Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Senz’altro al turbo arriva la pressione ridotta. Tutti quelli che hanno misurato lì hanno trovato valori molto bbassi.

no, se non hai lo strumento nel quadro non puoi vedere la pressione misurata neanche da obd2
Si scopre che il riduttore (limitatore di pressione) è nella testa? Supponevo che si trovasse direttamente all'ingresso della turbina..
Potresti fornire un collegamento a un video con la misurazione della pressione sanguigna (non riesco a trovarlo)
 
a motore caldo con solenoide e olio spento 0 W 30, anche la mia pressione non scende sotto 1,5 e penso che questo sia un bene, ma perché non sale sopra 2,7???????????? ??? e dove hai preso la misura?
Ho misurato dove hai hai misurato tu, sulla tubazione olio turbina. Il punto corretto per misurare la pressione e' sotto il filtro dell'olio, levi la vite di spurgo e misuri lì. Purtroppo e' quasi inaccessibile.
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777 e danardi
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La pressione misurabile sulla mandata olio alla turbina, rispetto alla pressione misurabile sullo scambiatore, in alta pressione è più bassa di circa 1,5/2 bar mentre in bassa pressione è più bassa di circa 0,6 bar. Non mi posso esprimere sul funzionamento del sistema con solenoide scollegato, ma allego un video con solenoide collegato, dove è possibile visionare il comportamento del sistema, a partire dalla messa in moto con temperatura motore inferiore a circa 15° e pressione che sale a 6 bar per un tempo proporzionale alla temperatura, successivamente con pressione minima con giri motore prima minimi e poi a 2000 giri e in fine con motore termicamente regimato con pressione minima con giri motore prima minimi e poi a 2000. Per quanto riguarda la pressione che i possessori di modelli realizzati dopo il restyling che possono visionare sul display di bordo, in base ai dati riportati sulla foto in allegato e i valori visionabili dal video, mi viene da pensare o a una diversa taratura dell'elettrovalvola oppure a un dato filtrato (calcolato).
 

Allegati

  • Vid 5.mp4
    96.6 MB
  • IMG_20240113_235221.jpg
    IMG_20240113_235221.jpg
    573.1 KB · Visualizzazioni: 56
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
La pressione misurabile sulla mandata olio alla turbina, rispetto alla pressione misurabile sullo scambiatore, in alta pressione è più bassa di circa 1,5/2 bar mentre in bassa pressione è più bassa di circa 0,6 bar. Non mi posso esprimere sul funzionamento del sistema con solenoide scollegato, ma allego un video con solenoide collegato, dove è possibile visionare il comportamento del sistema, a partire dalla messa in moto con temperatura motore inferiore a circa 15° e pressione che sale a 6 bar per un tempo proporzionale alla temperatura, successivamente con pressione minima con giri motore prima minimi e poi a 2000 giri e in fine con motore termicamente regimato con pressione minima con giri motore prima minimi e poi a 2000. Per quanto riguarda la pressione che i possessori di modelli realizzati dopo il restyling che possono visionare sul display di bordo, in base ai dati riportati sulla foto in allegato e i valori visionabili dal video, mi viene da pensare o a una diversa taratura dell'elettrovalvola oppure a un dato filtrato (calcolato).
Grazie per il resoconto dettagliato! queste letture sono state effettuate all'uscita della turbina o vicino allo scambiatore di calore?
 
Questa discussione è una di quelle che ho seguito maggiormente... Imho, vi fate (la maggior parte) troppe seghe mentali e sempre secondo me non vi godete appieno le vostre Alfa Romeo 2.2mjet... Se fossi come molti di voi non guiderei e non avrei un 2.2mjet !
Da amatore e appassionato di motori, come detto più e più volte... Cambi olio massimo a 10 mila km e anche prima a seconda dell'uso ! Usando l'olio che raccomanda la casa come gradazione... Che sia Selenia, Motul etc.
Leggendo varie discussioni e post sul 2.2mjet e anche grazie a molti di voi che sono molto preparati tecnicamente e da cui ho imparato molte cose... Sono arrivato (da tempo !) alla conclusione che il 2.2mjet è un motore abbastanza delicato, con soluzioni tecniche innovative quando era uscito... E la maggior parte dei guasti rotture (sempre secondo me) sono dovute alla scarsa, sbagliata o assente manutenzione ! Per non parlare che non sappiamo da chi e come sono state guidate prima.. Ricordiamoci che la maggior parte dei 2.2mjet su Giulia e Stelvio sono a noleggio-leasing !
Prestazioni ottime, anche "troppo" per essere solo un 2.2 a gasolio... Quindi più che fare cambi olio molto prima di quanto prescritto, massimo rispetto a freddo, non accelerare di frequente giù tutto di colpo, ma sempre progressivamente, altro non farei ! Non starei a controllare tutti i vari parametri con varie diagnostiche obd, app etc. Assiduamente come molti voi... Ovvio ognuno...
Dimenticavo, ricordiamoci che è un diesel e va usato e guidato come un diesel ! Fare pochi chilometri annui non è un problema....Il problema è come vengono fatti questi pochi chilometri...
Si, mi sono dilungato anche troppo per la maggior parte di voi... NON lo farò mai più ! Ma volevo dire la mia da appassionato di guida e manutenzione sulla quale non ho mai lesinato su qualsiasi auto di ieri e di oggi ! Domani, prossimamente, ma già adesso le auto, non sono auto per me, ma questa è altra storia...
GODETEVI le vostre Alfa e se veramante ci tenete e le volete tenere a lungo il più possibile... Fate manutenzione prima di quanto prescritto dalla casa!!
Per me è l'unica !
Fine OT.
 
Ultima modifica:
D'accordo su tutto con Rosso_Alfa, tranne che per l'intervallo di manutenzione: cambio olio ( 0W30) ogni 20 k km.

Macchina comprata nuova e guidata solo da me

Unico "problema": non ho la certezza che l'officina del concessionario l'olio lo sostituisca per davvero
 
  • Wow
Reazioni: Rosso_Alfa
X