Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

per prima cosa bisognerebbe ricondurre il problema alla realtà e non avventurarsi in frottole di migliaia di motori che si rompono, dopodichè i pochi casi che sono successi da cosa dipendono realmente? carenza di manutenzione? olio con specifiche sbagliate? pompa dell'olio difettosa o mal assemblata?
vedete in questa discussione, come al solito, si travalica il ragionamento per infilarsi in considerazioni decisamente prive di fondamento, in quanto quando si afferma che il problema è la pompa per disquisizioni sulla progettazione le stesse vengono smentite dai fatti... se il problema fosse la progettazione della pompa le rotture sarebbero totali, mentre nella realtà non arrivano al 1% di tutti i motori in circolazione!
Dopodichè visto che su questo bellissimo sito invece che trovare solo gente che appare per confrontarsi e approfondire vi sono anche soggetti che decantano frottole sulle maggiori qualità di motori precedenti consiglio di approfondire le rotture della stessa pompa dell'olio sui modelli precedenti invece di millantare qualità che sono solo frottole... tutti i motori si rompono e questi non sono diversi dagli altri.
Quello che invece che bisognerebbe capire è il motivo per cui in taluni casi non vi è la segnalazione di bassa pressione, quelli che possono essere i sintomi e come porvi rimedio, non frottole di carenze progettuali e amenità varie.
Quando il mio precedente motore si è rotto non c'è stato alcun segnale, l'unica anomalia che avevo riscontrato è stata circa 15.000 km prima un consumo eccessivo di olio (quasi 750 g in 20.000 km), fortunatamente essendo ancora dotato di astina l'avevo potuto riconoscere subito e avevo provveduto ad aggiungerlo .... quello che quindi mi piacerebbe sapere non sono le frottole sulla pompa ma i "segnali" precedenti, quello potrebbe essere di aiuto a tutti e consentirci di curare le nostre bellissime Alfa in maniera adeguata e tempestiva.
Le considerazioni sul prezzo e sulla scarsa qualità mi interessano ancora meno, se qualcuno ha questi problemi ci sono tantissime belle auto di altre marche da comprare, Alfa non soffrirà della loro assenza e gli Alfisti ancora meno!
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
Quello che bisognerebbe capire è perché il manometro segna 1 bar e non si accende la spia di insufficiente pressione.
Detto ciò se si accende la spia l’unica cosa da fare è fermare immediatamente l’auto e controllare tutto, diversamente si può serenamente essere sicuri di buttare il motore.
Il mecca mi ha detto che la spia si accende (o dovrebbe) sotto 1 bar. Ma sotto 1 bar vuol dire anche zero e a quel punto sei a rischio fusione bronzine e fottimento turbina.
Però metti che pure il sensore pressione è un po' sgrauso e fa accendere la spia a 0.5, oppure non funziona proprio, chi lo sa?
Di fatto il manometro in bagno d'olio WIKA collegato coi tubi si alzava a 1 bar scarso dopo uno o due secondi di moto del motore.
 
  • Wow
Reazioni: danardi
Io apprezzo molto la tua strenua difesa del marchio Alfa ma mi sembra ingenuo da parte tua continuare a negare l’evidenza di centinaia di problemi relativi ai problemi di lubrificazione di questo motore,problemi ce ne sono a bizzeffe e non tutti bazzicano questo forum per lamentarsi,in conce il problema è diffusissimo e non ha certo giovato il fatto che Alfa preveda il cambio olio solo al momento della segnalazione olio degradato,le società di noleggio ci vanno a nozze,alla mia in 140k km non si è mai accesa la segnalazione tant’è che il capo officina me lo cambiava lo stesso anche senza alert perché diceva che era una aberrazione cambiare uno 0W20 a 25k km,colpa ne ha Alfa e molta anche,speriamo solo che nei motori più recenti abbiano modificato qualcosa altrimenti…..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Come ho scritto prima, proviamo a scoprire quale unità soffre per prima, poiché i sintomi sono uguali per tutti e logicamente l'usura dovrebbe essere in un unico punto, la pompa dell'olio (secondo il mio modesto parere) non è una soluzione al problema, ma piuttosto un ritardo.
Direi che le bronzine sono le prime a partire, perchè su di loro si esercita un enorme sforzo meccanico. La turbina pure va in sofferenza, ma è leggera e sulle sue bronzine c'è solo attrito.
 
