Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

comunque vado off topic, tuto questo parlare di alfa romeo della 155 e del busso mi sta facendo venire voglia di fare dei video sulla storia dell'alfa romeo partendo dalla 155 V6 TI che vinse il DTM nel 93, stessa archietttura del busso ma con testata e basamento cossworth, se soolo avesse avuto trrazione posteriiore !!! sospiro
 
Sai quello è semplicemente un albero che gira, e soggetto alle vibrazioni, non è un componente sollecitato come L albero motore o gli assi a camme, non c’è carico radiale. Può essersi bloccato un cuscinetto e si è spaccato per torsione ? C’era un difetto strutturale che con i cicli, Ha causato una cricca che si è propagata ?
Queste possono essere le due cause a mio avviso
Ok chiaro... Grazie delle info !
Sai NON sono un esperto di meccanica... Ma solo un appassionato sicuramente più informato del classico appassionato medio...;)
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Se veramente è così.... C'è da avere "paura" a tirare il collo al 2.2 !
Secondo te che segnali gli avrebbe dato prima di spaccarsi ?
il 2.2 è limitato dai problemi legati al FAP alla EGR e per chi ha anche il benedetto ADBLUE anche da quello. Non penso sia fragile anzi è dotato di sottobasamento, poi pistoni bielle e albero motore standard per le sollecitazioni che sopportano non vedo perché dovrebbero andare in crisi, nella scelta dei componenti in base ai carichi si individuano le sezioni resistenti.
L’ interasse tra i cilindri e’ stato aumentato a 7 mm rispetto a quello in ghisa, le canne sono in ghisa. Strutturalmente il motore non penso sia sottodimensionato rispetto ad altri motori simili.
Perciò non si può parlare di insufficienza strutturale o errori di progettazione.
Anche perché (non ho visto le statistiche) ma non mi sembra che ci siano tanti alberi motore spaccati o canne che hanno ceduto, qui sul forum c’è un caso di canna rotta, ma penso sia isolato.
La lega di alluminio per il basamento è una lega ad alte prestazioni AS7GT, utilizzano la pressofusione a bassa pressione con indurimento superficiale.
In definitiva il motore è potente, elastico ha una coppia notevole e superiore a motori analoghi,
le vibrazioni sono contenutissime. Con una pompa olio decente e magari un pescante solidale alla pompa non penso ci sarebbero problemi a raggiungere kilometraggi elevatissimi.
Non ho letto di consumo d’olio esagerato perciò fasce, valvole, canne sono al top ne di assi a camme che si usurano o sistemi di fasatura che non funzionano, perciò non è un motore che fa schifo tutt’altro. Poi i difetti di colata purtroppo statisticamente sono inevitabili.
 
@CONDORALFA75 , tu che cambi olio in garage: hai mai fatto caso se quello che esce ha effettivamente una quantità di gasolio apprezzabile?
Da quello che ho visto nei vari cambi non ho riscontrato presenza di gasolio, peraltro il cambio così ravvicinato fa uscire un olio decisamente più limpido di quando lo cambiavo sulle altre.
Purtroppo ho iniziato a fare il cambio dopo che ho sostituito il motore, quindi cosa uscisse nel vecchi non lo so, dopodiché considera che la mia viaggia sempre dai 2,5/3000 giri per tratti da 150/200 km, quindi ha pochi problemi di rigenerazione.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Subito l’ho pensato anche io… poi dopo 5.000 km con controlli ogni 500 e nessun calo l’ho sottovalutato come segnale..
e normale uno spera sempre che sia un caso o un motivo banale, anche io lo faccio sempre. La prima cosa che avrei pensato sarebbe stata la turbina per uno o due giorni poi avrei detto ma no… ma poi cosa puoi fare smontare a pezzi il motore? Finché non si rompe che puoi fare?
 
e normale uno spera sempre che sia un caso o un motivo banale, anche io lo faccio sempre. La prima cosa che avrei pensato sarebbe stata la turbina per uno o due giorni poi avrei detto ma no… ma poi cosa puoi fare smontare a pezzi il motore? Finché non si rompe che puoi fare?
Assolutamente nulla!… si presenta un segnale di potenziale problema, lo monitori e sparisce, non hai cali di potenza, spie o rumori strani… a quel punto il dubbio che assale è che forse nel precedente tagliano si è sbagliata la quantità … d’altronde se fosse un problema di fasce, di turbina ecc ecc il consumo si deve presentare nuovamente… e invece nulla!… quindi ho sottovalutato il segnale, ma non c’era un reale motivo che facesse pensare ad un problema
 
Da quello che ho visto nei vari cambi non ho riscontrato presenza di gasolio, peraltro il cambio così ravvicinato fa uscire un olio decisamente più limpido di quando lo cambiavo sulle altre.
Purtroppo ho iniziato a fare il cambio dopo che ho sostituito il motore, quindi cosa uscisse nel vecchi non lo so, dopodiché considera che la mia viaggia sempre dai 2,5/3000 giri per tratti da 150/200 km, quindi ha pochi problemi di rigenerazione.
Mai avuto problemi di rigenerazione neanche io.
Mi chiedevo quanto fosse reale il percolanento in coppa attendibile comunque sia in funzionamento normale che in rigenerazione.

Io viaggio decisamente più basso. Trai 1800 ed i 2500. Arrivo ai 3000 raramente proprio quando tiro il collo.
I diesel (come pure bicilindrici motociclistici) mi piace sentirli in piena coppia, salire in campo di lavoro per loro “innaturali” non mi piace.

Spero non me ne voglia il mio 2.2.
C’è da dire che viaggiando molto sopra i 2500 la egr sta molto più chiusa. Ma la sporcizia in aspirazione non mi terrorizza, ormai ho messo in conto che prima o poi arriverà.
 
Mai avuto problemi di rigenerazione neanche io.
Mi chiedevo quanto fosse reale il percolanento in coppa attendibile comunque sia in funzionamento normale che in rigenerazione.
Mi spiego altrimenti compaio più cxxxxxne di quel che sono: la presenza di gasolio in coppa è con ogni probabilità la causa principe del deterioramento del “gommino di tenuta” del pescante (originale o modificato che sia), quindi mi preoccupavo di quanto fosse un problema reale in uso autostradale.

Tutto sommato se non cen’è traccia si potrebbe cambiare olio con meno ansia di chi fa città. È “solo” questione di degrado degli additivi, non di diluizione
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Mai avuto problemi di rigenerazione neanche io.
Mi chiedevo quanto fosse reale il percolanento in coppa attendibile comunque sia in funzionamento normale che in rigenerazione.

Io viaggio decisamente più basso. Trai 1800 ed i 2500. Arrivo ai 3000 raramente proprio quando tiro il collo.
I diesel (come pure bicilindrici motociclistici) mi piace sentirli in piena coppia, salire in campo di lavoro per loro “innaturali” non mi piace.

Spero non me ne voglia il mio 2.2.
C’è da dire che viaggiando molto sopra i 2500 la egr sta molto più chiusa. Ma la sporcizia in aspirazione non mi terrorizza, ormai ho messo in conto che prima o poi arriverà.
Ottimo e "giusto" uso per un diesel... ma se fai cambi olio prima di quanto prescritto vedrai che la sporcizia in aspirazione e la relativa pulizia arriverà molto più tardi di quanto pensi... Quindi meno rischio di morchie varie in giro per il motore e massima durata di tutta la meccanica !
 
Ultima modifica:
X