbing...
:decoccio:
Quei viadotti in confronto alle salite del mio paesello son discese....
Cmq, io lo so benissimo che il tipo di strada influenza molto i consumi, quello che non mi spiego è come mai un 1.9jtdm consumi più del 2.0TS....
Si che la 159 sw è molto più pesante della mia vecchia (adorata...) 147, ma il motore è pur sempre un turbodiesel con molta più coppia, anche avendo gli stessi CV e quindi dovrebbe "risentire" meno delle salite....
Mah![]()
Ciao ragazzi,
mi unisco alla cerchia di quelli che lamentano consumi eccessivi sul 1.9 JTDm 150CV...
Ho da poco preso una 159 SW distinctive 1.9JTDm con 150cv e cambio automatico Q-Tronic del 2007 con 63000km, e ci ho percorso circa 250km e il consumo medio rilevato dal computer di bordo segna 8,5km/l!!!!
Premetto che abito in un paesino fatto solo di salite, discese, curve e controcurve e quei 250km sono stati percorsi quasi tutti in questa zona, in quanto il lavoro dista solo 1km ed ho fatto solo 40km di superstrada per andarla a prendere.
Sò che in queste condizione la macchina beve come un'assatanata, però vengo da un'alfa 147 2000 TS a benzina che segnava come consumo medio su 3700km (ultima rilevazione) di "ben" 9,1km/l e durante questi brevi tragitti si attestava sui 7,5km7/l......
Ma è mai possibile che consuma più questo Jtdm che il duemila twin spark a benza?!?!
Inoltre altro particolare che ho notato è che alla 147 quando pigiavo al max su per le salite il consumo segnava 4km/l, la 159 mi segna 2,1km/l ?!!?!?!?
Mah, mi sa che devo rimappare in fretta........
Credo che ci siano elementi sufficienti per trarne delle conclusioni certe.
Ogniuno di noi ha comprato quest'auto, perchè è bella, perchè rappresenta la propria personalità, per il piacere di guidare e per l'orgoglio di possedere un'Alfa.
E' altrettanto vero però, che la sorpresa non gradevole è stata, l'elevato consumo, rispetto ad veicoli del gruppo fiat, equipaggiate con lo stesso identico motore, alle quali io (e penso anche voi), ho fatto riferimento ed anche per sentito dire.
I motivi sono stati elencati tutti e tutti hanno la loro valenza, ma la ragione di fondo rimane............la pantera beve.
Facciamocene una ragione ed amiamola così com'è.
Ma guarda che i consumi sono influenzati moltissimo dalle strade che si percorre e dalle loro pendenze....ti faccio un esempio....
Nemmeno a farlo a posta sono stato un mesetto nella provincia di Venezia (Veneto)....beh li i consumi stavano sempre attorno i 18Km/L. sia xche c'era poco traffico sia xche era tutto pianeggiante.....
A casa mia facendo lo steso tipo di strade i consumi sono sui 15Km/L....
Infine per arrivare a Venezia sono passato dall'adriatica, quindi ho fatto il pezzo di autostrada entrando ad Avezzano...su quei viadotti da free-climbing i consumi erao terribili![]()
![]()
anche sotto i 12Km/L nonostante nn andassi oltre i 130 Km/h......
Ecco xche ho detto che la morfologia del territorio conta parecchio.....l'auto era sempre la stessa e alla guida sempre io...eppure le differenze c'erano!!!!
:decoccio:
Credo che il problema di angelodm sia legato essenzialmente alle brevi percorrenze e al fatto che nn riesce a portare il motore a temperatura...si tratta proprio di un caso limite il suo!!!
Si 16.5 Km/L ci stà.... oggi ho fatto casa - Pescara e sono stato sui 16.4 Km/L, naturalmente la parte Abruzzese era sui 15 Km/L e poi si recuepra su superstrada laziale.....
Voglio vedere quanti Km faccio con i 50€ appena messi.....
Cmq io ho notato 2 cose:
- In extra/autostrada la lancetta nn scende proprio mai....è una goduria, in città ogni semaforo la vedo che si abbassa ed è una sofferenza...
- Il clima per quanto mi riguarda nn influenza minimamente ne consumi ne prestazioni
Concordate?