per prima cosa bisognerebbe ricondurre il problema alla realtà e non avventurarsi in frottole di migliaia di motori che si rompono, dopodichè i pochi casi che sono successi da cosa dipendono realmente? carenza di manutenzione? olio con specifiche sbagliate? pompa dell'olio difettosa o mal assemblata?
vedete in questa discussione, come al solito, si travalica il ragionamento per infilarsi in considerazioni decisamente prive di fondamento, in quanto quando si afferma che il problema è la pompa per disquisizioni sulla progettazione le stesse vengono smentite dai fatti... se il problema fosse la progettazione della pompa le rotture sarebbero totali, mentre nella realtà non arrivano al 1% di tutti i motori in circolazione!
Dopodichè visto che su questo bellissimo sito invece che trovare solo gente che appare per confrontarsi e approfondire vi sono anche soggetti che decantano frottole sulle maggiori qualità di motori precedenti consiglio di approfondire le rotture della stessa pompa dell'olio sui modelli precedenti invece di millantare qualità che sono solo frottole... tutti i motori si rompono e questi non sono diversi dagli altri.
Quello che invece che bisognerebbe capire è il motivo per cui in taluni casi non vi è la segnalazione di bassa pressione, quelli che possono essere i sintomi e come porvi rimedio, non frottole di carenze progettuali e amenità varie.
Quando il mio precedente motore si è rotto non c'è stato alcun segnale, l'unica anomalia che avevo riscontrato è stata circa 15.000 km prima un consumo eccessivo di olio (quasi 750 g in 20.000 km), fortunatamente essendo ancora dotato di astina l'avevo potuto riconoscere subito e avevo provveduto ad aggiungerlo .... quello che quindi mi piacerebbe sapere non sono le frottole sulla pompa ma i "segnali" precedenti, quello potrebbe essere di aiuto a tutti e consentirci di curare le nostre bellissime Alfa in maniera adeguata e tempestiva.
Le considerazioni sul prezzo e sulla scarsa qualità mi interessano ancora meno, se qualcuno ha questi problemi ci sono tantissime belle auto di altre marche da comprare, Alfa non soffrirà della loro assenza e gli Alfisti ancora meno!
Il guaio è che può benissimo non esserci alcun segnale. Vedi il mio caso, dove il sospetto mi è venuto guardando la temperatura olio stranamente sempre bassa, ma quello dipende in realtà dal termostato (che verrà sostituito).
La moria di motori devi valutarla verificando quanti arrivano a fare 150-200 mila km. Secondo me, non ci arriva nessuno perchè sono capitato in un momento dell'anno qualsiasi in una officina Alfa Romeo qualsiasi e avevano due Stelvio prima della mia con lo stesso problema, oltre alle due o tre a settimana che mi dicono fanno da mesi.
Infatti, è proprio perchè si sono insospettiti dalla strana ricorrenza di questo problema grave che hanno cominciato a controllare metodicamente la pressione olio con manometro a tutte le Giulia e Stelvio con oltre 80-100mila km.
Io li apprezzo per questo, perchè così ho la possibilità di salvare il motore da una fine pressochè certa fra 10 o 20mila km di funzionamento con le bronzine praticamente a secco. Poteva essere che buttavo via la macchina fra sei mesi o un anno.
 
Forse e' li' che sta' il problema? Olio troppo degradato?
Se Alfa Romeo mi dice di cambiare l'olio al tagliando ogni 20mila km io lo cambio a 20mila km. Spie di olio degradato non ne ho mai viste in 160mila km e oltretutto io penso di essere uno che fa del motore diesel il suo uso ideale: sempre tratte da almeno 50 - 100 km, pochissima città, niente strappi o tirate a freddo, ecc. ecc.
Se Alfa Romeo mi dice di cambiare l'olio ogni 10mila km, io lo cambio a 10mila km e commento "mecojoni... neanche fosse una Alfetta del '75", ma non sto certamente a speculare sull'olio, non l'ho mai fatto.
In realtà, l'officina non ha mai citato l'intervallo di cambio dell'olio come possibile causa, ma piuttosto una tipologia di filtro sbagliata con troppa resistenza al flusso. Mi hanno fatto vedere che con il filtro equivalente MANN-FILTERS la pressione aumenta di 0.5 - 1 bar a parità di tutto il resto. Rimane poi il mistero dei filtri accartocciati che hanno trovato spesso.
 
Se Alfa Romeo mi dice di cambiare l'olio al tagliando ogni 20mila km io lo cambio a 20mila km. Spie di olio degradato non ne ho mai viste in 160mila km e oltretutto io penso di essere uno che fa del motore diesel il suo uso ideale: sempre tratte da almeno 50 - 100 km, pochissima città, niente strappi o tirate a freddo, ecc. ecc.
Se Alfa Romeo mi dice di cambiare l'olio ogni 10mila km, io lo cambio a 10mila km e commento "mecojoni... neanche fosse una Alfetta del '75", ma non sto certamente a speculare sull'olio, non l'ho mai fatto.
In realtà, l'officina non ha mai citato l'intervallo di cambio dell'olio come possibile causa, ma piuttosto una tipologia di filtro sbagliata con troppa resistenza al flusso. Mi hanno fatto vedere che con il filtro equivalente MANN-FILTERS la pressione aumenta di 0.5 - 1 bar a parità di tutto il resto. Rimane poi il mistero dei filtri accartocciati che hanno trovato spesso.
Stesse condizioni di utilizzo mie e stesso mood comportamentale,oltretutto non essendo mia l’auto ma del noleggio non è che potevo dire “ma io lo cambio a 15k”,ha sbagliato Alfa ad indicare il cambio olio all’accensione messaggio degrado,probabilmente per allettare le società di noleggio con meno tagliandi nel periodo di uso delle vetture in NLT
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
X