Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Senza ne criterio e ne senso, come tutta questa nuova generazione di vetture buone per la pressa!
 
Buonasera a tutti ho una Stelvio q4 2.2 190cv, quando raggiunge in 160 km/h si accende la spia insufficiente pressione olio motore e la spia avaria motore,
Hai provato a 200? Di solito la spia si spegne da sola.
 
Senza ne criterio e ne senso, come tutta questa nuova generazione di vetture buone per la pressa!
Puoi fare anche a meno di commentare... ho capito il tuo pensiero ma così non sei di aiuto a nessuno tantomeno a chi tiene alla propria vettura e vuole fare del tutto per capire e possibilmente venirne a capo tramite confronto e non tramite inquisizione perentoria e negativa
 
  • Like
Reactions: AlfaQ e tcpma
Ma che cosa c'è da capire in merito ad una porcheria progettuale deliberata a tavolino dal gruppo automobilistico più truffaldino della Storia.
Sei vittima della sindrome di Stoccolma. Non puoi cercare soluzioni ai danni causati dai tuoi stessi aguzzini. Macchine definite di segmento premium che non passano neanche il periodo di garanzia. Quale altre soluzioni vuoi trovare se non quella di esser stati presi per il culo da stellantis??
 
Puoi fare anche a meno di commentare... ho capito il tuo pensiero ma così non sei di aiuto a nessuno tantomeno a chi tiene alla propria vettura e vuole fare del tutto per capire e possibilmente venirne a capo tramite confronto e non tramite inquisizione perentoria e negativa
È un poverino .... Si passa il tempo a rompere le balle
 
Ascolta,a me é successo così:l’auto andava benissimo ma ho iniziato a sentire un sommesso ma tipico battito “di banco”,chiamo in concessionaria e mi dicono di portarla dopo tre giorni ma se possibile di non usarla,la mattina accendo l’auto e la spia press olio rimane accesa per cinque secondi con allarme relativo,la porto in officina e l’esito l’ho già descritto due mesi fa,se tu stai correndo in quelle condizioni da due mesi temo che quando l’apriranno non troveranno neanche piú le bronzine ma ad ogni modo ti auguro vivamente che ti vada tutto per il meglio!
 
Io sono a 151000 . Mai accesa spia pressione , il motore anche a freddo è silenzioso e l olio si scalda bene. Unico neo è che consuma acqua dal circuito A è sicuramente necessario smontare egr hig che trasuderebbe. Per il resto tutto ok macchina un violino.
 
Ascolta,a me é successo così:l’auto andava benissimo ma ho iniziato a sentire un sommesso ma tipico battito “di banco”,chiamo in concessionaria e mi dicono di portarla dopo tre giorni ma se possibile di non usarla,la mattina accendo l’auto e la spia press olio rimane accesa per cinque secondi con allarme relativo,la porto in officina e l’esito l’ho già descritto due mesi fa,se tu stai correndo in quelle condizioni da due mesi temo che quando l’apriranno non troveranno neanche piú le bronzine ma ad ogni modo ti auguro vivamente che ti vada tutto per il meglio!
Guarda ti spiego io non sento battere ma il minimo è irregolare e da un'anno che ho problemi con pressione minima olio . In officina purtroppo non aprono il motore e fanno le verifiche del caso ma vanno x step , ovvero prima hanno fatto tagliandi completi e cambio filtri poi ripresentandosi la sola spia pres olio mini cambiano i sensori poi ripresentandosi ancora solo spia procedono al cambio gommino della pompa dell'olio adesso a distanza di poco si accende spia olio mini seguita da avaria motore situazione ben peggiorata e si ripresenta come detto prima adesso vogliono cambiare la pompa dell'olio ma per far aprire e verificare danni al motore o processo alle intenzioni la strada sarà lunga e tortuosa ho già sentito l'avvocato e sto in brutta situazione vi aggiornerò anche perché attualmente è scaduta la garanzia da 2 mesi e soprattutto sono passati 2 mesi dall'ultimo intervento in garanzia
 
  • Like
Reactions: danardi
Aggiornamento: arrivato preventivo di spesa.
Sono 4mila euro fatturati, compreso tagliando ordinario, lavaggio cambio automatico e sostituzione ATF, un paio di aggiornamenti centraline e altri cazzabuboli minori.
Il discorso è piuttosto grave. Nel mio caso nessuna spia accesa, ma il manometro inserito alla turbina faticava a raggiungere 1 bar. Se proprio devo dire, da un paio di mesi sentivo un ticchettio di punterie piuttosto pronunciato a freddo, segno che anche queste lavoravano un po' a secco.
In queste condizioni, a soffrire sono prima di tutto le bronzine e la turbina che lavorano in carenza di lubrificazione. Ho visto le bronzine della Stelvio sul ponte a fianco della mia, ed erano visibilmente lappate. Ancora un po' e quando arrivano a rompersi spacchi tutto.
L'officina di cui mi servo mi ha detto che loro da qualche tempo fanno sistematicamente il controllo della pressione con manometro a tutte le Stelvio e Giulia da 100m km in su e ne trovano tantissime con la pressione bassa. Se fai il lavoro quando ancora non ti eri accorto di nulla, cacci 3mila euro e vivi sereno. Se aspetti che si accenda la spia rossa, può andarti di culo come anche no e se stai correndo in autostrada è facile che spacchi tutto.
Comunque, che sia "asintomatico" o meno, si può dire che il problema dell'olio ce l'abbiamo tutti, o quantomeno tutti i modelli fino al 2020. Poi credo che abbiano cambiato qualcosa, tipo il filtro, la pompa o tutt'eddue. Credo...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Guarda ti spiego io non sento battere ma il minimo è irregolare e da un'anno che ho problemi con pressione minima olio . In officina purtroppo non aprono il motore e fanno le verifiche del caso ma vanno x step , ovvero prima hanno fatto tagliandi completi e cambio filtri poi ripresentandosi la sola spia pres olio mini cambiano i sensori poi ripresentandosi ancora solo spia procedono al cambio gommino della pompa dell'olio adesso a distanza di poco si accende spia olio mini seguita da avaria motore situazione ben peggiorata e si ripresenta come detto prima adesso vogliono cambiare la pompa dell'olio ma per far aprire e verificare danni al motore o processo alle intenzioni la strada sarà lunga e tortuosa ho già sentito l'avvocato e sto in brutta situazione vi aggiornerò anche perché attualmente è scaduta la garanzia da 2 mesi e soprattutto sono passati 2 mesi dall'ultimo intervento in garanzia
Un banale manometro è come lo stetoscopio per il dottore: prima di ordinare una montagna di esami e analisi al paziente, una auscultazione con lo stetoscopio può togliere ogni dubbio. Pressione minore di 2 bar? Problema. Punto.
Può rimanere il dubbio che sia banalmente il filtro tombato, ma al limite lo sostituisci e rifai la misura. Dieci minuti e ti togli il pensiero.
 
X